Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Un viaggio in Marocco è un’avventura alla scoperta dell’inaspettata bellezza. La politica illuminata dell’ultimo adorato Re ha donato alla nazione un fascino d’altri tempi, e oggi il Marocco porta con sé lo splendore di tutto il suo passato. Le sue città più importanti sono così diverse tra loro che, a volte, si ha la sensazione di non essere nello stesso Paese. Certamente, dal momento che la loro origine araba è predominante, tutte sono caratterizzate dalla presenza della medina, ma ognuna può essere ricordata per qualcosa di diverso, di splendido. Dalla caotica Casablanca, la più importante e grande città del Marocco, alla bellezza della città blu di Chefchaouen nel nord, per scendere poi, attraverso catene montuose e vallate, alle storiche città imperiali di Meknes, Fes e all’ipnotica Marrakech, storico avamposto del popolo libero dei Berberi. Senza tralasciare il fascino delle roccaforti del deserto e dei colori che l’immensa distesa di sabbia del Sahara offre alla vista dei suoi visitatori. La varietà di colori che lo spettacolo marocchino offre è altissima, tale da provocare un turbinio di emozioni che rimane nel cuore.
Hotel o riad tipici livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti. Campo tendato per la notte nel deserto
Minivan privato con autista.
Transfer all'arrivo per l'hotel. Ingressi a siti d’interesse, guide locali, carburante del minibus. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni
Partenza dall'Italia con voli di linea da Roma/Milano con arrivo a Casablanca. Notte in hotel
Cominciamo la visita di Casablanca, la più grande città del Marocco ed il suo motore economico. L'eredità coloniale francese è visibile nell'architettura del centro città, che mescola stile moresco e Art déco europea, ma il punto nevralgico della città è senza dubbio l'immensa moschea di Hassan II, il cui minareto si eleva per 210 m (il più alto del mondo) e funge anche da faro, oltre che ad avere sulla cima montato un laser che punta verso la Mecca. Successivamente partiamo per Rabat, lontana solo 90 km. La capitale del Marocco sorprende con il suo fascino da tranquilla città oceanica, ben rappresentato dalla colorata kasba degli Oudaia, quartiere fortificato posto su uno sperone roccioso, all’interno della cinta muraria del XII secolo, con splendido affaccio sull’oceano Atlantico. Proseguiamo nel pomeriggio per Chefchaouen, dove arriviamo in serata.
In mattinata, visitiamo Chefchaouen. È la città del blu cobalto che era per gli Ebrei, perseguitati ai tempi dell’Inquisizione spagnola, un riparo segreto, un luogo di speranza e di salvezza; per i Berberi è più semplicemente la città delle “chaouen”, le corna di capra, rappresentate dai monti che circondano il centro cittadino; per i Musulmani, è la città inviolabile, quella della grande moschea, luogo di culto e preghiera, una città sacra che è stata, per secoli, vietata agli stranieri. Lasciata Chefchaouen, ci dirigiamo verso la verde città di Meknes, il cui nome deriva da un’antica tribù berbera di nome Miknasa. Questa città, con i suoi oltre seicentomila abitanti, è uno dei principali centri economici, politici e culturali del Marocco. Inoltre è la più recente delle 4 storiche e celebri città imperiali del Marocco: Fes, Marrakech, Rabat e per l’appunto Meknes, che a cavallo dei secoli XVII e XVIII fu anche capitale dell’intera nazione durante il mandato di Moulay Ismail Ibn Sharif. Visitiamo rapidamente la medina di Meknes, prima di proseguire per Fes, dove arriviamo in serata.
Incontriamo subito la nostra guida locale per iniziare subito la visita della città vecchia che per i suoi monumenti, mercati e moschee è considerata uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico. Certamente è la più antica delle quattro città imperiali e deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e all'importanza della sua antica università. Visitiamo la Madrasa Bou Inania, il palazzo reale e il famoso quartiere delle concerie, che regala una delle immagini più famose e fotografate di tutto il Marocco. Approfittiamo del pomeriggio per continuare la visita in autonomia della meravigliosa Fes, perderci tra i sinuosi vicoli dei suoi souq per poi ritrovarci nelle calde sale di un hammam, bagno tradizionale. Pernottamento a Fes.
Di buon mattino lasciamo Fes per spingerci decisi verso il sud est del Marocco. Ci aspetta una lunga giornata on the road attraverso magnifici scenari sempre diversi, dalle foreste di cedri alle ampie vallate desertiche. Facciamo una sosta facoltativa nella cittadina di Ifrane, definita la “Svizzera del Marocco”, nella vicina foresta di Azrou, dove è possibile vedere curiose colonie di macachi interagire e giocare con le persone che si fermano in questo luogo. Nel pomeriggio, dopo aver percorso la valle desertica dello Ziz, arriviamo a Merzouga, la porta di ingresso al grande Sahara. Siamo proprio ai primi margini occidentali del deserto più grande ed affascinante del mondo. Dall’alto di una duna, guardando verso est, proviamo a immaginare migliaia di chilometri di dune, sabbie, pietraie e aride catene montuose, che si estendono senza soluzione di continuità da qui all’Egitto, fino al Mar Rosso. Una sensazione travolgente. Ci trasferiamo al campo tendato e, a dorso dei nostri cammelli, facciamo una breve passeggiata per ammirare il primo tramonto sahariano. Cena nel deserto e pernottamento in campo tendato.
Siamo nel deserto e alzarsi presto per godere dell’alba è quasi d’obbligo. Le dune di Erg Chebbi sono tra le più alte e scenografiche al mondo, e ci portiamo via da questo luogo un ricordo magico, che ci accompagnerà per tutta la vita. Lasciamo il Sahara e ci dirigeriamo verso le gole del Todra, attraversando piccole cittadine immerse nel deserto e uno dei palmeti più grandi al mondo. Un’immensa distesa verde che fa da contrasto al giallo arancio accecante della sabbia. Il Todra (‘Draa), è poco più di un rigagnolo che nei millenni con la sua acqua limpida e rinfrescante ha creato un capolavoro della natura. Nel pomeriggio, percorriamo la bellissima strada che, con una serie di tornanti, giunge al famoso punto panoramico delle gole del Dades, uno dei luoghi più spettacolari del Marocco. Pernottamento nei pressi di Boumalne Dades
La valle delle 1.000 kasbah è come l’equivalente marocchino dei castelli della Loira. Queste fragili costruzioni, fonte di riparo dal caldo e dal vento, si stagliano spesso su colline o alture, ecco perché fungono da fortezza. Passiamo dalla poco conosciuta, ma meravigliosa Kasbah di Amridil, per poi proseguire verso Ouarzazate e visitare il celebre Ksar di Ait ben Haddou, sede di numerosi set cinematografici, la cui bellezza ed imponenza lo ha posto di diritto tra i siti patrimonio dell’umanità Unesco. Lungo la strada per raggiungere Marrakech attraversiamo la catena montuosa dell’Atlante, che superiamo in corrispondenza del passo panoramico del Tizi-n’Tichka, a 2260 mslm. Di colpo cambiano i paesaggi, abbandoniamo l’ambiente desertico per trovarne uno di montagna, con condizioni meteo mutevoli, alberi, uliveti e tanto verde. Arriviamo a Marrakech in serata, pernottamento a Marrakech.
Iniziamo la visita di Marrakech, senza dubbio la più famosa città imperiale del Marocco. Da sempre ha attratto ricchi mercanti e mecenati che, col tempo, si sono trasformati in famosi stilisti, ricchi facoltosi del jet set internazionale. La mistica Marrakech ha molto da offrire al viaggiatore: scopriamo con una visita la celebre medina, percorrendo il dedalo di viuzze che si snoda tra i souq, dove artigiani e venditori mercanteggiano chiassosamente, in un susseguirsi di profumi e colori. Arriviamo così a uno dei capolavori dell’architettura marocchina, la meravigliosa Medersa Ben Youssef. Un po' defilata rispetto al centro è la casa di Yves Saint Laurent, con gli adiacenti giardini Majorelle (opzionali, non inclusi). Il pomeriggio Marrakech si anima e l'epicentro è la piazza Jemaa el Fna, la porta d’ingresso sud all’enorme medina. La piazza è un turbinio di suoni, danze e colori: una rumorosa bellezza che spesso disorienta. Un giorno in questa città è la giusta conclusione ad un viaggio in Marocco. Cena libera in piazza.
Al mattino presto ci attende il nostro pulmino che ci riporta a Casablanca, per prendere il volo di rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel o riad tipici livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti. Campo tendato per la notte nel deserto
Minivan privato con autista.
Transfer all'arrivo per l'hotel. Ingressi a siti d’interesse, guide locali, carburante del minibus. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni
Passaporto con validità almeno per il periodo di permanenza in Marocco. Visto non necessario per soggiorni turistici fino a 3 mesi. Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Viaggio semplice alla portata di tutti, seppur con giornate di visita piene e intense, che si snoda tra le città imperiali e le meraviglie del Marocco centrale. Proprio per la sua varietà culturale e paesaggistica, dagli affascinanti souq delle città storiche alle dune del Sahara a Merzouga, è un itinerario ideale per un primo viaggio alla scoperta del Marocco. Il viaggio è consigliato tutto l'anno, ma diverso a seconda della stagionalità: in estate le temperature possono toccare e superare i 40°, con clima secco e notti piacevoli, mentre nei mesi invernali le temperature scendono, ed è persino possibile trovare la neve durante l'attraversamento dei paesaggi montani, che dona un tocco ancor più romantico agli splendidi scenari marocchini.
Un viaggio che consente di immergersi nella cultura araba, nei souq, nel deserto, nelle kasbah e nella gentilezza del popolo marocchino. Le tappe e i trasferimenti sono stati studiati in modo da calibrare tempi di percorrenza e chilometraggio; essendo un itinerario molto completo si effettueranno cambi di hotel quotidianamente e le ore in minivan potrebbero essere molte. Per quanto riguarda le mance, ricordiamo che in Marocco è una consuetudine comune, che viene dunque attesa nei ristoranti, dall'autista e dalle guide che vi accompagneranno sia nel tour che nelle varie escursioni.
9 Giorni
da sabato
a domenica
Volo solo da Bologna/Roma
Acconto € 950
9 Giorni
da lunedì
a martedì
Acconto € 950
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 800
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da venerdì
a sabato
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 450
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 480
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 510
9 Giorni
da martedì
a mercoledì
Acconto € 510
9 Giorni
da martedì
a mercoledì
Acconto € 510
Lussureggianti foreste, rovine Maya e il mar dei Caraibi
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona
I silenzi del grande nord, sotto le danze dell'Aurora
A persona
Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano
A persona