Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Meravigliosa avventura alla scoperta dell’Indocina rurale a cavallo tra due paesi, Laos e Cambogia, uniti da un comune passato coloniale, dalla profonda fede buddhista, e dal maestoso Mekong: più che un semplice fiume, preziosa linfa vitale per la popolazione locale. È proprio dalle rive del Mekong, a Luang Prabang, che il nostro viaggio ha inizio. Qui, nella capitale culturale del Laos, ci immergiamo subito nell’intensa spiritualità di questa terra, dominata dal colore arancione delle tuniche dei monaci, pacifici residenti delle decine di templi che puntellano la città vecchia. Dopo una sosta nell’adrenalinica Vang Vieng e un breve passaggio dalla capitale Vientiane, voliamo verso il sud del Laos, incontrandoci ancora con il Mekong, qui talmente ampio da ospitare al suo interno un intero arcipelago. Ci aspettano due giorni di relax, alle 4.000 isole, che trascorriamo placidi tra una BeerLao e giri in bici lungo il fiume. Ci spostiamo quindi in Cambogia, per la tanto attesa visita del complesso dei templi Khmer di Angkor Wat, semplicemente uno dei siti archeologici più spettacolari al mondo. Ma la Cambogia non ci regala solo grandi vestigia di un passato lontano: andiamo infatti a conoscere le sfide della vita quotidiana nelle giovanissime comunità locali che vivono nei villaggi di palafitte sul lago Tonle Sap, e prima di ripartire ci concediamo una riflessione sulla tumultuosa storia recente della Cambogia nella capitale Phnom Penh, meta finale del nostro viaggio.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato in Cambogia, treno, voli interni.
Partenza dall'Italia secondo il piano voli
Arrivo all'aeroporto di Bangkok, trasferimento in centro e check-in in hotel. Serata libera all'esplorazione della gastronomia thai e della celebre nightlife della capitale thailandese.
Volo in mattinata per Luang Prabang, accoglienza e trasferimento in hotel. Luang Prabang è forse la città tradizionale meglio conservata del sud-est asiatico. La tranquillità e il fascino di questa città, con il suo splendido scenario naturale e i suoi siti culturali, la rendono uno dei luoghi più incantevoli da visitare in Laos. Facciamo una passeggiata per le tranquille strade secondarie di Luang Prabang per scoprire edifici dell'epoca coloniale francese di grande valore storico e architettonico. Visitiamo quindi il tempio più antico della città, Wat Sene, e al magnifico Wat Xieng Thong, con il suo impressionante mosaico "albero della vita" in vetro colorato. Nel tardo pomeriggio, saliamo sul Monte Phousi per un'esplorazione della sacra stupa dorata e una vista panoramica al tramonto. Pernottamento a Luang Prabang.
Possibilità di iniziare la giornata prima dell'alba per partecipare al rituale quotidiano della questua dei monaci, che ogni mattina sfilano in una colorata e sentita processione tra le vie del centro coloniale di Luang Prabang. Dopo colazione escursione verso le splendide cascate di Kuang Si, attraversando alcuni villaggi di minoranze etniche. Scoperta delle splendide cascate di Khouang Si, dove si può nuotare nelle piscine turchesi o camminare lungo i sentieri della foresta. Una volta tornati in città, ci imbarchiamo per una crociera sul fiume Mekong con tappa alle grotte di Pak Ou, santuari costituiti da due grandi caverne, contenenti migliaia di immagini del Buddha. Pernottamento a Luang Prabang
Dopo la colazione, viaggio in treno espresso per Vang Vieng. Più che una città, Vang Vieng è un grande villaggio dove il vero punto forte è l'innegabile bellezza del paesaggio carsico e delle grotte inesplorate, alcune delle quali hanno nomi che ricorrono nella mitologia locale e si dice siano abitate da spiriti. All'arrivo a Vang Vieng, andiamo all'esplorazione del magnifico paesaggio carsico della regione: possiamo scalare una delle guglie più belle, da dove godiamo di un panorama straordinario sulla valle sottostante, e fare un bagno nelle lagune di acqua dolce, frequentate sia da viaggiatori che dai ragazzi del posto. Al tramonto ci trasferiamo sul fiume Nam Song, dove possiamo navigare a bordo di piccole imbarcazioni locali o fare "tubing", per ammirare lo scenario pittoresco di Vang Vieng. Rientro in hotel e pernottamento a Vang Vieng.
Dopo colazione viaggio verso la capitale. Vientiane è un luogo affascinante e incantevole, con un interessante mix di influenze laotiane, tailandesi, cinesi, vietnamite, francesi e americane. All'arrivo, visita a That Luang Stupa, il monumento più importante del Laos. Visita anche del Patuxay (Arco di Trionfo laotiano), che fu costruito in commemorazione di coloro che morirono durante le guerre passate e oggi è il principale punto di riferimento della città. Un tramonto spettacolare sul fiume Mekong è il modo perfetto per concludere la giornata. Pernottamento a Vientiane.
Volo di prima mattina per Pakse. All'arrivo, visite a Wat Phou (tempio di montagna), un sito che risale al V secolo. Il tempio originale fu costruito dagli indù Khmer in cima a una collina, nel sito di una sorgente di acqua dolce. Si dice che la cima della collina assomigli a un lingam, il fallo sacro di Shiva. La storia esatta di Wat Phu non è chiara, ma era sicuramente il sito di un tempio dell'impero Khmer che alla fine fece di Ankor Wat la sua capitale. Il tempio è sbalorditivo e molto remoto, con viste superbe sulla valle del Mekong. In cima al sito del tempio ci sono numerose rocce scolpite, che ricordano un coccodrillo e un elefante. Si ritiene che queste rocce venissero utilizzate per i sacrifici umani. Viaggio su strada verso la zona delle 4.000 isole, breve trasferimento in barca e pernottamento a Don Det / Don Khone.
Dopo la colazione esploriamo l'area delle 4.000 isole, in particolare dell'isola di Khone. Qui abbiamo la possibilità di ripercorrere il passato coloniale francese a Ban Khone, dove alcune vecchie case coloniali sono ancora in piedi e intravediamo la prima ferrovia laotiana con la sua locomotiva. Visita anche della bellissima cascata di Liphi, conosciuta anche come Samphamith, che forma un confine naturale tra Laos e Cambogia. Ritorno a Ban Nakasang per andare verso la famosa cascata di Khone Phapeng, la più grande del Sud-Est asiatico, conosciuta anche come la "Niagara dell'est". Pernottamento a Don Det / Don Khone Island.
Dopo la colazione trasferimento al confine di Nongnokkhian per passare in Cambogia. Trasferimento dal confine fino a Siem Reap, dove arriviamo nel pomeriggio, e poi tempo libero per esplorare la città. Pernottamento a Siem Reap.
Alle prime luci dell'alba, inizia la grande esplorazione del complesso di Angkor. Vero simbolo e attrazione principale del viaggio in Cambogia, il complesso di Angkor è costruito su un'area di 2000 metri ed è il più grande monumento religioso del mondo. Deve la sua fama soprattutto all'indiscusso valore artistico di circa 800 metri di bassorilievi. La nostra prima visita odierna è il tempio di Angkor Wat, il fondatore del tempio fu Suryavarman II che regnò sulla Cambogia dal 1113 al 1152 e costruì le cinque torri nel XII secolo per dedicarle al dio indù Vishnu. La pianta della concezione piramidale del tempio combinata con spazi, vicoli, fossati è un antico capolavoro di progettazione architettonica e costruzione. Di seguito visita alla Porta Sud di Angkor Thom conosciuta come Grande Angkor, città reale murata e circondata da fossati di 3 kmq ed è stata l'ultima capitale dell'Impero angkoriano. Prima della pausa pranzo, esplorazione del tempio santuario di Vishnu Prasad Kravan (921 d.C.) noto per le sculture in mattoni rinvenute in altri templi del sito. Pausa pranzo in un ristorante nella zona dei templi (non incluso). Nel pomeriggio visite ai templi buddisti. Tour al Ta Phrom (Porta Nord) della fine del XII secolo, ancora immerso nella vegetazione e circondato da potenti radici secolari. È senza dubbio tra i templi più fotografati. Rientro con visita del maestoso tempio di Angkor Thom, uno dei più famosi e finemente decorati di tutto il complesso di Angkor. Relax serale e pernottamento a Siem Reap.
Dopo la colazione si parte per il villaggio di Kompong Kleang. Durante il tragitto ci si ferma brevemente al mercato cittadino locale di Dom Dek per conoscere da vicino la vita quotidiana dei cambogiani. Proseguendo si raggiunge la deviazione verso il lago Tonle Sap per entrare in un'atmosfera surreale caratteristica del villaggio su palafitte: un lungo sentiero sterrato fiancheggiato da case costruite su palafitte che superano i 10 metri di altezza per sopravvivere alle inondazioni durante la stagione delle piogge. In barca si prosegue per il villaggio galleggiante. Oltre alle abitazioni private ci sono scuole, negozi, laboratori e ristoranti galleggianti. Il grande lago Tonle Sap rappresenta un efficiente bacino di compensazione naturale per il Paese in quanto riesce a contenere l'enorme aumento di acqua dovuto alle piogge monsoniche e all'imponente flusso del Mekong durante la stagione dello scioglimento dei ghiacciai in Tibet, che comporta un'estensione della superficie da 3000 a circa 10000 kmq, garantendo un'importante risorsa ittica e irrigua. Questo fenomeno eccezionale significa che, man mano che il livello dell'acqua del lago diminuisce alla fine della stagione delle piogge, i terreni precedentemente allagati sono straordinariamente fertili, a vantaggio dell'agricoltura locale. L'incredibile pescosità del lago garantisce anche l'ecosostenibilità delle popolazioni che vivono sul lago. Trasferimento a Phnom Penh via terra e arrivo in prima serata.
Inizio della giornata con la visita a Tuol Sleng, o S21, la scuola trasformata in campo di detenzione e sterminio durante il regime dei Khmer Rossi (1975-1979). Successivamente tour del Memoriale di Choeung Ek, meglio conosciuto come Killing Field. Al termine rientro in città. Pausa pranzo in un tempio locale (non incluso). Nel pomeriggio visita del Palazzo Reale. All'interno del complesso si trovano diversi edifici a partire dalla sala del trono, una delle due biblioteche, l'edificio in metallo in stile Art Nouveau, donato da Napoleone III, e la Pagoda d'Argento, con il famoso pavimento fatto di piastrelle d'argento del peso di circa 500 grammi ciascuna. Successivamente, tour del Mercato Centrale, Phsar Thmey. Realizzato nel 1937 durante la colonia francese, ha una singolare forma a cupola ed è riconosciuto come un esempio unico di art déco. Un'ottima opportunità per osservare la vita quotidiana locale ed eventualmente approfittarne per qualche acquisto prima della partenza.
Tempo libero a disposizione secondo il piano voli. Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato in Cambogia, treno, voli interni.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nei 2 Paesi. Per il Laos il visto può essere ottenuto anche all'arrivo al posto di frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Pakse e Savannaketh). Per la Cambogia il visto può essere ottenuto tramite procedura online al sito web: https:/www.evisa.gov.kh/. Nessuna vaccinazione obbligatoria per entrambi i Paesi.
Viaggio alla portata di tutti, ideale per chi cerca il vero spirito del Sud Est Asiatico, lontano dai circuiti di massa. Il tour segue un itinerario alla scoperta dei luoghi più rappresentativi di Laos e Cambogia, e coniuga in modo armonioso gli aspetti culturali, gastronomici e naturalistici dei paesi. Angkor Wat, uno dei siti archeologici più straordinari del pianeta, è la ciliegina sulla torta di un viaggio meraviglioso per il fascino culturale e paesaggistico dei luoghi visitati.
Per la partenza del 28 dicembre i voli sono solo da Milano MXP con Cathay Pacific. Si precisa che per raggiungere il Laos e ripartire dalla Cambogia è previsto un doppio scalo prima dell'arrivo a destinazione, con possibile notte a Bangkok. Si consiglia un abbigliamento pratico e comodo, calzini di ricambio perché in molti luoghi di culto si accede senza scarpe ed un kway per eventuali scrosci di pioggia. Riguardo le fotografie è assolutamente vietato fotografare postazioni militari. Inoltre nel fotografare la gente comune, sebbene generalmente gentile e estremamente disponibile, è opportuno chiedere il permesso, e qualora si riscontrasse un diniego occorre scusarsi e posare la camera.
14 Giorni
da domenica
a sabato
Volo solo da Milano MXP
Acconto € 1.500
14 Giorni
da lunedì
a domenica
Acconto € 960
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari
A persona
Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato
A persona
L'antica Ceylon, dal triangolo culturale alle spiagge del sud
A persona