Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Un’avventura entusiasmante, dai vulcani del Guatemala fino agli atolli corallini del Belize, passando per la più grande foresta tropicale dell’America Centrale. In questo tour scopriamo tutte le meraviglie del Guatemala e del Belize! Iniziamo da Antigua, bellissima città coloniale circondata da numerosi vulcani dove si coltivano alcuni dei migliori caffè del Mondo; da qui partiamo per l’adrenalinico trekking sul vulcano Acatenango, dove ci accampiamo di notte per ammirare le continue eruzioni del vicino Fuego. Ci aspettano quindi gli altopiani di Chichicastenango, per visitare il famoso mercato ed il coloratissimo cimitero, per poi adagiarci sul leggendario Lago Atitlán, dalle cui acque si narra siano emersi i primi maya. Scopriamo Livingston, la città dei caraibi guatemaltechi raggiungibile solo via barca, dove ci imbattiamo nell’energia e i ritmi africani del popolo garifuna, discendente degli schiavi portati su queste coste dagli inglesi. Nel nord del Guatemala, ammiriamo all’alba le piramidi di Tikal, il sito archeologico maya meglio conservato al Mondo. Dulcis in fundo, chiudiamo il viaggio nell’atollo di Caye Caulker in Belize, dove ci rilassiamo tra snorkeling nella barriera corallina e diving nel Blue Hole, circondati da migliaia di pesci colorati, squali nutrice, tartarughe marine, mante e lamantini.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato per il tour in Guatemala, ferry boat per gli spostamenti marini.
Partenza con il volo di linea per il Guatemala. Arrivo in serata all’Aeroporto Internazionale di Guatemala City o secondo il piano voli la mattina seguente. Possibile pernottamento negli Stati Uniti
Antigua Guatemala (1580 m), è una bellissima cittadina situata in una fertile vallata circondata da maestosi vulcani. Dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 1979, è famosa per la sua architettura barocca coloniale e per le suggestive chiese in rovina. Antigua fu la prima capitale del Guatemala fino al 1773 quando una serie di terremoti costrinsero gli abitanti a spostare la capitale nella più sicura valle adiacente. La giornata odierna è dedicata alla visita di Antigua Guatemala e dei suoi dintorni. Iniziamo il tour dal Cerro de la Cruz, un punto panoramico da dove si vede tutta Antigua, per poi scendere tra le vie lastricate di Antigua: visitiamo il Convento dei Cappuccini, il Parque Central, la Cattedrale e le sue rovine, la famosa strada dell’Arco, simbolo della città, il mercato centrale e la Chiesa de la Merced.
Ci prepariamo per iniziare un viaggio nel cuore del Guatemala. Il viaggio si snoda attraverso i paesaggi degli altopiani, dove le colline verdi sono piene di ortaggi e di fiori. Nei piccoli villaggi gli abitanti vestono tipici abiti colorati pascolando le pecore, lavorando la terra o semplicemente andando al mercato. All'arrivo ci godiamo Chichicastenango, un paesino negli altopiani del Guatemala che ospita il mercato più grande e vivace del Paese. Il mercato è popolato da ogni genere di venditori e di beni, dagli ortaggi agli animali, dalle stoffe al colorato artigianato locale. Il mercato appare e scompare come la vecchia tradizione vuole, ogni giovedì e domenica. Chichicastenango è uno dei pochissimi luoghi al Mondo dove è possibile osservare il sincretismo religioso. Nella chiesa di Santo Tomás, fra incenso e preghiere, si fondono insieme la religione cattolica ed ancestrali riti Maya. Dopo la visita al mercato facciamo tappa al cimitero di Chichicastenango, uno dei cimiteri più colorati del Mondo. Terminata la visita, partiamo in direzione del Lago de Atitlán.
Si racconta che millenni fa, proprio in questo lago circondato da numerosi vulcani, siano emersi gli “Adamo ed Eva” della cultura maya, sviluppatasi in seguito più a nord fino al confine del Messico. Se città come Tikal sono state abbandonate, qui i maya sono ancora presenti e numerosi. Nei 12 paesini affacciati al lago, chiamati con i nomi dei 12 apostoli, risiedono 3 etnie maya, con diverse lingue e tradizioni. Dopo colazione prendiamo una barca (circa 30 min.) per visitare i paesini caratteristici di San Marcos, San Juan la Laguna e Santiago Atitlán. A San Marcos passeggiamo tra le vie e i sentieri circondati da una rigogliosa natura. Il paesino è la meta prediletta di stranieri e di hippie che qui hanno trovato un angolo di pace e tranquillità. Nel pomeriggio ci spostiamo a Santiago Atitlán, dove entriamo a contatto con la spiritualità ed i riti della cultura maya Tzutujil. Una delle attrazioni principali di Santiago Atitlán è sicuramente la visita di Maximon, divinità maya rappresentante lo spirito dell’antenato vecchio e saggio. Gli sciamani locali accendono incensi e cantano preghiere in lingua maya T’zutujil, mentre fedeli e visitatori offrono a Maximon sigari, alcool e fiori, e gli annodano al collo una cravatta per ogni richiesta esaudita. Rientriamo a Panajachel nel pomeriggio
Ci svegliamo presto, e a bordo del nostro minivan ci inoltriamo tra le cordigliere vulcaniche che circondano la città vecchia di Antigua. La giornata odierna è un vero e proprio manifesto per il viaggiatore alla ricerca di avventura: arrivati nel piccolo villaggio di La Soledad, inizia il nostro trekking (a seconda del passo, tra le 4 e le 6 ore di cammino) sino al campo tendato posto nei pressi della sommità del vulcano Acatenango, attraversando una gran varietà di ecosistemi, dai terrazzamenti coltivati al bosco umido tropicale, fino alla foresta alpina. Arrivati a circa 3.600 m, ci accampiamo con le tende su una terrazza naturale posta di fronte al vulcano del Fuego (3.793 m), e ci godiamo per una notte la magia della natura: nel corso della notte infatti possiamo ammirare molteplici eruzioni del Fuego, che rischiara il buio con i suoi getti di lava e lapilli circa ogni 30 minuti. Notte in tenda sul vulcano Acatenango.
Poco dopo l'alba, dopo una notte indimenticabile tra i magnifici vulcani del Guatemala, rientriamo in trekking al villaggio di La Soledad, e da lì percorriamo i 30 km che ci separano da Antigua. Rientriamo tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, e ci godiamo una giornata di relax tra le strade di Antigua. Pernottamento a Antigua
Di buon mattino ci spostiamo verso l’oriente del Guatemala. Vediamo il paesaggio mutare, dalle fresche montagne degli altopiani fino all’esuberante foresta delle pianure e quindi al Lago de Izabal, il più grande del Guatemala, collegato al Mar dei Caraibi attraverso un canale chiamato Rio Dulce. Nel cammino ci fermiamo per conoscere il sito archeologico maya di Quirigua, che possiede alcune fra le statue e le steli maya più preziose al Mondo. Terminata la visita arriviamo a Rio Dulce, dove alloggiamo immersi nella natura
Al mattino saliamo su una barca privata per Playa Blanca (Spiaggia Bianca) e Siete Altares (Sette Altari), una serie di sette cascate dove è possibile fare il bagno. Questi due luoghi paradisiaci sono raggiungibili solo in barca. Terminiamo la navigazione alla cittadina di Livingston, dove vive il popolo garifuna, diretto discendente dagli schiavi neri portati su queste coste dagli inglesi. Qui conosceremo le tradizioni musicali e culinarie di questo popolo, che vive al ritmo delle onde del mar dei Caraibi. Terminata l’escursione, rientriamo in barca a Rio Dulce.
Partiamo al mattino per la città di Flores, nel nord del Guatemala (4 ore in van). Visitiamo la cittadina di Flores, il cui pittoresco centro storico sorge su un’isola all’interno del lago Petén. Terminata la visita, ci dirigiamo presso il nostro hotel all’interno del vicino Parco Nazionale di Tikal.
Oggi ci svegliamo molto presto per poter ammirare l’alba dall’alto dei templi maya del Parco Nazionale di Tikal, la città più importante e meglio conservata dell’intero mondo maya. Nascosti da una natura strabiliante, habitat di scimmie urlatrici, uccelli colorati e coatì, troviamo gli splendidi templi millenari che testimoniano la nascita, lo splendore e la fine di una delle civiltà più importanti del pianeta. Con la visita guidata abbiamo la possibilità di salire templi più alti. La vista su tutta la foresta circostante, l’atmosfera magica che si respira, essere gli unici fortunati a vivere questa emozione, sono gli ingredienti per un’alba indimenticabile. Rientrati in hotel e dopo aver fatto colazione partiamo per Belize City, da dove prendiamo un ferry che in 30 minuti ci conduce nell’atollo di Caye Caulker.
Caye Caulker è uno degli atolli più belli del Belize, circondato dalla barriera corallina più viva e colorata dell’America Centrale. Abbiamo due intere giornate per esplorare l’isola e godere delle spiagge e del mare caraibico. In loco è possibile prenotare dei tour per fare snorkeling. Abbiamo quindi la possibilità di scegliere le escursioni in base al clima e a come ci sentiamo. Ci sono moltissime compagnie sull’isola che propongono tanti tipi di tour, di una giornata intera (full day) o mezza giornata (half day), con un pieno di opportunità per fare il bagno in un’acqua cristallina e molto calda, circondati da un coloratissimo acquario vivente. Ci fanno compagnia le tartarughe marine, mante e razze, squali nutrice, aragoste, molluschi giganti e tanti, tantissimi pesci tropicali. Questi mini tour di snorkeling meritano davvero anche se sono abbastanza cari per via della destinazione esclusiva. Molto interessante è la Riserva Marina di Hol Chan da visitare in un full day tour.
All’ora opportuna prendiamo la barca per raggiungere Belize City. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo per l’Italia.
Arrivo in Italia in base al piano voli. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato per il tour in Guatemala, ferry boat per gli spostamenti marini.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Non è richiesto nessun visto per i cittadini italiani. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Viaggio meraviglioso nel cuore dell'America centrale, dedicato sia a chi cerca un'immersione nella natura nelle sue manifestazioni più spettacolari, che agli amanti della storia e dell'archeologia. L'itinerario è intenso, con molti spostamenti, e richiede una buona predisposizione alle attività all'aria aperta. La scalata al vulcano Acatenango richiede un buono stato di forma fisica e un minimo spirito di adattamento per via del pernottamento in tenda.
È previsto il transito negli Stati Uniti. È onere del partecipante essere munito dell'ESTA o visto per gli Stati Uniti. Il Guatemala si divide in 3 zone con differenti climi: La parte nord e nord-est, corrispondente ai dipartimenti di Peten (Flores e Tikal) e Izabal (Rio Dulce e Livingston), è pianeggiante, calda ed afosa tutto l’anno in particolare da Aprile ad Ottobre, con temperature diurne intorno ai 30°C e 20°C. La parte centrale del Guatemala, comprendente la capitale, Antigua, il Lago Izabal, Quetzaltenango, Chichicastenango e tutti i vulcani, è montagnosa ed ha un clima mite e fresco. Per la partenza del 26 dicembre una parte del gruppo effettua estensione a Caye Caulker con rientro in Italia 11 gennaio
14 Giorni
da venerdì
a giovedì
Acconto € 1.850
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona
Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano
A persona
Avventura tra spezie, medine e dune infinite
A persona
La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato
A persona