Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Viaggio alla scoperta delle grandi bellezze del Giappone, straordinario Paese che riesce a offrire e coniugare magistralmente natura, cultura, tradizione e modernità. Un mix che affascina ed incuriosisce: a iniziare dalla straordinaria megalopoli di 38 milioni di abitanti, Tokyo, estremamente diversa in ogni suo quartiere, affascinante ed austera, ma anche giovane e continuamente proiettata al futuro. Passando alle bellezze storico-naturalistiche di Nikko e Nara, due delle antiche capitali dell'impero, con i loro parchi e santuari. Kyoto, antica capitale del Giappone, è una città incantevole che ruba il cuore dei viaggiatori con le sue atmosfere tradizionali sospese del tempo, così come l'isola sacra di Miyajima, a pochi km da Hiroshima: una scoperta nella scoperta. Nulla di quanto vedrete in Giappone sembra lasciato al caso: l'ordine ed il rispetto per lo stesso sembrano pervadere ogni aspetto della nazione, tanto da essere considerato quasi naturale. Tra templi, santuari, paesaggi metropolitani e una natura sorprendentemente rigogliosa, viaggiamo scoprendo anche la simpatia dei giapponesi e l’incredibile varietà della cucina nipponica. Un viaggio imperdibile, che vi farà venir voglia di tornare in Giappone!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti. Notte experience in ryokan
Metropolitana, treno, traghetti.
Partiamo con volo per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.
Dopo l’arrivo a Tokyo, capitale del Giappone, e il disbrigo delle formalità doganali, ci dirigiamo in centro città e ci sistemiamo in hotel. Avremo il pomeriggio libero per cominciare a conoscere questa grande ed affascinante città.
Iniziamo la visita della capitale del Giappone con il quartiere di Asakusa, uno dei quartieri storici della Tokyo di epoca medievale. Dall'ingresso della Kaminarimon ci avviamo verso uno dei templi più noti e frequentati della città, il Senso-ji. Proseguiamo poi, con il vicino parco di Ueno ed il museo nazionale di Tokyo (facoltativo). Da lì visita gratuita del palazzo del governo metropolitano di Tokyo, nel quartiere di Shinjuku, da cui si può osservare lo skyline della città. La serata salto a Shibuya, straordinario quartiere alla moda dove possiamo provare l'attraversamento del più grande incrocio pedonale al mondo e vedere la statua del famoso cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo.
Iniziamo la mattina con la visita di Yoyogi, uno dei più grandi parchi cittadini, sede del santuario Meiji, nonché vera e propria oasi di pace tra i frenetici quartieri di Shibuya e Harajuku. Proseguiamo quindi la visita proprio con il colorato quartiere di Harajuku, soffermandoci in particolare su Takeshita Dori, la frequentatissima via dello shopping, dove si affermano le sgargianti mode dei giovani di Tokyo. Per il pomeriggio, invece, visitiamo il vivace quartiere di Akihabara, ricco di negozi di tecnologia, sale di pachinko e maiden cafè, e possiamo spingerci in serata a Odaiba, isola artificiale affacciata sulla baia di Tokyo, per la visita del Rainbow Bridge e della statua del Gundam Unicorn.
Dopo la colazione, ci dirigiamo in treno a Kamakura, dove ci dedichiamo alla visita dei più bei templi della regione: Engaku-ji, Kencho-ji e il santuario di Tsurugaoka Hachiman-gu. Rientriamo a Tokyo nel pomeriggio, e serata tra le izakaya e i piccoli, affollatissimi bar del Golden Gai a Shinjuku
Dalla Stazione di Asakusa, prendiamo il treno per la città di Nikko, circa 160 km a nord di Tokyo. Una delle antiche capitali del Giappone, nonché patrimonio Unesco, Nikko rappresenta la quintessenza del Giappone tradizione. Qui infatti si trovano molti luoghi simbolo del Giappone storico, come il santuario Tosho-gu, mausoleo dedicato allo shogun Takugawa Ieyasu, le tombe degli shogun ed il ponte rosso di Shinkyo, uno dei simboli della nazione. Panorami unici. Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio.
In mattinata prendiamo per la prima volta nel nostro viaggio lo Shinkansen, il celebre treno proiettile giapponese, con destinazione Kyoto. Oltre 500 km in solo due ore. Dopo la registrazione in hotel, iniziamo la visita con il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione dorato, e la splendida foresta di bamboo di Arashiyama. In serata visita d'obbligo prima al quartiere di Gion, nel tentativo di avvistare le sfuggenti geishe che lì risiedono o tengono i loro spettacoli di intrattenimento, poi una cena in una delle decine di locande antiche situate lungo la strada detta “Pontocho”. Una via strettissima a ridosso del fiume.
Iniziamo le visite del secondo giorno a Kyoto con la passeggiata del filosofo, nel quartiere storico di Higashiyama, che collega la parte nord allo spettacolare Kiyomizu-dera, forse il tempio più bello Kyoto, costruito interamente in legno senza l'ausilio di chiodi, ma semplicemente attraverso un gioco di incastri. Nel pomeriggio visita del castello Nijo, e relax tra le strade storiche di Kyoto
Giornata dedicata alla visita della vicina Nara. Anch'essa capitale dell'impero giapponese è particolarmente famosa per il tempio Todaji, costruito per proteggere una colossale statua lignea del Buddha, e per il parco imperiale intorno, in cui vivono liberi centinaia di daini. Nel pomeriggio, di ritorno da Nara, sosta alla collina santuario di Fushimi Inari Taisha, la collina dai 1000 torii rossi (porte lignee laccate in rosso). Imperdibile.
In mattinata, trasferimento in treno veloce a Hiroshima. Terza città del Giappone per flusso turistico, nota al mondo per la distruzione causata dalla prima bomba atomica, lanciata il 6 agosto 1945. Dopo arrivo e registrazione, ci dirigiamo in metro all’imbarco per l’isola sacra di Miyajima, celebre meta turistica, dove visitiamo il santuario di Itsukushima, costruito sull’acqua, con vista sul celebre torii rosso immerso nel mare, simbolo di Miyajima e di tutto il Giappone. Rientriamo in città, in tempo per cenare a base di okonomiyaki, piatto tipico di Hiroshima. Pernottamento a Hiroshima.
All’apertura, visitiamo il parco del Memoriale della Pace, con la fiamma eterna ed il Museo del memoriale. Una testimonianza toccante di uno dei più grandi orrori della storia dell’umanità. Prendiamo quindi il treno Shinkansen per Osaka, la grande città portuale e polo commerciale dell'isola giapponese di Honshu. È famosa per l’architettura, la vita notturna e il sostanzioso cibo di strada, che la rendono una delle città più dinamiche, piacevoli e alla mano del Giappone. Ultima serata del viaggio nei locali di Osaka
In base all’orario del volo, ultime ore di free time per shopping e visite a Osaka, e prendiamo poi il velocissimo treno Shinkansen per rientrare a Tokyo, in tempo per il volo di rientro per l’Italia
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti. Notte experience in ryokan
Metropolitana, treno, traghetti.
Passaporto in corso di validità per tutto il periodo di permamenza nel paese. Visto d’ingresso non necessario. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Il viaggio non presenta particolari difficoltà fisiche, ma segue un programma intenso di visite e spostamenti. Sono previste camminate di circa 15 km di media al giorno per le visite nelle città. Il viaggio è consigliato tutto l'anno, ma diverso a seconda della stagionalità: in estate le temperature superano i 30°C con umidità elevata, mentre nei mesi invernali le temperature scendono, seppur raramente al di sotto dello zero nei luoghi toccati dal nostro itinerario. Autunno e primavera sono stagioni meravigliose per godersi gli scenari giapponesi, impreziositi dallo spettacolo del foliage e della fioritura dei ciliegi.
Si precisa che il programma di visite a luoghi d'interesse nelle città di Tokyo e Kyoto potranno subire modifiche in base alla stagionalità ed alle scelte del tour leader e del gruppo. L'attivazione del JAPAN RAIL PASS sarà a partire dal sesto giorno di tour. Nei primi giorni per gli spostamenti nella città di Tokyo si utilizzerà la cassa comune.
Lussureggianti foreste, rovine Maya e il mar dei Caraibi
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Avventura in 4x4 tra monti Hajjar, deserto e oceano
A persona
Avventura tra spezie, medine e dune infinite
A persona
Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano
A persona