Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Quando si parla di paesaggi invernali è facile fare riferimento alla Lapponia, terra che abbraccia il territorio di 3 nazioni: Finlandia, Svezia e Norvegia e, per un lembo di terra, anche la Russia nella penisola di Kola. La Lapponia svedese conserva ancora quella magia eterea che negli anni è andata a perdersi in alcune regioni più turistiche del nord Europa. Ci imbattiamo infatti in una Svezia allo stato selvaggio, fatta di grandi spazi incontaminati, luci soffuse che di giorno lasciano spazio al bianco accecante della neve, in cui il tempo è scandito, nelle lunghe notti artiche, dal fascino senza tempo dell’aurora boreale. La nostra avventura parte da Stoccolma, la bella capitale della Svezia di cui apprezziamo il centro storico, sapientemente illuminato nelle notti invernali, e il Museo Vasa. Dalla capitale, raggiungiamo quindi Kiruna, nel cuore della Lapponia, dopo una lunga notte a bordo di un treno notturno che attraversa tutta la Svezia da sud a nord. In Lapponia ci aspettano giornate intense di attività escursionistiche come le motoslitte o le slitte trainate dagli husky, attività sulla neve, escursioni nel vicino parco nazionale di Abisko, ciaspolate e saune. Ovviamente, il tutto condito ogni notte da divertenti ed emozionanti “cacce notturne” per l'avvistamento dell'aurora boreale, vero leitmotiv del nostro viaggio da sogno oltre il Circolo Polare Artico.
Hotel o appartamento livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Mezzi pubblici, treno notturno, volo nazionale.
Volo dall'Italia per Stoccolma. Arrivo in città e check-in in struttura. A seconda del piano voli, inizio visita alla città.
Giornata dedicata alla visita di Stoccolma, capitale della Svezia, partendo dal suo pittoresco centro storico, il Gamla Stan, con la cattedrale e il palazzo reale, per poi visitare il museo Vasa e, tempo e meteo permettendo, il Museo a cielo aperto dello Skansen. Nel pomeriggio, partiamo dalla stazione con il treno notturno (sistemazione cuccetta 2a classe) alla volta di Kiruna, principale centro della Lapponia svedese. Nottata in treno, che solca le lande innevate e le foreste della Svezia centrale nella lunga notte artica.
Arrivo a Kiruna in mattinata, dove veniamo accolti da un meraviglioso scenario dominato dal bianco accecante della neve, 200 km a nord del Circolo Polare Artico. Approfittiamo delle poche ore di luce per visitare la cittadina, capoluogo della Lapponia, con la sua bella chiesa del 1912, trasferita di 5 km dalla sua location originaria grazie a una mirabolante opera di ingegneria nell’agosto del 2025. Nel pomeriggio ci trasferiamo nel nostro campeggio a qualche km di distanza da Kiruna, dove facciamo check-in nei nostri bungalow immersi nella neve. Relax e prima serata in Lapponia, con nottata alla ricerca dell’aurora boreale
Prima giornata di attività invernali in Lapponia: in sella alla motoslitta per decine di km nei meravigliosi scenari artici. Rientro al wild camp. Relax in chalet o nella sauna sul lago ghiacciato. Nottata a caccia dell'aurora boreale.
Seconda giornata di attività invernali: husky e slitta in mattinata. In questa giornata, in alternativa, è possibile anche spostarsi con auto a noleggio (alternativa ai taxi per spostarsi tra Kiruna e il camp e le varie location lapponi) per visitare il celebre Ice Hotel, l’hotel di ghiaccio nei pressi di Kiruna, il museo del popolo Sami e il parco nazionale di Abisko, dove possiamo organizzare attività invernali quali trekking e ciaspolete immersi nei suggestivi scenari naturali del parco nazionale. Rientro al wild camp, relax in chalet o nella sauna sul lago ghiacciato. Nottata a caccia dell'aurora boreale.
Relax in chalet o nella sauna sul lago ghiacciato prima del check out, oppure possiamo impiegare la mattina per una terza giornata di attività invernali (ciaspolata, escursione con la slitta trainata dagli husky se non già fatta nei giorni precedenti). In base all’orario del volo, ci trasferiamo all’aeroporto di Kiruna per il volo di rientro a Stoccolma
Trasferimento in aeroporto a seconda del piano volo. Rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel o appartamento livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Mezzi pubblici, treno notturno, volo nazionale.
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto. Visto non necessario. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Viaggio alla portata di tutti, dedicato agli amanti della natura, del freddo e dei paesaggi isolati e innevati. Occorre tener presente che il viaggio prevede camminate e attività all'aperto a temperature estremamente rigide, fino a -30°. La Lapponia finlandese in inverno offre paesaggi incantevoli, esaltati dalle lunghe ore di alba e tramonto che conferiscono al luogo una luce magica. La Lapponia viene considerata tra i migliori luoghi al mondo per l'avvistamento dell'aurora boreale, per via delle lunghe notti invernali e di cieli mediamente più sereni rispetto a altre regioni del nord Europa. Il suo avvistamento non può comunque essere garantito, e va considerato come la ciliegina sulla torta a un viaggio già di per sé incredibile per la bellezza fatata dei luoghi visitati
Escursioni facoltative da pagare in loco circa 350 € per motoslitte e cani da slitta. I pernottamenti a Kiruna sono in piccoli chalet e ci potrebbe essere la possibilità che la toilette sia in condivisione in uno chalet esterno. Qualche settimana prima della partenza, il Tour Leader invierà a tutti i partecipanti la lista dell'occorrente per l'abbigliamento tecnico invernale. Le escursioni sono soggette a disponibilità effettiva nei giorni a disposizione e vanno prenotate e confermate con pagamento anticipato per assicurarsene la fruibilità. Maggiori dettagli verranno forniti dal tour leader dopo la conferma del tour. Durante le escursioni a seconda dell'itinerario e delle condizioni meteo potremmo far visita al famoso Ice Hotel. Precisiamo, infine, che l’avvistamento dell’aurora boreale non è garantito in quanto si tratta di un fenomeno naturale e dipende dalle condizioni metereologiche.
7 Giorni
da mercoledì
a martedì
Acconto € 1.050
7 Giorni
da domenica
a sabato
Acconto € 950
7 Giorni
da domenica
a sabato
Acconto € 570
7 Giorni
da domenica
a sabato
Acconto € 570
7 Giorni
da domenica
a sabato
Acconto € 570
7 Giorni
da domenica
a sabato
Acconto € 570
On the road a caccia di aurore
A persona
On the road artico sulle vie dell'aurora
A persona
Lussureggianti foreste, rovine Maya e il mar dei Caraibi
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona