Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Il Laos è il paese del Sud Est Asiatico meno contaminato dal turismo e dall’antropizzazione incontrollata. Serenità, sorrisi e contatto con la popolazione sono una costante di qualunque viaggio nel Laos, e in particolare nel nord del paese, remoto e ancora legato alle antiche tradizioni tribali delle etnie che lo popolano. Partiamo da Luang Prabang, l'antica capitale, dove ci immergiamo subito nell’intensa spiritualità di questa terra, dominata dal colore arancione delle tuniche dei monaci, pacifici residenti delle decine di templi che puntellano la città vecchia. Raggiungiamo quindi il nord del Laos, attraversando foreste, paesaggi mozzafiato e villaggi nascosti ancora non contaminati dal turismo di massa. Dal villaggio Ban Xong Ja, etnia Hmong, parte il nostro trekking verso il villaggio di Mouchi, etnia Akha Eupa, raggiungibile solo a piedi. Ci spingiamo poi ancora più a nord, arrivando nelle cittadine di Phongsali e di Hat Sa, dove l’avventura prosegue in navigazione lungo il fiume Nam Ou: a bordo di un’imbarcazione locale, raggiungiamo la cittadina di pescatori di Muang Khua e il pittoresco porto fluviale di Nong Khiaw, prima di fare rientro, navigando lungo il Mekong, a Luang Prabang. Un viaggio disegnato per vivere un'esperienza autentica, fuori dai percorsi turistici, per conoscere le etnie del Nord nelle zone più remote del paese.
Hotel livello comfort, home stay in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan e imbarcazioni
Non prevista per questo viaggio
Partenza dall'Italia secondo il piano voli
Arrivo all'aeroporto di Bangkok, trasferimento in centro e check-in in hotel. Serata libera all'esplorazione della gastronomia thai e della celebre nightlife della capitale thailandese.
Volo in mattinata per Luang Prabang, accoglienza e trasferimento in hotel. Luang Prabang è forse la città tradizionale meglio conservata del sud-est asiatico. La tranquillità e il fascino di questa città, con il suo splendido scenario naturale e i suoi siti culturali, la rendono uno dei luoghi più incantevoli da visitare in Laos. Facciamo una passeggiata per le tranquille strade secondarie di Luang Prabang per scoprire edifici dell'epoca coloniale francese di grande valore storico e architettonico. Visitiamo quindi il tempio più antico della città, Wat Sene, e al magnifico Wat Xieng Thong, con il suo impressionante mosaico "albero della vita" in vetro colorato. Nel tardo pomeriggio, saliamo sul Monte Phousi per un'esplorazione della sacra stupa dorata e una vista panoramica al tramonto. Pernottamento a Luang Prabang.
Possibilità di iniziare la giornata prima dell'alba per partecipare al rituale quotidiano della questua dei monaci, che ogni mattina sfilano in una colorata e sentita processione tra le vie del centro coloniale di Luang Prabang. Dopo colazione escursione verso le splendide cascate di Kuang Si, attraversando alcuni villaggi di minoranze etniche. Scoperta delle splendide cascate di Kuang Si, dove si può nuotare nelle piscine turchesi o camminare lungo i sentieri della foresta. Una volta tornati in città, ci imbarchiamo per una crociera sul fiume Mekong con tappa alle grotte di Pak Ou, santuari costituiti da due grandi caverne, contenenti migliaia di immagini del Buddha. Pernottamento a Luang Prabang
Questa mattina subito dopo aver fatto colazione ci mettiamo in viaggio verso nord per raggiungere la cittadina di Oudomxay. Nel primo tratto di questo meraviglioso overland costeggiamo lo stupendo fiume Nam Ou, per poi arrivare a pranzo a Pakmong dove cominciamo la seconda parte dell’overland con paesaggi completamente diversi. Questo tratto di strada è interessante dal punto di vista etnologico per il gran numero di villaggi di minoranze etniche sparsi in quest’area. Ci fermiamo in diversi villaggi, tra cui Ban Xong Ja, un interessante villaggio Hmong. Arrivo a Oudomxay nel tardo pomeriggio. Pernottamento a Oudomxay
Questa mattina ci trasferiamo in auto fino alla remota provincia di Phongsali. Quest’area è considerata la “casa” delle minoranze etniche. Arriviamo al punto di partenza del nostro trekking in tarda mattinata, e subito dopo pranzo iniziamo il nostro trekking di circa 3 ore per raggiungere il bellissimo villaggio di etnia Mouchi. Stasera la cena viene preparata dai locali, e dormiamo in una casa di una famiglia del villaggio. Durata totale: 5 ore, di cui 2 di transfer in auto e 3 ore di trekking. In questo luogo non c’è acqua corrente e nessun bagno (si usa la foresta), la doccia è pubblica e viene usata dall’intero villaggio. Pernottamento in homestay nel villaggio.
Subito dopo colazione iniziamo la seconda parte del trekking che ci porterà in un villaggio di etnia Akha Eupa. A seguire ci trasferiamo in auto fino alla remota cittadina di Phongsali. Una volta arrivati possiamo fare un giro della città vecchia e salire sulla Phufa Hill, per ammirare uno stupendo tramonto. Durata totale: 5 ore, di cui 2 di transfer in auto e 3 di trekking. Pernottamento a Phongsali.
Dopo colazione transfer al porto di Hat Sa dove saliamo a bordo della nostra barca privata per raggiungere la cittadina di pescatori di Muang Khua. Prima di arrivare a destinazione ci fermeremo in diversi villaggi lungo il fiume. Durata totale: 7 ore Transfer in auto: 1 ora Navigazione: 5 ore. Pernottamento a Muang Khua
Dopo colazione saliamo a bordo della nostra barca privata per una crociera indimenticabile da Nam Ou a Nong Khiaw. Proseguiamo con il nostro minivan per un breve tratto per passare la nuova diga idroelettrica Nam Ou, per poi continuare la navigazione sul fiume con una seconda barca. Questo tratto del fiume offre paesaggi mozzafiato e villaggi remoti, tra cui Ban Sob Jaem e il villaggio di Hmong accessibile solo in barca. Raggiungiamo Nong Khiaw nel tardo pomeriggio, e abbiamo tempo a sufficienza per fare un breve giro in bicicletta verso le pittoresche grotte calcaree locali nelle vicinanze. Pernottamento a Nong Khiaw
Questa mattina ci dirigiamo in macchina fino al villaggio di Pak Ou, che si trova alla bocca del fiume Nam Ou, per visitare le grotte di Pak Ou, santuari costituiti da due grandi caverne, contenenti migliaia di immagini del Buddha. Subito dopo saliamo a bordo della nostra imbarcazione, navigando sul Mekong fino ad arrivare a Luang Prabang. Pernottamento a Luang Prabang
Ultime visite in città prima del trasferimento in aeroporto dove ci attende il volo di rientro.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort, home stay in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan e imbarcazioni
Non prevista per questo viaggio
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Il visto può essere ottenuto con procedura online (consigliata) o presso i punti di frontiera. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Il viaggio è adatto a viaggiatori motivati e spinti dalla curiosità di conoscere e scoprire le usanze delle popolazioni tribali del nord del Laos, lungo rotte non battute dal turismo di massa. Il trekking non presenta difficoltà tecniche particolari, ma richiede allenamento alla camminata. È richiesto spirito di adattamento e senso di avventura, dal momento che le sistemazioni presso le homestay sono semplici: niente acqua corrente, niente bagni (si usa la foresta) e doccia pubblica usata dall’intero villaggio. Il viaggiatore disposto a mettersi in gioco, con una buona dose di flessibilità e grande rispetto verso le popolazioni locali, scoprirà in questi luoghi una bellezza e incontaminata e una ricchezza umana straordinaria
È facile intrattenersi con la gente e fare fotografie, la gente è amichevole e aperta. In Laos le visite ai templi si effettuano senza scarpe. I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono da molte variabili, quali traffico e stato delle strade.
Spedizione in motoslitta tra i popoli nomadi della Russia artica
A persona
Gli ultimi uomini che vivono sugli alberi, nella giungla di Papua
Viaggio etnografico alla scoperta della vera Africa tribale
Spedizione antropologica tra i popoli indigeni della valle dell'Orinoco
On the road in 4x4 nelle terre degli Afar
A persona
Tra i riti ancestrali e popoli tribali dell'Africa Occidentale
A persona