Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Mitico itinerario on the road nei Parchi dell'Ovest degli stati tra Nevada, Utah, Arizona e California. Pronti via, ci immergiamo nelle atmosfere pop di Hollywood a Los Angeles, da cui inizia il nostro viaggio. Dopo una tappa d’obbligo a Las Vegas, la "Fabulous City” dove tutto è permesso, il nostro percorso in self-drive si snoda attraverso i parchi e canyon più emblematici di tutti gli Stati Uniti: visitiamo lo Zion, proseguendo con i bellissimi colori dei caratteristici “hoodoo” del Bryce Canyon. Attraversiamo quindi la mitica Monument Valley, nelle terre dei fieri Navajo, fino ad arrivare al Lake Powell, dove abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per la quantità meraviglie naturali da visitare, tra cui l'Antelope Canyon e l'Horseshoe Bend. La maestosità del Grand Canyon rappresenta la ciliegina sulla torta del nostro itinerario in Arizona, prima di tornare in California attraverso un percorso di rara bellezza: attraversiamo l’indomita Death Valley e l’austero Sequoia National Park, per poi addentrarci negli scenari di alta montagna del parco Yosemite. Depressioni deserte, formazioni rocciose mirabolante sequoie giganti, impetuosi fiumi e montagne dalla forma singolare ci accompagneranno per tre giorni fino alla meravigliosa San Francisco, la rivoluzionaria e simbolica città della West Coast, dove si conclude la nostra epopea on the road alla scoperta dell’ovest americano!
Hotel livello comfort in camere quadruple in condivisione con gli altri partecipanti.
Auto guidate dal Tour leader e dai partecipanti che si offriranno volontari.
Partenza dall'Italia con voli di linea fino a Los Angeles. Secondo il piano voli, l'arrivo a Los Angeles può essere in serata con relativo trasferimento in hotel o in alternativa è prevista la notte in volo e arrivo la mattina successiva.
Iniziamo la visita della città di Los Angeles, nei suoi luoghi più emblematici: Sunset Boulevard, la Hollywood Walk of Fame e il Chinese Theatre. Non manchiamo di fare un salto a Venice Beach, colorato e vivacissimo quartiere della città, affacciato direttamente sull’oceano Pacifico, e per questo particolarmente amato dai surfisti e dalla gioventù losangelina. Pernottamento a Los Angeles.
Al mattino, lasciamo la Città degli Angeli e iniziamo il nostro lungo on the road nell’ovest americano, per dirigerci verso la sfavillante Las Vegas. Lungo la strada attraversiamo il Mojave National Park. Arrivo nella "Fabulous City” nel tardo pomeriggio, quindi nel momento in cui la città offre il suo lato più sfolgorante, con tutti i suoi casinò e hotel che illuminano a giorno la città. Pernottamento a Las Vegas.
Ci avviamo in mattinata verso lo Zion National Park, attraverso gli spettacolari paesaggi dello Utah. La scenic road all’interno del parco, lungo una strada tortuosa, costeggiata da rocce rosse, che va verso l’alto invece che sul fondo del canyon, ci lascia senza fiato. Dopo varie visite e brevi trekking nel parco, proseguiamo verso il Bryce Canyon. Pernottamento tra lo Zion National Park e il Bryce Canyon.
La giornata di oggi ha come destinazione finale Page. Lungo il percorso, visitiamo il Bryce Canyon, il parco con le rocce più colorate della Terra, gli “hoodoos“, dei pinnacoli scolpiti ed erosi dall’acqua da migliaia di anni. Nel pomeriggio sosta al Lake Powell, lago al confine tra Utah e Arizona lungo quasi 300 km, con acque che raggiungono una profondità di 170 metri. Arrivo a Page in serata, non prima di aver tributato una sosta al magnifico Horseshoe Bend, punto panoramico mozzafiato dal quale ammirare uno dei meandri del fiume Colorado. Qui il fiume scava un canyon profondo circa 300 metri, e la sua particolare forma a U ha caratterizzato il suo nome “Ferro di Cavallo” (Horseshoe). Pernottamento a Page.
In mattinata proseguiamo verso lo straordinario Antelope Canyon (escursione non inclusa e soggetta a disponibilità), uno dei canyon più visitati degli Stati Uniti e all’interno del territorio Navajo. Nell’Antelope Canyon ammiriamo sinuose rocce di arenaria rosse che, a seconda dell’illuminazione del sole nelle varie ore del giorno, danno vita a meravigliosi giochi di luce. Nel pomeriggio, ci spostiamo verso est, in direzione della Monument Valley, uno dei parchi nazionali più iconici e fotografati di tutti gli Stati Uniti Ci troviamo ancora in territorio Navajo, forse il popolo indigeno più famoso degli States: è possibile infatti farsi accompagnare in dei meravigliosi tour a cavallo guidati da esperte guide Navajo, per esplorare le straordinarie formazioni rocciose della Monument Valley da un punto di vista insolito. Pernottamento nei dintorni della Monument Valley
In mattinata, dopo una meravigliosa scenic drive alle prime luci del mattino tra le alte guglie della Monument Valley, proseguiamo la nostra avventura per una delle mete più visitate dei parchi dell’ovest: il Grand Canyon National Park. Milioni di anni di erosioni hanno dato vita ad una gola larga di circa 20 km e lunga 450 km, ricchissima di spettacolari conformazioni di arenaria rossa che oggi sono Patrimonio dell’UNESCO. Arriviamo nel pomeriggio per ammirare il Canyon dal South Rim, per un magico tramonto infuocato. Pernottamento nei pressi del Grand Canyon
Altra mattinata da dedicare alla visita del Grand Canyon. Possibilità di effettuare escursioni a piedi o sorvoli in elicottero. Partiamo quindi per Las Vegas, in mattinata o nel pomeriggio, seguendo un itinerario che ripercorre parte della Route 66 storica, tra i pittoreschi villaggi di Seligman, Kingman e Oatman, per poi risalire verso Las Vegas. Arrivo e serata: what happens in Vegas, stays in Vegas! Pernottamento a Las Vegas.
In mattinata lasciamo Las Vegas per attraversare uno dei luoghi più famosi e particoli, la depressione della Death Valley. Ci aspetta un viaggio lungo, più di tre ore all’interno della Death Valley, ma con tante soste in auto in cui abbiamo modo di vivere in prima persona il cammino nella valle della morte. Passiamo infatti dai più spettacolari punti panoramici della valle, quali Dante’s View, Zabriskie Point e Furnace’s Creek, dove nel 1913 venne registrata la temperatura da record di record di 56,7°C. Usciti dalla Death Valley, proseguiamo verso Bakersfield, dove pernottiamo.
Partiamo in mattinata in direzione del Sequoia National Park, “Land of Giant”, alla scoperta dei giganti della natura e delle loro incredibili verticalità. Il parco si trova all’interno della Sequoia National Forest, una riserva naturale formata da 38 boschi. Conta circa 1.600 chilometri quadrati ed è formato da due diverse aree: il Sequoia National Park e il Kings Canyon National Park. I parchi sono noti per la loro vegetazione, chiaramente in particolare per le gigantesche sequoie, e per la variegata fauna che risiede in questo meraviglioso angolo di mondo. Proseguiamo il nostro on the road verso nord, e arriviamo a Fresno, ai margini dello Yosemite, dove pernottiamo
Partenza di prima mattina per lo Yosemite National Park, un’area naturalistica protetta dagli Stati Uniti fin dal 1864. È uno dei parchi naturali più affascinanti di tutta la California, dove pareti di roccia, laghi, cascate, alberi di sequoia, rupi di granito, tra cui la più famosa, El Capitan, costituisce il monolite più alto al mondo, e vette vertiginose creano un paesaggio di straordinaria bellezza. Pernottamento a Groveland.
In mattinata è tempo di dirigersi verso la più europea delle città americane, San Francisco. Giornate da dedicare alla scoperta della città simbolo degli hippies e della controrivoluzione giovanile degli anni Sessanta e cuore pulsante di una rinascita culturale guidata dall’arte e dal design. È questa la storia di San Francisco, la città più liberale d’America nonché uno dei simboli più famosi al mondo della West Coast statunitense. Adagiata su una baia e perennemente illuminata da una luce naturale abbagliante, Frisco, come la chiamano gli abitanti, è una città distribuita su ben 40 colline. I caratteristici tram a cremagliera (cable car) aperti su entrambi i lati, arrancano sulle salite della città che poi si trasformano in discese a picco verso l’azzurro dell’Oceano Pacifico. Come succede a Lombard Street, la strada più fotografata del mondo. La nebbia che sale dall’Oceano avvolge l’imponente Golden Gate Bridge di una sottile coltre bianca che lascia però intravedere il bizzarro skyline di San Francisco, dominato dalle eccentriche costruzioni del Financial District, come la Transamerica Pyramid, ma anche dalle botteghe e dagli edifici arabeggianti di Chinatown e dalle case vittoriane di Telegraph Hill. Tolleranza architettonica, ma anche e soprattutto culturale e sessuale (San Francisco ospita una delle comunità gay più grandi del mondo). Oggi San Francisco è una città proiettata verso il futuro, dove poter scegliere di andare a visitare un museo avveniristico come il SFMoMa, progettato dall’architetto svizzero Mario Botta, o dove perdersi nelle stradine del SoMa, ex distretto industriale trasformato in luogo deputato all’arte alternativa, con i suoi ristoranti alla moda e i negozi di tendenza. Pernottamenti a San Francisco.
Trasferimento in aeroporto per il volo che ci riporta in Italia. Pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camere quadruple in condivisione con gli altri partecipanti.
Auto guidate dal Tour leader e dai partecipanti che si offriranno volontari.
Passaporto con validità residua di 6 mesi. Necessaria autorizzazione ESTA ottenibile online su https://esta.cbp.dhs.gov/. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Il viaggio non presenta particolari difficoltà fisiche, ma segue un programma molto intenso di visite e spostamenti, che rendono il viaggio molto denso ma potenzialmente faticoso. Il viaggio è consigliato tutto l'anno, ma diverso a seconda della stagionalità: in estate le temperature superano i 30°C, mentre nei mesi invernali le temperature sono rigide, spesso sotto lo zero, e non è raro imbattersi in giornate nevose. L'itinerario tocca le città e i parchi nazionali più iconici della West Coast, ed è pertanto consigliato come primo viaggio alla scoperta delle meraviglie degli Stati Uniti d'America.
La polizza assicurativa inclusa nel pacchetto viaggio prevede una copertura per spese mediche di € 50.000 per persona. È possibilie richiedere l'estensione dei massimali sia in fase di iscrizione che successivamente fino a 5 giorni prima della data di partenza. L'ESTA sarà negata a tutti i cittadini italiani che sono stati in Paesi della black list del Governo americano. Per maggiori info consultare www.viaggiaresicuri.it. Il programma può subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. I partecipanti che guidano le auto dovranno disporre di una carta di credito a garanzia.
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 900
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 900
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 930
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 1.020
On the road a ritmo di salsa nella perla del Caribe
A persona
Terre di esploratori, ai confini del mondo
A persona
Avventura d'incanto nel cuore pulsante dell'America Latina
A persona
Le meraviglie del Sud, dalla selva all'Oceano Atlantico
A persona
Vestigia Maya e mare da sogno tra Yucatán, Campeche e Quintana Roo
A persona
Le celebrazioni della vita e della morte in Michoacán