Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Partiamo dall’Italia con volo di linea per Bogotá, capitale della Colombia. Arriviamo in tarda serata. Dopo le formalità aeroportuali ci trasferiamo con veicoli privati in hotel.
Dopo la colazione ci dirigiamo all’aeroporto El Dorado di Bogotá (durata 20 minuti circa) per prendere il volo Bogotá - Puerto Inirida (durata 1 ore e 30 minuti circa). Arrivati all’aeroporto di Inírida, capoluogo del dipartimento di Guainía, ci trasferiamo all'hotel immerso nella foresta Amazzonica. Ci sistemiamo nelle camere e possiamo visitare il piccolo centro e il porto della piccola e frenetica cittadina, sempre in movimento anche a tarda ora. Pernottamento a Inírida
Trasferimento all’aeroporto César Gaviria Trujillo di Puerto Inirida, dove prendiam il volo charter Puerto Inirida - San Felipe (durata 1 ore circa). Atterrati sulla pista di San Felipe, veniamo accolti dalle guide che cii accompagneranno nel nostro viaggio verso gli Indios Yanomami. Facciamo un piccolo trasferimento in barca per attraversare il Río Negro, e così lasciamo la Colombia per entrare in territorio venezuelano. Pernottamento a San Carlos de Río Negro
Il risveglio immersi nella foresta amazzonica è emozionante, e da il benvenuto alla nostra giornata di navigazione il Río Negro e il Río Casiquiare, per arrivare dopo qualche ora di navigazione alla foce del Río Pasimoni. Nel tardo pomeriggio arriviamo a una meravigliosa spiaggetta, non molto lontano dal territorio degli Yanomami, dove possiamo goderci il tramonto o fare un bagno rinfrescante nel fiume. Pernottamento in amaca presso le rive del Río Pasimoni
Al mattino ci muoviamo con un'imbarcazione leggera, che ci permette di navigare i canali più stretti, nel folto della foresta Amazzonica, per arrivare vicino allo “shabono” degli Yanomami: lo “shabono” è il centro della vita delle comunità Yanomami, un intero villaggio circolare, con un singolo tetto, con uno spazio comunitario all’aperto all’interno del perimetro delle capanne. Ogni villaggio Yanomami è abitato da persone appartenenti allo stesso ceppo familiare, e può essere abitato dalle 50 alle 500 persone. Iniziamo a fare conoscenza con gli abitanti della comunità: nei giorni di permanenza, in modo graduale, ci troviamo a prendere parte alla vita quotidiana degli Yanomami, osservandoli in tutte le loro attività, mentre cacciano, pescano e si muovono nella selva. Nei pomeriggi di permanenza possiamo osservare il rituale del Yopo, che prevede l’assunzione di un preparato enteogeno a base di semi tostati e tritati, a cui prendono parte gli uomini e gli sciamani della comunità, mentre, l’ultimo giorno, ci congediamo dalla comunità, i cui membri, bambini inclusi, danzeranno per noi.
In tarda mattinata dopo aver assistito alla danza e salutato la comunità, lasciamo lo Shabono. Il viaggio di ritorno prevede due giorni di navigazione, mai noiosi, ci regala nuove emozioni, tra i continui cambiamenti di clima e incontri occasionali con membri di comunità indigene e la fauna amazzonica. Proseguiamo a scendere verso il Río Negro, mentre la navigazione procede tranquilla ma ricca di episodi avventurosi.
In mattinata attraversiamo nuovamente il Río Negro, lasciando così il Venezuela per rientrare in territorio colombiano, e ci dirigiamo sulla pista di San Felipe per prendere il volo charter San Felipe - Puerto Inirida. Arrivati all’aeroporto di Inírida, ci trasferiamo all'hotel immerso nella foresta Amazzonica. Pernottamento a Inírida
Dopo colazione lasciamo Puerto Ayacucho e ci dirigiamo a El Burro, attraversiamo nuovamente il Río Orinoco per arrivare all’aeroporto Germán Olano di Puerto Carreño per prendere il volo Puerto Carreño-Bogotá. Rientrati a Bogotà ci dirigiamo nuovamente al settore La Candelaria dove ci attende il nostro hotel.
Giornata dedicata alla visita di Bogotá, capitale della Colombia. Al mattino, usciamo dall’hotel e ci dirigiamo verso l’isola pedonale della Candelaria e il Museo Del Oro. Al termine proseguiamo per arrivare a Plaza De Bolivar (durata 10 minuti circa), ci inoltriamo nel Casco Historico dove troviamo il Museo Botero e l’adiacente Museo De La Moneda. Pranzo in uno dei tantissimi ristorantini tipici del Casco Historico. Nel primo pomeriggio visitiamo Monserrate, accessibile da funivia o funicolare, dove possiamo goderci il tramonto e un meraviglioso panorama. Pernottamento a Bogotá
Dopo colazione, compatibilmente con il nostro volo, effettuiamo le ultime visite le ultime visite in città, per poi dirigerci in tempo utile in aeroporto dove ci attende il volo per l’Italia.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!