Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

In Turchia, alla scoperta della Cappadocia e Istanbul.. Partiamo alla scoperta di questa magnifica regione nel cuore dell’altopiano anatolico, il cui nome, Cappadocia, significa la terra dei bellissimi cavalli. Ci immergeremo nella magia di questo paesaggio fiabesco, fatto di pinnacoli, torrette e formazioni coniche meglio note come “camini delle fate”. Esploreremo, a piedi, con dei tour guidati, e, chi vorrà, volandoci sopra a bordo di una mongolfiera, le più belle valli che si sviluppano intorno al villaggio scavato nella roccia di Goreme, dove passiamo 3 notti magiche in un cave hotel. Percorrendo la Valle delle Piccionaie, così chiamata perché venivano allevati i colombi per raccoglierne il guano ed il cammino nella stupefacente Valle dell’Amore dalle singolari forme falliche dei camini delle fate. Ed ecco Istanbul, città che da sempre ha affascinato i viaggiatori di tutto il mondo per la sua incredibile posizione geografica che l'ha resa un ponte, sia geografico che culturale, tra Oriente ed Occidente. Ci immergeremo tra incredibili moschee, meravigliose torri e i dedali tortuosi delle antiche vie dei quartieri storici, e andremo all'esplorazione dei bazar dove i profumi d’incenso, spezie, caffè e cibo di strada sono riconoscibili in ogni angolo di strada.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan con autista per i 2 tour in Cappadocia. Mezzi pubblici a Istanbul
Ingressi a siti d'interesse ad Istanbul, transfer aeroportuali a/r a Istanbul, mezzi pubblici. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni
Partenza dall'Italia con volo per la Cappadocia con scalo a Istanbul. Arrivo in Cappadocia secondo il piano voli e trasferimento in hotel.
Alle prime luci dell’alba, potremo sperimentare la magia delle valli fatate della Cappadocia dall’alto di un volo a bordo di una mongolfiera panoramica (opzionale non incluso). Dopo la colazione iniziamo le visite con il museo a cielo aperto di Göreme, importante centro monastico per i primi cristiani, inscritto nel Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1985 per la ricchezza delle chiese rupestri affrescate. Il paesaggio più interessante della Cappadocia è quello fornito le formazioni rocciose della valle del Devrent e nella valle di Pasabag: i celebri “camini delle fate”, dove la voce del vento si mescola ai “canti delle fate”, camminando tra pinnacoli, piccionaie e orti coltivati. Pranzo ad Avanos, centro di opere d'arte in terracotta dal 3000 a.C., dove partecipiamo una dimostrazione in un tradizionale laboratorio di ceramica. Nel pomeriggio, proseguiamo verso il castello rupestre di Uchisar e a Esentepe, per godere di due delle viste panoramiche più belle delle valli della Cappadocia.
Dopo colazione, continuiamo ad ammirare i paesaggi di Göreme e dopo la vista, una facile passeggiata nella valle delle Spade ci condurrà al villaggio di Cavusin, uno dei primi villaggi cristiani costruiti in Cappadocia, dove grotte e case moderne convivono fianco a fianco. Partiamo per la selvaggia Valle di Ihlara (Peristrema) dove il fiume Melendiz ha scavato un canyon lungo 14 km con spettacolari pareti a strapiombo alte più di 100 metri. Camminiamo lungo le sue rive all’ombra di una folta vegetazione, dedicando qualche sosta alla visita di alcune chiese bizantine scavate nella roccia, nelle quali trovarono rifugio i monaci. Al termine del trekking pranziamo e poi raggiungiamo in pulmino il Monastero di Selime e, sulla via del ritorno, ci fermiamo alla città sotterranea di Kaymakli, interamente scavata nel tufo, un formidabile labirinto scavato nel sottosuolo millenni or sono per ragioni di sicurezza ed utilizzata anche dai cristiani per sfuggire alle persecuzioni romane.
Mattinata libera: possibilità di partire per una divertente escursione in quad nella Rose Valley (facoltativa). Continuiamo a immergerci nella magia di questo paesaggio fiabesco, fatto di pinnacoli, torrette e formazioni coniche con delle facili passeggiate lungo agevoli sentieri che collegano le valli intorno al villaggio di Göreme. In alternativa, possiamo rilassarci a Göreme tra caffè, boutique di artigianato e hammam. Nel pomeriggio, ci trasferiamo in aeroporto per il volo che ci porta a Istanbul. Arriviamo nella metropoli più importante della Turchia in serata, check-in e pernottamento in hotel a Istanbul
Dopo la colazione iniziamo con la visita di Istanbul in autonomia (facoltativa la guida locale) dal quartiere di Sultanahmet dei monumenti simbolo della storia millenaria di Istanbul, capitale di 3 imperi: tra i monumenti più iconici, troviamo l’ippodromo romano, la Basilica Cisterna, la Basilica di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina, la Moschea Blu, simbolo del culto musulmano, e il Palazzo Topkapi, sontuosa residenza dei sultani per quasi quattro secoli. Nel pomeriggio, possiamo optare per un tour in barca sul Bosforo per godere di una prospettiva insolita delle meraviglie architettoniche del lato europeo e asiatico di Istanbul. Rientrati sulla terraferma, possiamo percorrere a piedi il celebre Ponte di Galata, che congiunge la parte antica con quella moderna, immortalato in moltissime cartoline. Pernottamento a Istanbul.
Dopo colazione, visitiamo la Moschea di Solimano, una delle più importanti del quartiere di Sultanahmet. Possiamo poi spingerci verso i quartieri settentrionali, nel distretto di Beşiktaş, per visitare la meravigliosa moschea di Ortaköy, affacciata direttamente sul Bosforo, capolavoro in stile neo-barocco del 1853, oppure restare nel comfort di Sultanahmet per rilassarci tra le vie pedonali del centro o provare uno degli storici hammam. Nel pomeriggio, visitiamo finalmente il Grand Bazar di Istanbul, il più grande e famoso mercato coperto della città, dove centinaia di negozietti e venditori ambulanti contrattano le loro mercanzie, da chincaglierie di modesto valore, a ricercati prodotti di erboristeria, orologi usati, splendidi tappeti e lussuose lampade. Prima del tramonto, riattraversiamo il ponte di Galata per salire sulla torre di Galata, testimonianza della dominazione genovese sulla città di Istanbul (all’epoca chiamata appunto Galata) in epoca medievale.
Continuiamo la scoperta di questa enigmatica città che da sempre ha affascinato i viaggiatori di tutto il mondo per la sua incredibile posizione geografica tra Oriente ed Occidente: Partiamo da Fener e Balat, i quartieri greco ed ebraico della città vecchia di Istanbul. Se la giornata precedente è stata dedicata al lato monumentale di Istanbul, oggi ci perdiamo nei dedali di viuzze di questi quartieri pieni di fascino, tra antichi edifici colorati, balconi a sbalzo adornati di fiori e caffè di quartiere ricchi di atmosfera. Nel pomeriggio, con un battello pubblico ci trasferiamo nel vivace lato asiatico di Istanbul, meno turistico ma non per questo meno interessante di quello europeo. Possiamo farci predire il futuro nei fondi di caffè in uno di polverosi locali di Kadıköy, per poi spostarci a Üsküdar per un tramonto mozzafiato sulla Torre di Leandro, con il sole che scende lentamente dietro ai minareti di Sultanahmet, oltre il Bosforo.
In base all'operativo voli, free time e trasferimento in aeroporto per il volo che ci riporta in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan con autista per i 2 tour in Cappadocia. Mezzi pubblici a Istanbul
Ingressi a siti d'interesse ad Istanbul, transfer aeroportuali a/r a Istanbul, mezzi pubblici. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni
Passaporto o Carta d'identità valida per l'espatrio con validità residua di almeno 12 mesi.
Viaggio facile e alla portata di tutti, di elevato interesse culturale e paesaggistico, con ritmi di visita piuttosto intensi ma senza prevedere particolari sforzi fisici. Il viaggio è realizzabile nell'arco di tutto l'anno, regalando esperienze diverse al viaggiatore a seconda della stagionalità. In particolar modo in inverno, in Cappadocia, occorre essere pronti a un freddo intenso. Non sono rari, da dicembre a marzo, i paesaggi innevati che donano alla Cappadocia un ulteriore tocco di magia.
A Istanbul, all’interno della Moschea Blu e di tutte le altre moschee della città, unica accortezza è il velo per le donne da portare sulla testa, per gli uomini pantaloni lunghi. In estate, dato il caldo, rimane fermo questo vincolo solo per i luoghi di culto musulmano. A Istanbul, le giornate di visita possono essere combinate in modo diverso da quello definito dall'itinerario, in base a scelte condivise tra gruppo e tour leader, condizioni meteo etc.. In Cappadocia si consiglia abbigliamento comodo per le passeggiate che si faranno nei siti archeologici, mentre per la sera un abbigliamento un po' più pesante per la forte escursione termica (specialmente al di fuori della stagione estiva). Possibilità facoltativa di prenotare fuori budget di cassa comune gli spettacoli dei dervisci rotanti di Hodjapasha a Istanbul e il volo in mongolfiera in Cappadocia.
Il paradiso alieno nel golfo di Aden, in 4x4 e tenda
A persona
Un pieno di meraviglia, da Petra al Wadi Rum
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona