Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

La Cambogia, terra dei Khmer, offre grandi paesaggi naturali: pianure, montagne coperte da una vegetazione tropicale, altopiani, spiagge deserte, e l’immenso lago Tonle Sap, che rappresenta un’inestimabile fonte di ricchezza per il paese. E non mancano le testimonianze di un glorioso passato, con antichi templi e maestosi complessi archeologici. La nostra avventura parte da Siem Reap e dal complesso dei templi Khmer di Angkor Wat, semplicemente uno dei siti archeologici più spettacolari al mondo. Ma la Cambogia non ci regala solo grandi vestigia di un passato lontano: andiamo infatti a conoscere le sfide della vita quotidiana nelle giovanissime comunità locali che vivono nei villaggi di palafitte sul lago Tonle Sap, che esploriamo con una stupenda giornata di navigazione fino a Battambang, e ci concediamo una riflessione sulla tumultuosa storia recente della Cambogia nella capitale Phnom Penh. Oggi la Cambogia, dopo 28 anni di guerra civile, è riuscita a recuperare l’armonia tra la natura e gli uomini, ritrovando il suo antico vivere fatto di semplicità. A chiusura di questo splendido viaggio, tre giorni di mare nella splendida isola di Koh Rong Samloem, perla corallina nel golfo del Siam.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato, traghetto per Koh Rong Samloem
Spostamenti in minivan e tuk tuk, ingressi ai siti di interesse, tour in barca sul lago Tonle Sap, barca Siem Reap - Battambang. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.
Partiamo dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Giungiamo all'aeroporto internazionale di Siem Reap. Dopo il ritiro bagagli ed il disbrigo delle pratiche doganali, ci trasferiamo in hotel. Pernottamento a Siem Reap
Alle prime luci dell'alba, inizia la grande esplorazione del complesso di Angkor. Vero simbolo e attrazione principale del viaggio in Cambogia, il complesso di Angkor è costruito su un'area di 2.000 metri quadrati ed è il più grande monumento religioso del mondo. Deve la sua fama soprattutto all'indiscusso valore artistico di circa 800 m di bassorilievi. La nostra prima visita odierna è il tempio di Angkor Wat, il fondatore del tempio fu Suryavarman II che regnò sulla Cambogia dal 1113 al 1152 e costruì le cinque torri nel XII secolo per dedicarle al dio indù Vishnu. La pianta della concezione piramidale del tempio combinata con spazi, vicoli, fossati è un antico capolavoro di progettazione architettonica e costruzione. Di seguito visita alla Porta Sud di Angkor Thom conosciuta come Grande Angkor, città reale murata e circondata da fossati di 3 kmq ed è stata l'ultima capitale dell'Impero angkoriano. Prima della pausa pranzo, esplorazione del tempio santuario di Vishnu Prasad Kravan (921 d.C.) noto per le sculture in mattoni rinvenute in altri templi del sito. Pausa pranzo in un ristorante nella zona dei templi (non incluso). Nel pomeriggio visite ai templi buddisti. Tour al Ta Phrom (Porta Nord) della fine del XII secolo, ancora immerso nella vegetazione e circondato da potenti radici secolari. È senza dubbio tra i templi più fotografati. Rientro con visita del maestoso tempio di Angkor Thom, uno dei più famosi e finemente decorati di tutto il complesso di Angkor. Relax serale e pernottamento a Siem Reap.
In mattinata partiamo per il villaggio di Kompong Kleang. Dopo circa 30 minuti di strada, deviamo verso il lago Tonle Sap per entrare in un'atmosfera surreale caratteristica del villaggio su palafitte: un lungo sentiero sterrato fiancheggiato da case costruite su palafitte che superano i 10 metri di altezza per sopravvivere alle inondazioni durante la stagione delle piogge. In barca si prosegue per il villaggio galleggiante. Oltre alle abitazioni private ci sono scuole, negozi, laboratori e ristoranti galleggianti. Il grande lago Tonle Sap rappresenta un efficiente bacino di compensazione naturale per il Paese in quanto riesce a contenere l'enorme aumento di acqua dovuto alle piogge monsoniche e all'imponente flusso del Mekong durante la stagione dello scioglimento dei ghiacciai in Tibet, che comporta un'estensione della superficie da 3.000 a circa 10.000 kmq, garantendo un'importante risorsa ittica e irrigua. Questo fenomeno eccezionale significa che, man mano che il livello dell'acqua del lago diminuisce alla fine della stagione delle piogge, i terreni precedentemente allagati sono straordinariamente fertili, a vantaggio dell'agricoltura locale. L'incredibile pescosità del lago garantisce anche l'ecosostenibilità delle popolazioni che vivono sul lago. Rientriamo a Siem Reap nel pomeriggio, e free time: possiamo rilassarci tra i mercati e le vie dello shopping del centro, oppure visitare l’interessante centro APOPO, dove vengono allevati dei ratti specializzati nel fiutare le mine antiuomo, così da garantire un efficace sminamento di ampie porzioni di territorio cambogiano: la Cambogia, infatti, ha ricevuto come triste eredità di decenni di guerre circa 10 milioni di mine antiuomo, di cui moltissime giacciono ancora inesplose, causando ogni anni decine di morti e mutilazioni, soprattutto tra bambini e ragazzi delle campagne. L’attività di sminamento portata avanti da ONG e centri come APOPO garantisce un futuro migliore a migliaia di famiglie. Pernottamento a Siem Reap.
Giornata dedicata alla navigazione da Siem Reap a Battambang, attraverso il lago Tonle Sap e il fiume Sangker. Il viaggio in sé, più che la destinazione, è il vero punto forte della giornata: la navigazione scorre lenta e placida tra i villaggi galleggianti del lago Tonle Sap e le pittoresche comunità fluviali lungo il Sangker, dove osserviamo un brulicante viavai di piccole barche che portano studenti, lavoratori, monaci e commercianti alle rispettive destinazioni. Durante il viaggio potremmo essere approcciati da venditori di street-food, o meglio boat food, o semplicemente da locali curiosi del nostro passaggio. Prima di Battambang, il fiume si fa più stretto, e attraversa mangrovie e canneti scarsamente popolati. A seconda della stagione e della profondità del fiume, il viaggio in barca può impiegare tra le 6 e le 10 ore, e ci regala uno straordinario spaccato della vita rurale della Cambogia centrale. Arrivo nel pomeriggio a Battambang, e, a seconda dell’orario di arrivo, possibilità di visitare le grotte del Phnom Sampeau, dove possiamo assistere a uno spettacolo sorprendente: ogni giorno, al tramonto, centinaia di migliaia di pipistrelli escono contemporaneamente dalle grotte carsiche in direzione del lago Tonle Sap, creando un flusso incessante che dura per diversi minuti, visibile anche a distanza come una densa scia scura. Pernottamento a Battambang
Iniziamo la giornata con un’escursione al caratteristico trenino di bambù nella campagna cambogiana: saliamo a bordo di una piattaforma di bambù su rotaie, attivata da un driver, che un tempo serviva a collegare le comunità rurali di Battambang, e oggi funge da divertente passatempo per turisti e locali. Ci trasferiamo quindi a Phnom Penh. Durante il viaggio sono previste alcune soste che ci permettono di conoscere le tradizioni artigianali del Paese, come quella alla fabbrica di produzioni artigianali in terracotta a Kompong Chhnang. Arrivo a Phnom Penh, capitale della Cambogia, nel pomeriggio, Pernottamento a Phnom Penh.
Inizio della giornata con la visita a Tuol Sleng, o S21, la scuola trasformata in campo di detenzione e sterminio durante il regime dei Khmer Rossi (1975-1979). Successivamente tour del Memoriale di Choeung Ek, meglio conosciuto come Killing Field. Al termine rientro in città. Pausa pranzo in un tempio locale (non incluso). Nel pomeriggio visita del Palazzo Reale. All'interno del complesso si trovano diversi edifici a partire dalla sala del trono, una delle due biblioteche, l'edificio in metallo in stile Art Nouveau, donato da Napoleone III, e la Pagoda d'Argento, con il famoso pavimento fatto di piastrelle d'argento del peso di circa 500 grammi ciascuna. Successivamente, visita del mercato centrale, Phsar Thmey. Realizzato nel 1937 durante la colonia francese, ha una singolare forma a cupola ed è riconosciuto come un esempio unico di art déco. Un'ottima opportunità per osservare la vita quotidiana locale ed eventualmente approfittarne per qualche acquisto. Pernottamento a Phnom Penh
Tre giorni e due notti all’insegna del relax nella splendida isola corallina di Koh Rong Samloem, che raggiungiamo all’ora di pranzo dell’ottavo giorno, dopo un transfer da Phnom Penh a Sihanoukville (circa 3 ore) e successivo traghetto (circa 45 minuti), in tempo per goderci qualche ora di sole, bagni e un meraviglioso tramonto a Sunset Beach. L’isola di Koh Rong Samloem, solo in anni recenti aperta al turismo, è una gemma tropicale ancora relativamente poco antropizzata, specialmente se paragonata alle isole della vicina Thailandia. Trascorriamo tranquilli giorni nelle spiagge più belle dell’isola, quali Lazy Beach, Saracen Bay e M’pai Bay, dove troviamo un pittoresco villaggio locale, tra bagni nelle acque cristalline del golfo del Siam, snorkeling e relax sul litorale di sabbia bianca. Al pomeriggio del decimo giorno, dopo una mattinata di bagni, rientriamo in traghetto a Sihanoukville, e da lì a Phnom Penh, dove arriviamo in serata. Pernottamento a Phnom Penh
Tempo libero a disposizione secondo il piano voli. Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato, traghetto per Koh Rong Samloem
Spostamenti in minivan e tuk tuk, ingressi ai siti di interesse, tour in barca sul lago Tonle Sap, barca Siem Reap - Battambang. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Visto obbligatorio con procedura online. Nessuna vaccinazione obbligatoria
Viaggio alla portata di tutti, ideale per chi cerca il vero spirito del Sud Est Asiatico, lontano dai circuiti di massa. Il tour segue un itinerario alla scoperta dei luoghi più rappresentativi della Cambogia e della cultura khmer, e coniuga in modo armonioso gli aspetti tradizionali, gastronomici e naturalistici del paese, con immancabile relax finale a Koh Rong Samloem, una delle isole più belle del golfo del Siam, non ancora raggiunta dal turismo di massa. Angkor Wat, uno dei siti archeologici più straordinari del pianeta, è la ciliegina sulla torta di un viaggio meraviglioso per il fascino culturale e paesaggistico dei luoghi visitati
È assolutamente vietato fotografare postazioni militari. Inoltre nel fotografare la gente comune, sebbene generalmente gentile e estremamente disponibile, è opportuno chiedere il permesso, e qualora si riscontrasse un diniego occorre scusarsi e posare la camera. Si precisa che per la Cambogia è previsto un doppio scalo prima dell'arrivo a destinazione.
12 Giorni
da martedì
a sabato
Acconto € 780
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 840
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 810
12 Giorni
da mercoledì
a domenica
Acconto € 750
12 Giorni
da martedì
a sabato
Acconto € 870
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari
A persona
Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato
A persona
Dalla spiritualità di Luang Prabang alla magia di Angkor Wat
A persona