Backpacker Adventure Madagascar Experience

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Partenza dall'Italia

    Partenza con il volo di linea per il Madagascar.

  • event_note GIORNO 2 Antananarivo

    Arrivo in mattinata ad Antananarivo a seconda del piano voli, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. In base all'orario di arrivo, visita di Antananarivo, la capitale del Madagascar: visitiamo la città bassa e la città alta o città vecchia della capitale, arroccata sulla collina di Analamanga, dove si trovano le costruzioni più tipiche della civiltà Merina, le vestigia del Palazzo della Regina e il Palazzo di Andafiavaratra; compatibilmente con gli orari, visita del mercato sulla diga con diversi prodotti artigianali dai vari regioni del Madagascar

  • event_note GIORNO 3 Antananarivo | Ambositra

    Prima colazione in hotel; partenza presto in auto per raggiungere gli altopiani centrali malgasci caratterizzati da risaie e tipici villaggi con le case fatte di mattoni rossi come il colore della terra; durante il viaggio sosta nei luoghi di maggiore interesse, come Ambatolampy, famosa per la produzione artigianale di articoli in alluminio; proseguimento stradale tra campi coltivati e villaggi tipici verso Antsirabe, principale centro di una delle regioni più produttive di matiere prime e centri industriali del Madagascar; questa città termale, il cui nome significa “ricca di sale” ma che è anche conosciuta come “la città dell’acqua” per le virtù terapeutiche delle sue sorgenti termali; continuazione del viaggio fino ad Ambositra, uno dei gioielli culturali e artistici del Paese rinomata per il suo artigianato tradizionale, in particolare per la fabbricazione di mobili e sculture in legno. Pernottamento a Ambositra

  • event_note GIORNO 4 Ambositra I Ambavalao

    Dopo colazione, visita di Ambositra, famosa per il pregevole artigianato in legno nei vari laboratori specializzati in incisione, intaglio del legno e intarsi; gli artigiani di solito provengono dai vicini villaggi Zafimaniry; l’arte di lavorazione del legno degli Zafimaniry è stata dichiarata Patrimonio Mondiale Intangibile dell’UNESCO; poi visita dell’orfanotrofio dell’ ONG Mivavaka Miasa; pranzo libero; partenza per Fianarantsoa, la principale città dell’etnia Betsileo, una città gemella di Antananarivo fondata nello stesso modo e che si sviluppa su tre livelli (la città alta, la città media e la città bassa); visità della tipica Tanana Ambony (la città alta), vestigia del passato risalente al XIX° secolo e sede di tanti antichi edifici, iscritta nel “World Monument Watch” fra i 100 siti storici più vulnerabili al mondo; continuazione verso Ambalavao e sistemazione in hotel.

  • event_note GIORNO 5 Ambavalao I Ranohira

    Dopo la colazione continuazione del viaggio verso il Sud del paese, sulla strada nazionale 7; sosta per la visita della foresta di Anja, un area protetta che si trova nel mezzo di un paesaggio di savana per ammirare un importante colonia di lemuri Catta, i lemuri con la coda ad anello; pranzo libero; proseguimento per Ranohira, in prossimità del Parco Nazionale dell'Isalo; lungo la strada i paesaggi cominciano progressivamente a mutare e le aree di altopiano fittamente agricole lasciano il posto a savane che progressivamente si trasformano in deserti ciottolosi dal clima semi-arido; arrivo a Ranohira nel fine pomeriggio, accompagnati dai caldi colori del sole che accarezzano dolcemente il panorama; sistemazione presso Eco-lodge.

  • event_note GIORNO 6 Parco nazionale di Isalo

    Dopo la colazione in hotel, intera giornata dedicata all’escursione nel parco; il Parco Nazionale dell’Isalo è un habitat ecologico unico all'interno della rete dei Parchi Nazionali del Madagascar: un massiccio ruiniforme di arenaria continentale del periodo Giurassico con la sua tipica geomorfologia e vegetazione rupestre endemica (Aloe, Euphorbia, Pachypodium, Kalanchoe...) e la fauna specifica di questo habitat eccezionale (rettili di roccia, la maggior parte dei quali endemici); il parco è anche caratterizzato da canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d'acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate, dove si potrà fare il bagno, foreste abitate da lemuri di varie specie; pranzo libero (picnic consigliato) durante l’escursione; ritorno in albergo dopo la visita;

  • event_note GIORNO 7 Ranohira I Toliary | Ifaty

    Colazione presto poi partenza attraverso le savane e il bush arbustivo; si attraversa la regione dei cercatori di pietre preziose come gli zaffiri, dove una piccola cittadina si è sviluppata velocemente come in una “corsa all’oro”; gli abitanti sono attratti da queste miniere a cielo aperto e cercano di migliorare la loro vita quotidiana; si attraversa inoltre il bush dove si possono ammirare le caratteristiche costruzioni funerarie delle tribù locali, e diverse forme di Alo-Alo, le stele in legno scolpito che adornano le sepolture delle etnie Sakalava ("gli abitanti delle valli lunghe"), Mahafaly ("i creatori di tabù") e Antandroy ("quelli che abitano nelle spine"); pranzo libero; nel pomeriggio, visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno, e della Casa del Miele gestita dall’associazione Aid4Mada ONLUS, tutela dei diritti dell’infanzia (i bambini orfani, i giovani, e le categorie vulnerabili a Toliary) per la nutrizione, scolarizzazione, salute; proseguiamo verso Ifaty un piccolo villaggio di pescatori situato lungo una delle più belle spiagge dell'isola, che ci accoglierà con il suo mare cristallino e le sue spiagge bianche. Pernottamento a Ifaty

  • event_note GIORNO 8 Ifaty free day relax al mare

    Dopo colazione, visita del villaggio e della foresta Reniala per ammirare i baobab di forme diverse in questa foresta spinosa, un posto eccezionalmente ricco di fauna e flora endemici, con più di 1000 specie vegetali e animali endemiche. Resto della giornata libera, dedicata al relax e al mare, che invita a tranquille passeggiate sulla bianca spiaggia dove si incontrano piccoli villaggi di pescatori. Di fronte a noi un tratto di mare che si rinnova di ora in ora in sfumature strabilianti dal verde turchese al blu cobalto in una tavolozza di colori che emoziona. Possibilità di scegliere in loco tra diverse escursioni libere.

  • event_note GIORNO 9 Ifaty I Parco Nazionale di Zombitse-Vohibasia

    Colazione in hotel, e partenza per Toliary; proseguimento del viaggio sulla strada di ritorno RN7; sosta per la visita del Parco Nazionale di Zombitse-Vohibasia, creato per preservare la foresta primaria decidua e i suoi tantissimi abitatori, fra cui quasi la metà di tutte le specie endemiche di uccelli del Madagascar, senza dimenticare forse il più tipico fra i lemuri: il Sifaka o lemure ballerino; pranzo libero (picnic consigliato); continuazione stradale verso il Parco Nazionale dell’Isalo; sosta per la visita di Colorline, una società che ci permette di accedere in sicurezza alle miniere di zaffiro e scoprire un’attività non molto conosciuta; continuazine fino a Ranohira, pernottamento

  • event_note GIORNO 10 Ranohira I Parco Nazionale Ranomafana

    Dopo colazione, partenza per Ambalavao, sede di uno dei principali mercati di zebù del Paese; Ambalavao offre anche l'opportunità di scoprire l'artigianato malgascio, tra cui la famosa fabbricazione artigianale della Carta Antemoro, ricavata dalla avoha, un arbusto semi acquatico simile al papiro; pranzo libero; proseguimento dell’itinerario verso la foresta pluviale di Ranomafana.

  • event_note GIORNO 11 Parco Nazionale Ranomafana

    Prima colazione all’hotel. Partenza per l’escursione nel parco di Ranomafana tra corsi d'acqua, cascate impetuose, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale, dove si osserveranno varie specie di lemuri tra cui il raro lemure del bambù dorato, e altri animali e piante endemici; pranzo libero; nel pomeriggio, visita di un caratteristico villaggio dell'etnia Tanala durante la quale si potrà assistere a danze e musiche tradizionali, visitare la casa del capo-villaggio e osservare la loro vita quotidiana; ritorno al lodge e pernottamento

  • event_note GIORNO 12 Ranomafana I Antisirabe

    Prima colazione in hotel; continuazione stradale lungo l’altopiano fino a Antsirabe fra campi coltivati di risaie in terrazza nelle grandi pianure; all’arrivo, visita della città termale per ammirare le dimore storiche e le botteghe degli artigiani locali che producono manufatti di vario genere e della cittadina caratterizzata dal brulicante andirivieni di posy (risciò), sistemazione presso Flower Palace Hotel

  • event_note GIORNO 13 Antisirabe I Antananarivo I Partenza per l'Italia

    Prima colazione in hotel poi partenza alla scoperta dei laghi vulcanici: Tritriva è un lago di grande bellezza, ove regna una grande calma e serenità, conosciuto per una romantica leggenda; proseguimento dell’escursione verso il lago Andraikiba, anch’esso al centro di leggende locali; pranzo libero; contunazione dell'itinerario fino a raggiungere Antananarivo, trasferimento serale per l'aeroporto e volo di rientro per l'Italia

  • event_note GIORNO 14 Rientro in Italia

    Rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!