Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Incredibile viaggio-spedizione in Groenlandia, alla ricerca degli ultimi Inuit capaci di sopravvivere nella natura selvaggia. In una regione dominata da montagne imponenti, ricche di ghiacciai e vallate selvagge, solcate dai fiordi che in inverno si trasformano in pianure ghiacciate, con gli iceberg che rimangono intrappolati nella banchisa: uno scenario indimenticabile, soprattutto in marzo, con le luci basse del sole al termine della notte polare. Un’avventura con le slitte trainate dai cani attraverso le montagne e i fiordi, per raggiungere luoghi remoti ed entrare in contatto con la vita reale dei villaggi incantati della costa est della Groenlandia. Camminiamo sul ghiaccio marino, sulla banchisa, per osservare da vicino gli iceberg intrappolati nel ghiaccio e per incontrare gli Inuit intenti nella pesca attraverso il buco nel ghiaccio. Il mare lascia il posto alla banchisa polare, e le barche sono sostituite dai cani. In questa spedizione impariamo a conoscere l'incredibile stile di vita della Groenlandia settentrionale (Inuk), i cui fieri abitanti hanno imparato a vivere nella natura selvaggia
Hotel, rifugi e case private in condivisione con gli altri partecipanti
Elicottero e cani da slitta
Non prevista per questo viaggio
Partiamo dall’Italia in volo per Keflavik. Arrivo in Islanda e tempo libero (secondo il piano voli). Sistemazione in hotel e cena a Keflavik
Volo mattutino da Reykjavik a Kulusuk. Da qui proseguiamo il viaggio in elicottero verso Tasiilaq, la città principale della costa orientale. Trasferimento presso gli alloggi per un incontro di benvenuto e un briefing sui prossimi giorni e sull'eventuale noleggio dell'attrezzatura. Il resto della giornata per tempo libero. Esploriamo la piccola città con circa 2.000 abitanti. La cena viene servita presso i nostri alloggi, preparata da uno chef locale. Pernottamento in case private
Dopo la colazione, iniziamo il tour di oggi in slitta trainata da cani, viaggiando sul Fiordo del Re Oscar fino al grande lago interno di Qordlortoq. Da qui facciamo una breve pausa prima di proseguire verso la nostra piccola baita in mezzo alla natura artica, con pausa pranzo a 500 metri di altitudine e vista sul secondo fiordo più grande della Groenlandia. La discesa termina sul bordo del fiordo, dove il ghiaccio incontra l’oceano. Pernottamento in baita
Oggi possiamo esplorare gli splendidi dintorni o semplicemente rilassarci nella quietedel Fiordo del Re Oscar. Possiamo unirci alla guida per un'escursione con le ciaspole, o rimanere nel rifugio per una giornata di svago. Quando l'oscurità si avvicina, alziamo gli occhi al cielo alla ricerca dell'aurora boreale: essendo lontani dalla civiltà, se il cielo è sereno l’avvistamento è molto probabile. Pernottamento in "baita"
Al mattino, visitiamo il piccolo insediamento di Tiniteqilaaq. I cani ci portano in questa avventura, e il viaggio di oggi è un duro lavoro in salita e in discesa con le slitte. Passiamo davanti a ghiacciai, iceberg, calotta glaciale interna e fiordi di ghiaccio, prima di scorgere finalmente la nostra destinazione, Tiniteqilaaq, in lontananza. Ci concediamo molte soste e pause lungo il percorso per fotografie e rinfreschi. Pernottiamo in una baita di nuova costruzione in paese. Se il tempo e il tempo lo consentono, potrebbe esserci la possibilità di unirsi ai cacciatori locali per un giro in barca pomeridiano. Pernottamento in bungalow
Al mattino, ci dirigiamo verso la valle di Kugarmit, lunga 10 chilometri. Oggi attraversiamo diversi grandi ghiacciai e laghi ghiacciati, fino al fiordo di Imaila. Proseguiamo quindi sul fiordo ghiacciato verso l'insediamento chiuso di Qernetivartivit, dove cerchiamo un buon posto per la pesca sul ghiaccio e tentiamo la fortuna catturando il merluzzo o l'halibut della Groenlandia. Pernottamento in rifugio
Oggi torniamo al nostro punto di partenza, Tasiilaq. Il nostro viaggio ci porta attraverso alti ghiacciai, ma dopo circa 4- 5 ore dovremmo essere in grado di vedere di nuovo la città. La sera ci ritroviamo tutti insieme per la cena presso la nostra struttura, preparata da uno chef locale. Pernottamento in case private
Oggi abbiamo la giornata a nostra disposizione per goderci i panorami di Tasiilaq. Possiamo visitare la piccola cascata fuori città o l'accogliente piccolo museo cittadino, situato nella vecchia chiesa. Pernottamento in case private
Al mattino, lasciamo Tasiilaq ed in elicottero raggiungiamo Kulusuk, dove ci attende il volo per Reykjavik. Sistemazione in hotel e pernottamento.
In base al piano voli, ci rechiamo in aeroporto, dove ci attende il volo che ci riporta in Italia. Alla prossima avventura!
Hotel, rifugi e case private in condivisione con gli altri partecipanti
Elicottero e cani da slitta
Non prevista per questo viaggio
Carta d'identià valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Visto non necessario, nessuna vaccinazione obbligatoria
Il viaggio è una vera e propria spedizione adatta a viaggiatori esperti, motivati e spinti dalla curiosità di conoscere e scoprire popolazioni che ancora vivono seguendo i ritmi della natura. La zona da visitare è una delle aree più remote del mondo, quindi l’organizzazione del viaggio è particolarmente difficile. È richiesto un elevato spirito di adattamento e una buona condizione fisica, dato che ci sono diversi giorni in cui dormiremo in tenda con temperature molto rigide.
Le slitte non hanno sedili e si sta “accomodati” su pelli di caribù riposte sopra i bagagli e le casse con alcuni viveri per il gruppo ed i cani; Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e/o accompagnatore in qualsiasi momento se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo. Per partecipare a questa spedizione bisogna essere in ottime condizioni psicofisiche e soprattutto consapevoli delle grandi difficoltà a cui si andrà incontro. Occorrono flessibilità e capacità di adattamento ad ogni situazione, AUTOSELEZIONE e CONSAPEVOLEZZA sono i requisiti giusti prima di decidere se si può affrontare un'avventura simile. Il bagaglio deve essere costituito da un borsone impermeabile da spedizione e da uno zaino per il bagaglio a mano. Non ci saranno portatori o aiuti particolari, quindi l’equipaggiamento personale dovrà essere trasportato ovunque ed in qualsiasi situazione con le proprie forze. Eventuali inconvenienti e disagi durante la spedizione non potranno essere motivo alcuno di lamentele in quanto parte del viaggio stesso. Si ribadisce, altresì, che l’itinerario potrà subire variazioni a causa di condizioni meteo avverse e terreno impraticabile. In tutti questi casi il programma potrà subire variazioni o modifiche a insindacabile giudizio della guida e/o del capogruppo. Indicazioni più precise sull’equipaggiamento e sul viaggio saranno date dal tour leader solo ai partecipanti.
Spedizione in motoslitta tra i popoli nomadi della Russia artica
A persona
Off-road e wild camping nel deserto del Kazakistan
A persona
On the road artico sulle vie dell'aurora
A persona
I silenzi del grande nord, sotto le danze dell'Aurora
A persona
A caccia di aurore tra fiordi e baie da sogno
A persona
On the road a caccia di aurore
A persona