Trekking
Natura
Into the wild
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

Ti portiamo nel cuore profondo dell’Amazzonia: non un semplice viaggio, ma una spedizione antropologica in piena regola, nella foresta amazzonica del Venezuela e della Colombia, alla ricerca delle ultime tribù indigene degli Yanomami. Ci aspetta un’incredibile avventura fluviale lungo i fiumi più affascinanti del grande bacino amazzonico. A bordo di un bongo, la tradizionale imbarcazione amazzonica, attraversiamo impenetrabili foreste accompagnati dal canto di uccelli e una fauna fluviale incredibile. L’obiettivo del viaggio è l’incontro con le ultime comunità indigene Yanomami, che vivono nella regione amazzonica del Brazo Casiquiare, nella Riserva di Biosfera Casiquiare del Basso Orinoco. In volo lasciamo Bogotá per addentrarci nel polmone verde del nostro pianeta. Atterrati in Amazzonia, attraversiamo il remoto confine fluviale tra Colombia e Venezuela per cominciare una lunga navigazione lungo il Río Negro, il Río Casiquiare e il Río Pasimoni, alla scoperta della foresta più selvaggia e incontaminata. Dopo due giorni, raggiungiamo un villaggio Yanomami, dove viviamo per 4 giorni stretto contatto con la comunità, partecipando alle attività quotidiane: caccia, pesca, raccolta di frutti e piante medicinali, persino rituali sciamanici. L’esperienza di vita comune nello "shabono", la tipica casa-villaggio degli Yanomami e il contatto profondo con la foresta madre del mondo ci regalano un’esperienza indimenticabile, destinata a cambiare la nostra visione del mondo e di ciò che ci circonda. 

Da non perdere

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Bogotà
  • Volo di linea a/r Bogotà-Puerto Inirida
  • Volo charter a/r Puerto Inirida - San Felipe
  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Tutti i pernottamenti come da programma di viaggio
  • Tutti i trasferimenti durante il viaggio
  • Tasse locali ove previste
  • Guida locale parlante spagnolo/inglese
  • Tour leader esperto dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico bagaglio

    La quota non comprende

  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 15 giorni
Calendario partenze
Alloggi

Hotel a Bogotà, tenda e amaca durante la spedizione. 

Trasporti

Bongo (imbarcazione amazzonica) per la spedizione in Amazzonia.

Cassa Comune:  € 0

Non prevista per questo viaggio.

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia con volo di linea per Bogotá, capitale della Colombia. Arriviamo in tarda serata. Dopo le formalità aeroportuali ci trasferiamo con veicoli privati in hotel.

Dopo la colazione ci dirigiamo all’aeroporto El Dorado di Bogotá (durata 20 minuti circa) per prendere il volo Bogotá - Puerto Inirida (durata 1 ore e 30 minuti circa). Arrivati all’aeroporto di Inírida, capoluogo del dipartimento di Guainía, ci trasferiamo all'hotel immerso nella foresta Amazzonica. Ci sistemiamo nelle camere e possiamo visitare il piccolo centro e il porto della piccola e frenetica cittadina, sempre in movimento anche a tarda ora. Pernottamento a Inírida

 

Trasferimento all’aeroporto César Gaviria Trujillo di Puerto Inirida, dove prendiam il volo charter Puerto Inirida - San Felipe (durata 1 ore circa). Atterrati sulla pista di San Felipe, veniamo accolti dalle guide che cii accompagneranno nel nostro viaggio verso gli Indios Yanomami. Facciamo un piccolo trasferimento in barca per attraversare il Río Negro, e così lasciamo la Colombia per entrare in territorio venezuelano. Pernottamento a San Carlos de Río Negro

 

Il risveglio immersi nella foresta amazzonica è emozionante, e da il benvenuto alla nostra giornata di navigazione il Río Negro e il Río Casiquiare, per arrivare dopo qualche ora di navigazione alla foce del Río Pasimoni. Nel tardo pomeriggio arriviamo a una meravigliosa spiaggetta, non molto lontano dal territorio degli Yanomami, dove possiamo goderci il tramonto o fare un bagno rinfrescante nel fiume. Pernottamento in amaca presso le rive del Río Pasimoni

 

Al mattino ci muoviamo con un'imbarcazione leggera, che ci permette di navigare i canali più stretti, nel folto della foresta Amazzonica, per arrivare vicino allo “shabono” degli Yanomami: lo “shabono” è il centro della vita delle comunità Yanomami, un intero villaggio circolare, con un singolo tetto, con uno spazio comunitario all’aperto all’interno del perimetro delle capanne. Ogni villaggio Yanomami è abitato da persone appartenenti allo stesso ceppo familiare, e può essere abitato dalle 50 alle 500 persone. Iniziamo a fare conoscenza con gli abitanti della comunità: nei giorni di permanenza, in modo graduale, ci troviamo a prendere parte alla vita quotidiana degli Yanomami, osservandoli in tutte le loro attività, mentre cacciano, pescano e si muovono nella selva. Nei pomeriggi di permanenza possiamo osservare il rituale del Yopo, che prevede l’assunzione di un preparato enteogeno a base di semi tostati e tritati, a cui prendono parte gli uomini e gli sciamani della comunità, mentre, l’ultimo giorno, ci congediamo dalla comunità, i cui membri, bambini inclusi, danzeranno per noi.

 

In tarda mattinata dopo aver assistito alla danza e salutato la comunità, lasciamo lo Shabono. Il viaggio di ritorno prevede due giorni di navigazione, mai noiosi, ci regala nuove emozioni, tra i continui cambiamenti di clima e incontri occasionali con membri di comunità indigene e la fauna amazzonica. Proseguiamo a scendere verso il Río Negro, mentre la navigazione procede tranquilla ma ricca di episodi avventurosi.

 

In mattinata attraversiamo nuovamente il Río Negro, lasciando così il Venezuela per rientrare in territorio colombiano, e ci dirigiamo sulla pista di San Felipe per prendere il volo charter San Felipe - Puerto Inirida. Arrivati all’aeroporto di Inírida, ci trasferiamo all'hotel immerso nella foresta Amazzonica. Pernottamento a Inírida

 

Dopo colazione lasciamo Puerto Ayacucho e ci dirigiamo a El Burro, attraversiamo nuovamente il Río Orinoco per arrivare all’aeroporto Germán Olano di Puerto Carreño per prendere il volo Puerto Carreño-Bogotá. Rientrati a Bogotà ci dirigiamo nuovamente al settore La Candelaria dove ci attende il nostro hotel.

  

Giornata dedicata alla visita di Bogotá, capitale della Colombia. Al mattino, usciamo dall’hotel e ci dirigiamo verso l’isola pedonale della Candelaria e il Museo Del Oro. Al termine proseguiamo per arrivare a Plaza De Bolivar (durata 10 minuti circa), ci inoltriamo nel Casco Historico dove troviamo il Museo Botero e l’adiacente Museo De La Moneda. Pranzo in uno dei tantissimi ristorantini tipici del Casco Historico. Nel primo pomeriggio visitiamo Monserrate, accessibile da funivia o funicolare, dove possiamo goderci il tramonto e un meraviglioso panorama. Pernottamento a Bogotá

Dopo colazione, compatibilmente con il nostro volo, effettuiamo le ultime visite le ultime visite in città, per poi dirigerci in tempo utile in aeroporto dove ci attende il volo per l’Italia.

Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!

 

Mappa

Alloggi

Hotel a Bogotà, tenda e amaca durante la spedizione. 

Trasporti

Bongo (imbarcazione amazzonica) per la spedizione in Amazzonia.

Cassa Comune:  € 0

Non prevista per questo viaggio.


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Nessun visto per i cittadini italiani. Obbligatorio vaccino per la febbre gialla, consigliata profilassi antimalarica.

Il viaggio è una vera e propria spedizione adatta a viaggiatori motivati e spinti dalla curiosità di conoscere e scoprire popolazioni che ancora vivono seguendo i ritmi della natura. La zona da visitare è una delle aree più remote del mondo, quindi l’organizzazione del viaggio è particolarmente difficile. È richiesto un elevato spirito di adattamento e una buona condizione fisica, dato che i pernottamenti in Amazzonia saranno su amache con zanzariera posizionate nei villaggi indigeni o in tenda a bordo fiume

Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e/o accompagnatore in qualunque momento se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.  I pernottamenti in Amazzonia saranno su amache con zanzariera posizionate nei villaggi indigeni o in tenda a bordo fiume (è necessario portare un sacco lenzuolo o un sacco a pelo leggero per i pernottamenti). Per l’Amazzonia è consigliato un abbigliamento in cotone pantaloni lunghi, camicie manica lunga, repellenti per zanzare, scarpe sportive chiuse, costume da bagno, protezione solare, impermeabile, felpa e torcia. Il programma può essere soggetto a variazioni, dovute alle condizioni climatiche e del livello delle acque. La scansione delle giornate di viaggio, coi relativi pernottamenti, è indicativa, con possibilità di variazione in base alle difficoltà contingenti. Ulteriori precisazioni sull’equipaggiamento saranno date solo ai partecipanti al viaggio.

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

Al momento non ci sono partenze disponibili, nuove date in arrivo!

Altri viaggi che potrebbero piacerti

13 Giorni
Siberia: le terre artiche dei Nenets

Spedizione in motoslitta tra i popoli nomadi della Russia artica

A partire da:
€ 6.500

A persona

Scopri di più
18 Giorni
West Papua: sulle tracce dei Korowai

Gli ultimi uomini che vivono sugli alberi, nella giungla di Papua

13 Giorni
Etiopia: valle dell'Omo

Viaggio etnografico alla scoperta della vera Africa tribale

12 Giorni
Dancalia e Gibuti Explorer

On the road in 4x4 nelle terre degli Afar

A partire da:
€ 4.090

A persona

Scopri di più
9 Giorni
Mangystau in 4x4

Off-road e wild camping nel deserto del Kazakistan

A partire da:
€ 2.290

A persona

Scopri di più
12 Giorni
Laos: Etnie del nord

Viaggio etnografico tra le minoranze di Phongsaly

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi