Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Viaggio alla scoperta dello Sri Lanka, l'isola di Ceylon con meravigliose spiagge e foreste lussureggianti, pittoresche cittadine collinari e vaste piantagioni di tè. Il nostro tour alla scoperta della "Lacrima dell'India" inizierà dal cuore del triangolo culturale del paese: partendo da Sigiriya, dove possiamo ammirare la famosa Lion’s Rock. Con annesso tramonto mozzafiato visto dalla vicina Pidurangala, visitiamo il Tempio d’Oro di Dambulla e la città sacra di Anuradhapura. Ci spostiamo quindi a Kandy, importante centro buddhista noto per il tempio del Dente Sacro, e da qui ci inoltriamo su una strada di montagna che ci conduce a Nuwara Eliya, nel cuore della regione del tè. È tempo di salire sul celebre treno panoramico fino ad Ella, uno dei più iconici al mondo, che attraversa i magnifici scenari montuosi e le piantagioni di tè dello Sri Lanka centrale. Dopo una tappa a Lipton’s Seat, ci spostiamo verso il sud del paese, passando da verdissimi scenari collinari a una costa calda e colorata, che profuma di tropico. Concludiamo quindi il nostro viaggio risalendo lungo il litorale meridionale dello Sri Lanka: facciamo tappa a Hiriketiya, Mirissa e alla perla coloniale di Galle, tra spiagge dorate, surfisti e palme da cocco, prima di rientrare nella capitale Colombo e dire arrivederci a questa splendida terra nel cuore dell’Oceano Indiano.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan privato con autista
Partiamo dall’Italia con volo di linea per Colombo. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bandaranaike e transfer per Dambulla, dove visitiamo il Tempio d’Oro. Le pareti sono decorate da affreschi di scene religiose e mondane e da splendidi motivi geometrici sui toni dell’arancione e dell’oro. Da millenni, le persone si riparano sotto la sporgenza dello sperone di granito liscio e segnato dall’acqua a Dambulla, al centro dell’isola. In questo ambiente intimo si trovano centinaia di statue di Buddha e bodhisattva, molte scolpite direttamente nella roccia della caverna; la più grande è una scultura di 15 metri raffigurante Buddha disteso. Vengono rappresentati anche re e divinità induisti. La seconda grotta riporta circa 1.500 rappresentazioni di Buddha sulle pareti, alcune delle quali lo raffigurano mentre combatte con tentazioni, demoni o cobra. Opzionale a seconda del piano voli la visita di Pinnawala ove si trova “l’orfanotrofio degli elefanti”. Entrando nei 25 acri di piantagioni di cocco, i visitatori resteranno sorpresi nel vedere cuccioli di elefante allattati artificialmente o che si muovono in libertà senza nuocere a nessuno. È un vero spettacolo osservare come questi giganti gentili - orfani e a volte con solo tre zampe - siano curati al Pinnawala Elephant Orpahnage dal 1975. Pernottamento in zona Sigiriya
Cominciamo la giornata con la visita alla fortezza in pietra e al palazzo di Sigiriya commissionato da Re Kashyapa durante il regno (473-495) che si erge maestosamente per 660 piedi di altezza; è situato nel distretto settentrionale di Matale, vicino alla città di Dambulla nella provincia centrale dello Sri Lanka. Il termine Sigiriya o Sinhagiri significa roccia del leone: si devono scalare 1.200 scalini prima di raggiungere la fortezza della roccia del leone che sovrasta Sigiriya. Sono presenti varie piattaforme che interrompono il percorso e permettono di fare una piccola pausa in caso di necessità. Oggi la rocca di Sigiriya è uno dei tesori archeologici più famosi e l’UNESCO ha proclamato la fortezza di Sigiriya patrimonio dell’umanità nel 1982 con il nome di “antica città di Sigiriya, Sri Lanka”. Subito dopo andiamo all’ Hiriwadunna Village accompagnati da un’esperienza culinaria locale con una dimostrazione di cucina. Scopriamo la bellezza della campagna srilankese e viviamo il funzionamento e l’organizzazione di un villaggio tradizionale. È possibile provare e vivere antichi metodi di trasporto, l’agricoltura, le risaie, i sistemi di irrigazione, la residenza del capo contadino e lo stile di vita degli abitanti della campagna. Il carro trainato dai buoi è uno dei sistemi di trasporto più antichi dello Sri Lanka e ancora oggi alcuni villaggi utilizzano il carro trainato dai buoi come mezzo di trasporto. Dopo un percorso in canoa, si raggiunge la casa del contadino e si potrà godere della tipica ospitalità campagnola srilankese presso la sua abitazione; a seguire visita alla tenuta. Si possono sperimentare vari tipi di metodi di coltivazione e ortaggi.
Oggi visitiamo la città di Anuradhapura che fu la prima capitale dello Sri Lanka. Fondata nel IV secolo d.C. ed è tuttora una delle città più antiche continuamente abitate al mondo. Questo sito patrimonio UNESCO è una meraviglia storica, grazie alle sue rovine ben conservate di questa antica civiltà. Tra i capolavori di quest’epoca grandiosa sono presenti molte stupa (Dagabos), sculture nella roccia, enormi pilastri di pietra, rovine di palazzi reali, monasteri e vasche di balneazione oltre ad alcuni dei sistemi di irrigazione più complessi al mondo, testimonianze delle capacità architettoniche, ingegneristiche, idrologiche e di irrigazione di questo periodo. Lasciamo che l’ombra dello “Sri Maha Bodhi” (un esemplare del sacro albero di Bo a Bodh Gaya in India) ci dia pace e conforto. Si crede che lo “Sri Maha Bodhi” sia l’albero più antico al mondo piantato dall’uomo. Nel pomeriggio rientriamo a Sigiriya per fare la breve ma intensa scalata di Pidurangala ed assistere al tramonto da cui potremo ammirare una vista spettacolare di Sigiriya.
Dopo aver visitato alcune delle principali attrazioni dello Sri Lanka nel cosiddetto “Triangolo Culturale”, ci dirigiamo verso Kandy non prima di fare una sosta in un giardino di spezie per conoscere le varie spezie che rendono famoso questo Paese. Nel pomeriggio visitiamo il Sri Dalada Maligawa o Tempio del Dente Sacro. Un tempio buddista situato nella città di Kandy e che si trova nel complesso del palazzo reale dell’antico regno di Kandy, ove è custodita la reliquia del dente di Buddha. Sin dai tempi antichi, la reliquia ha assunto un ruolo fondamentale nella politica locale poiché si crede che chiunque regga la reliquia regga il governo del Paese. Kandy è stata l’ultima capitale dello Sri Lanka dei re ed è un sito patrimonio dell’umanità, principalmente grazie al tempio. Pernottamento a Kandy
Lasciata Kandy ci dirigiamo verso Nuwara Eliya. Il percorso è spettacolare, e possiamo ammirare distese di piantagioni di tè che sorgono lungo le pendici delle montagne che caratterizzano le regioni centrali dello Sri Lanka. Arrivati a Nuwara Eliya, cittadina di chiara impronta coloniale nel bel mezzo della regione del tè, visitiamo il famoso ufficio postale di colore rosa per poi dirigerci alla stazione di Nanu Oya: qui ci attende il famoso treno che ci conduce lentamente, tra paesaggi spettacolari, fino a Ella. Non dobbiamo aspettarci un viaggio comodo, ma le viste di cui possiamo godere dal finestrino, o sporgendoci direttamente dalle porte del treno, valgono decisamente un po’ di scomodità! Pernottamento a Ella
Cominciamo la giornata con la visita al ponte dei nove archi, dove è possibile vedere a pochi metri di distanza il treno in arrivo alla stazione di Ella. Ci attende poi un piccolo trekking sul Little Adam’s Peak. Così chiamato per la sua somiglianza all’iconico Adam’s Peak/Sri Pada, il Little Adam’s Peak è il fratello minore, ed è un must per chi visita Ella. L’escursione verso la cima del Little Adam’s Peak è piuttosto semplice; la cima è di 1.141 metri, perciò è in realtà una piacevole passeggiata. Nel pomeriggio possiamo svolgere diverse attività opzionali, come la visita della grotta di Ravana situata a circa 2 km dalla città di Ella, visita di una tea factory oppure rilassarci nel centro della cittadina, ricco di piacevoli locali e centri massaggi. Pernottamento a Ella.
Lasciamo Ella con direzione sud. Effettuiamo una piccola deviazione che ci porta in un susseguirsi di curve mozzafiato dove possiamo ammirare piantagioni di tè fino al Lipton’s Seat, l’iconico viewpoint dove Sir Thomas Lipton ha costruito il suo impero. Proseguiamo verso la costa, lungo un itinerario scenografico che dalle verdissime montagne della regione centrale ci porta verso le pianure semiaride che fanno da preludio alla costa meridionale dello Sri Lanka. Lungo il tragitto visitiamo le Diyaluma Falls, tra le cascate più spettacolari del pianetta, e arriviamo nei pressi di Dikwella, lungo la costa sud, in tempo per il tramonto tra alberi di cocco e sabbia dorata. Pernottamento a Dikwella, nei pressi della spiaggia di Hiriketiya.
Relax in spiaggia a Hiriketiya, una delle baie più scenografiche dello Sri Lanka, dove la giornata scorre tranquilla tra bagni nelle acque turchesi dell’Oceano Indiano, un drink e possibili lezioni di surf. Nel pomeriggio ci trasferiamo a Mirissa, luogo simbolo della costa sud singalese, dove ci aspetta un’altra bella giornata di mare. Pernottamento a Mirissa
Giornata libera a Mirissa: relax in spiaggia, lezioni di surf, una passeggiata con nuotata annessa fino alla Parrot Rock, e un indimenticabile tramonto alla Coconut Tree Hill, forse il punto più scenografico della costa sud dello Sri Lanka. Tutto a Mirissa profuma di tropico e relax, e ce la godiamo fino all’ultimo in questa giornata, in cui assaporiamo il caldo abbraccio dell Oceano Indiano. Pernottamento a Mirissa
Lasciamo Mirissa beach per ritornare verso la capitale Colombo, ma lungo il tragitto ci fermiamo per visitare la città fortificata di Galle, perla coloniale olandese nella costa sud-ovest dello Sri Lanka, dichiarata patrimonio Unesco. Tra Mirissa e Galle, possiamo osservare i famosi “stilt fishermen”, pescatori che siedono su una sorta di trampolo per pescare dall’alto le loro prede nell’acqua bassa. Oggi si tratta per lo più di uno spettacolo per turisti, dal momento che le nuove tecniche di pesca hanno preso il sopravvento. Chi vuole, può comunque osservare una dimostrazione di questa antica tecnica di pesca versando una mancia ai pescatori. Arriviamo a Colombo e, a seconda del piano voli, pernottiamo in città o transfer aeroportuale per prendere il volo di rientro in Italia
Rientro in Italia secondo il piano voli. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan privato con autista
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Visto obbligatorio rilasciato online www.eta.gov.lk. Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Viaggio facile, alla portata di tutti, alla scoperta delle meraviglie dello Sri Lanka. Il viaggio coniuga l'aspetto monumentale - spirituale del paese con quello naturalistico, ed è ideale per chi cerca un'avventura dai ritmi tropicali e rilassanti, in un contesto culturale florido e ricco di spunti antropologici e spirituali
Il viaggio in Sri Lanka non prevede particolari difficoltà. Sono previsti piccoli trekking e camminate per raggiungere alcuni templi.
12 Giorni
da venerdì
a martedì
Acconto € 1.750
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 870
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 870
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 960
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 900
12 Giorni
da martedì
a sabato
Acconto € 990
Lussureggianti foreste, rovine Maya e il mar dei Caraibi
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona
Avventura tra spezie, medine e dune infinite
A persona
Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano
A persona