Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Viaggio fuori dal tempo in un paese ancora inviolato, che si erge dolce e imperioso ai piedi della catena dell’Himalaya: il Bhutan. Monasteri isolati fanno da sfondo a una spiritualità genuina e a una popolazione curiosa e gentile: il regno del Bhutan sembra vivere di vita propria, tutto scorre con un ritmo lento e meditativo, che definisce il tempo in quello che può essere definito l’ultimo Shangri-La, dove foreste ombrose si alternano a costoni innevati di montagne, da cui spicca l’arancione intenso delle vesti dei monaci buddisti. La città di Punakha è forse il più alto esempio di architettura bhutanese, fatta di fortezze imponenti, templi e quartieri tradizionali. Il Sangchen Dorji Lhendrup, adagiato su una cresta, offre una serie di testimonianze artistiche tra le più suggestive del paese. Dulcis in fundo, da Paro visitiamo il Taktshang Goemba, noto anche come “La Tana della Tigre”. La leggenda racconta che Guru Rinpoche sostò in meditazione in questa zona per più di 3 mesi, dopo aver cavalcato una tigre per sottomettere un demone locale: una degna leggenda per luogo magico, che appare quasi sospeso nel vuoto, perfetta rappresentazione dell’eterea bellezza del Bhutan, il regno sul tetto del mondo!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato con autista
Non prevista per questo viaggio.
Partenza dall'Italia con volo di linea per Delhi
Dopo l'arrivo a Delhi ed il disbrigo delle formalità doganali si attende il volo per Paro. All'arrivo in Bhutan, all’aeroporto di Paro, ci accoglie la nostra guida, prima del trasferimento a Thimphu, capitale amministrativa del Buthan. Nel pomeriggio visita al Chorten commemorativo (tempio) eretto in memoria del terzo re. Questo luogo rappresenta ora un punto di ritrovo per gli anziani che trascorrono la giornata intonando preghiere e incontrando gli amici. Visitiamo la più grande statua di Buddha di recente costruzione, godendo di una magnifica vista sulla vallata di Thimphu. Pernottamento a Thimphu.
In mattinata visitiamo il mercato del fine settimana, dove gli abitanti dei villaggi circostanti vengono a vendere i loro prodotti, scambiandoli con beni di prima necessità. In passato, il sistema del baratto era praticato da tutti, mentre oggi sempre più commercianti si adeguano ai costumi di compravendita occidentali. Visitiamo la tradizionale cartiera artigianale e la scuola di arti e mestieri, dove gli studenti imparano 13 diverse arti che definiscono la vita lavorativa della maggior parte della popolazione bhutanese, per lo più impiegata nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato. Nel pomeriggio visitiamo il Folk Heritage Museum, che spiega come era strutturata in passato una casa tradizionale, e la fortezza di Thimphu, Tashichho Dzong, che ospita il trono del re. Pernottamento a Thimphu
Partiamo in mattinata da Thimphu alla volta di Punakha, attraverso il passo di Dochula (3.200 m). Se il tempo lo permette, si può godere di una spettacolare vista sulle cime più alte del Bhutan, con un panorama che si estende per quasi 180°. Facciamo una sosta per una passeggiata attorno alle 108 stupa costruite di recente e proseguiamo verso la valle subtropicale di Punakha. Durante il tragitto, prima di arrivare all'hotel, ci godiamo una bella escursione attraverso le risaie per visitare il Chimi Lakhang, il tempio della fertilità costruito nel 1499, noto per la venerazione del fallo, simbolo appunto di fertilità e benedizione. Dopo pranzo, arriviamo a Punakha in tempo per la visita del Punakha Dzong, monastero-fortezza che ospita uno dei luoghi di culto più importanti del Bhutan, nonché fine esempio della ricca arte e architettura bhutanese. Check-in in hotel e relax per godersi il panorama e la natura di Punakha. Pernottamento a Punakha.
In mattinata, partiamo per un'escursione di circa un'ora (in salita) al tempio di Khamsum Yuley Lakhang, che si affaccia sulle risaie e sulle anse tortuose del fiume sottostante. Rientrati a Punakha, camminiamo sul più lungo ponte sospeso del Bhutan (158 m) e nel pomeriggio, possiamo rilassarci tra le piacevoli vie storiche di Punakha, con possibilità di visitare il monastero di Wohlaka, abitato da monache buddhiste. Pernottamento a Punakha
Dopo colazione, ritorno a Paro. Durante il tragitto, nuovo transito panoramico al passo di Dochula (3.200 m), in direzione di Paro. Arrivati in città, visitiamo il Paro Dzong, camminando sul più antico ponte di legno ancora in uso. Visita al Kichu Lakhang, uno dei templi più antichi del Bhutan, che segna l'inizio del buddhismo nel Paese. Visita libera nella vecchia città di Paro, tra i negozi di artigianato locale. Pernottamento a Paro.
Il passo Chele La è uno dei punti stradali più alti del Bhutan e offre una vista mozzafiato sulle montagne dell’Himalaya. È situato a un'altitudine di 3.988 m, tra le valli di Paro e Haa. Il viaggio da Paro verso il passo Chele La è tanto affascinante quanto il passo stesso. Il percorso infatti si snoda attraverso una spettacolare foresta di pini, querce e rododendri che in aprile e in maggio si tinge di rosso vivo e rosa. Superato il limite degli alberi, è probabile incontrare degli yak al pascolo nei prati alpini. Lo stesso passo è contrassegnato da una moltitudine di bandiere di preghiera che si stagliano nel cielo blu intenso. Nelle giornate limpide, si può godere di una vista mozzafiato sul monte Jomolhari (seconda montagna più alta del Bhutan) e su altri giganti dell'Himalaya. È possibile scattare delle meravigliose fotografie e fare un'escursione attorno al passo. Rientro e pernottamento a Paro
In mattinata, trasferimento alla base per l'escursione (3 ore di salita) alla Tana della Tigre, il tempio più venerato del Paese, letteralmente appeso a una rupe di granito che domina la valle di Paro. Si tratta senza dubbio del luogo più fotografato e rappresentativo del Bhutan, che veniva usato sin dal VII secolo come luogo di meditazione, prima della costruzione del monastero vero e proprio, avvenuta nel 1692. Rientriamo a Paro nel pomeriggio, free time e pernottamento a Paro.
Al mattino trasferimento in aeroporto (15 min) per il volo di rientro a Delhi
Partenza da Delhi con volo di linea e rientro in Italia
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato con autista
Non prevista per questo viaggio.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto in India obbligatorio e richiedibile on line. Visto in Bhutan obbligatorio ed incluso nella quota viaggio ottenibile in arrivo. Dopo l'iscrizione al viaggio tutti i partecipanti devono inviare scansione del passaporto. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Viaggio facile, dai ritmi non particolarmente intensi, dedicato a chi vuole scoprire le variegate sfumature del paesaggio himalayano e della cultura bhutanese, una delle più affascinanti del mondo. Il viaggio, durante il quale sarà possibile vivere appieno l'esperienza spirituale che questo meraviglioso paese riesce a regalare, è ideale per chi cerca un rifugio di tranquillità e spiritualità tra splendidi paesaggi di montagna e tradizioni millenarie
Il viaggio in Bhutan non prevede particolari difficoltà se non quelle legate a lunghe camminate per raggiungere alcuni monasteri che spesse volte si trovano in altitudine. La notte a Delhi potrà essere prevista sia all'arrivo che alla partenza, secondo il piano voli (necessario visto elettronico per l’India)
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari
A persona
Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato
A persona
Dalla spiritualità di Luang Prabang alla magia di Angkor Wat
A persona