Città e cultura
Natura
On the road
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

Un primo viaggio in India non può prescindere dalle meraviglie del nord, lungo un itinerario  classico ma profondamente autentico, ideale per conoscere la cultura indiana, la sua grande spiritualità e le innegabili contraddizioni del suo popolo. Un tour dolce e ruvido al tempo stesso, in cui ci lasciamo ammaliare da eleganti palazzi e dalle storie di grandi sovrani, di impavidi cavalieri e struggenti leggende d’amore. Il nostro viaggio parte dalla capitale, Delhi, immensa megalopoli che, dietro al suo apparentemente irrisolvibile caos, nasconde un patrimonio culturale di grande valore. Nella tranquilla Mandawa, invece, passiamo una notte in una tipica haveli, lussuose residenze risalenti al XIX secolo appartenute a ricchi commercianti, mentre a Jodhpur, la città blu, e Pushkar, una delle città più antiche dell’India, scopriamo il lato più autentico del Rajasthan. Raggiungiamo quindi la capitale del Rajasthan, Jaipur, nota come “la città rosa” per il colore dei suoi palazzi storici. Il viaggio si conclude con due preziosi gioielli: l’iconico Taj Mahal di Agra, e la città santa di Varanasi, con i suoi mistici Ghat lungo le rive del Gange. L'India è più di un viaggio, è un'esperienza travolgente che resta negli occhi ma, soprattutto, nel cuore.

 

Da non perdere
  • I ghat di Varanasi e le cerimonie sul Gange
  • Il Taj Mahal, meraviglia del mondo
  • Notte da marajah in un haveli a Mandawa
  • I templi e i palazzi di Jaipur, la città rosa

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Delhi
  • Volo nazionale Varanasi-Delhi
  • Treno notturno Agra-Varanasi
  • Tutti i pernottamenti con colazione
  • Minivan privato con driver
  • Guide locali nelle città come da programma di viaggio
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio

    La quota non comprende

  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Visto d'ingresso per l'India
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 11 giorni
Da  

€ 2.590

  /persona
Prossima partenza 02/04/2026
Calendario partenze
Alloggi

Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Minivan privato con autista per gli spostamenti in città. Treno e aereo 

Cassa Comune:  € 200
    Ingressi a siti d'interesse. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.

 

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia con volo di linea.

All'arrivo in aeroporto a Delhi nelle prime ore del giorno, disbrigo delle formalità di ingresso ed incontro con il personale del nostro staff per le presentazioni. Successivamente trasferimento in Hotel. Si inizia subito con il tour nella Vecchia Delhi, Old Delhi. Visita dall'esterno del Forte Rosso, Lal Quila, costruito nel 1639 dall’imperatore Moghul Shah Jahan (l'ideatore del Taj Mahal) e dal 2007 riconosciuto patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Visita della Jama Masjid, una delle più imponenti moschee indiane, anch’essa commissionata da Shah Jahan nel 1644 e terminata nel 1656. Si attraversa il caratteristico ed antico mercato di Chandni Chowk costruito nel XVII secolo dallo stesso imperatore. Si continua con la visita del Raj Ghat, una piattaforma di marmo nero (samadhi) che segna il luogo della cremazione del Mahatma Gandhi avvenuta il 31 gennaio 1948, un giorno dopo il suo assassinio nella Birla House. Vi si possono leggere le sue ultime parole “Hai Ram” (Oh, mio Dio). Continua la visita di New Delhi, la città moderna, dai viali alberati e l’architettura moderna, fino al quartiere dei palazzi del Governo. Sosta all’India Gate, l’arco eretto a ricordo dei soldati indiani che lasciarono la vita combattendo per l’esercito britannico durante la prima guerra mondiale. Infine, visita del Tempio Sikh Bangla Sahib, il più importante luogo di culto dei Sikh a Delhi (i Sikh sono seguaci del Sikkimso, una dottrina introdotta da Guru Nanak nel XV° secolo).

 

Dopo la prima colazione, visita del complesso del Qutub Minar (patrimonio dell’UNESCO), una torre alta 73 m su cui sono incisi alcuni versi del Corano, la cui costruzione fu iniziata subito dopo la sconfitta dell’ultimo regno indu nel 1193 da Qutab-ud-din Aibak, il primo sovrano musulmano di Delhi e poi continuata dai suoi successori. Partenza per Mandawa, la regione dello Shekhawati (da “sheik, ricco moghul, e “vati”, luogo di nascita di Krishna, l’adorata divinità indù). La cittadina è tranquilla, si può passeggiare serenamente tra le sue strade storiche, ed è famosa per le "haveli", le  splendide case dei ricchi commercianti Marwari con gli affreschi sulle mura interne ed esterne. Pernottamento da ricordare in una delle più belle haveli di Mandawa.

 

Arriviamo nel primo pomeriggio a Jodhpur, definita la città blu, che si trova nella regione del Marwar, a un’estremità del deserto del Thar. È famosa per le sue case dipinte di colore blu, oltre che per il suo magnifico forte medievale, Mehrangarh, in arenaria rossa, risalente al XV secolo, costruito sulla cima di una roccia che domina tutta la città. Il forte è circondato da mura lunghe 10 km. A Jodhpur ci perdiamo tra gli aggraziati mausolei, i templi e l’affascinante groviglio di viuzze che caratterizzano la città vecchia. Degno di nota anche il museo che custodisce una collezione di palanchini, armi, altalene e tanti altri oggetti delle famiglie reali. Visitiamo il Jaswant Thada, un imponente cenotafio della famiglia reale,  costruito nel 1899 da Maharaja Sardar Singh, e infine la torre dell'orologio e il coloratissimo mercato Sadar.

 

Dopo la prima colazione partiamo per Jaipur. Durante il tragitto, sostiamo nella città sacra agli induisti, Pushkar. La città si trova sulle sponde di un piccolo lago considerato sacro dove i devoti sono soliti compiere abluzioni. Pushkar, il cui nome in sanscrito significa “fiore di loto blu”, è una delle città più antiche dell'India ed è anche nota per la folcloristica fiera annuale dei cammelli che si tiene nel mese di novembre. Conosciuta come il roseto del Rajasthan, qui viene prodotta una famosa essenza di rosa, esportata in tutto il mondo. La città di Pushkar ospita l’unico tempio in tutto il mondo dedicato a Lord Brahma, per questo è considerato dagli hindu l’ultima tappa del pellegrinaggio da compiere per ottenere la liberazione. Visitiamo il tempio di Brahma e il lago sacro di Pushkar. A seguire proseguiamo per Jaipur, la capitale del Rajasthan, fondata nel 1727 dal Maharaja Sawai Jai Singh II. La città è chiamata “la città rosa” per il colore degli edifici della città vecchia che così fu dipinta in occasione della visita, nel 1876, del principe del Galles, futuro re Edoardo VII.

Dopo la colazione partiamo per la visita della famosa fortezza di Amber, a 11 km dalla città, la cui costruzione iniziò nel 1592 per mano di Raja Man Singh I. L'esterno, austero, nasconde palazzi meravigliosamente scolpiti e decorati con specchi e pietre preziose. Accediamo al palazzo a piedi o in jeep (secondo disponibilità), lungo le mura del forte. Al rientro a Jaipur facciamo sosta per vedere e fotografare il famoso Palazzo dei Venti o Hawa Mahal, costituito nel 1799 e composto da cinque piani splendidamente decorati, strutturati in modo da consentire alle signore della corte di osservare, senza essere viste a loro volta, la vita quotidiana nelle strade e assistere alle processioni. Nel pomeriggio, visitiamo il City Palace, il cuore della vecchia città, residenza dei maharaja di Jaipur da quando essa venne costruita e divenne capitale dello Stato in luogo di Amber. A seguire visitiamo il Jantar Mantar, l’Osservatorio astronomico Jantar Mantar costruito dal Maharaja Jai Singh II nel 1728. Oggi è Patrimonio UNESCO.

 

Facciamo colazione e partiamo per Agra. Lungo il percorso sosta per visitare ad Abhaneri il Chand Baori, un antico pozzo palazzo che è anche il più grande dell’India. Il pozzo è costruito a gradini, per raccogliere l’acqua piovana che veniva anche usata per le abluzioni di purificazione prima di entrare al Mata Temple Harshat posto esattamente di fronte al pozzo palazzo. Proseguiamo poi sulla strada in direzione Agra fermandoci a Fathepur Sikri, la città della vittoria, a 40 Km da Agra. La città fu voluta dal grande imperatore moghul Akbar. Si racconta infatti che egli pur avendo molte mogli non potesse avere figli; andò quindi in visita ad un santo Sheikh Salim Chishti che gli predisse la nascita di tre figli maschi, la sua profezia si avverò in breve tempo e Akbar fece costruire a Sikri, la nuova capitale dell’impero Mughal. La scarsità di acqua costrinse i Moghul ad abbandonarla 15 anni dopo. La cittadella presenta magnifici padiglioni in arenaria rossa che sono perfettamente integri ed è Patrimonio dell’UNESCO. Dopo la visita di Fathepur Sikri proseguiamo fino ad arrivare ad Agra, città più rappresentativa dello stato dell’Uttar Pradesh, e sede del famoso Taj Mahal.

 

Ci svegliamo presto per la colazione ed usciamo per la visita del Taj Mahal (chiuso il Venerdì), l’incredibile attrazione a cui Agra deve l’appellativo di “città dell’amore” e che oggi è patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si tratta di un imponente mausoleo dell’arte moghul, in marmo bianco finemente intarsiato e decorato con pietre preziose e semipreziose che richiama persone da tutto il mondo e noto come monumento all’amore, probabilmente questa l’ambizione di Shah Jahan quando lo volle realizzare, nel 1631, per Mumtaz Mahal, la più amata delle sue mogli, che morì di parto donandogli il suo quattordicesimo figlio. Il Taj Mahal assume diversi colori a seconda del momento della giornata in cui lo si ammira, senza mai perdere, neppure per un istante, il suo fascino. Nel pomeriggio visitiamo il Forte Rosso, circondato da 3 km di alte mura. I palazzi al suo interno dispongono di fastose e decorate sale, nel suo insieme il complesso del forte è davvero una città all’interno della città che abbraccia il Moti Masjid, il Diwan-i-Am, il Diwan-i-Khas, la Torre Ottagonale, il palazzo di Jehangir e molti altri monumenti. Il forte è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La sua costruzione fu voluta dall’imperatore Akbar nel 1565. Successivamente vennero aggiunti altri palazzi. In serata ci spostiamo alla stazione di Agra per prendere il treno per Varanasi. Pernottamento sul treno.

 

Dopo aver trascorso la notte in viaggio in treno giungiamo a Varanasi, città sacra per eccellenza per gli induisti ed una delle più antiche città dell'India. L’energia di Varanasi è contagiosa e si esprime al meglio nei Ghat che si affacciano sul Gange. Ci aspetta un’incredibile crogiuolo di umanità, tra donne in vesti tradizionali, santissimi sadhu dalle lunghe barbe, fedeli che si bagnano nelle acque sacre del Gange e le famiglie in lutto che portano i corpi dei cari defunti ai Ghat delle cremazioni. Varanasi è una città semplicemente travolgente, una delle più belle al mondo. In serata visitiamo nuovamente i Ghat per assistere alla suggestiva preghiera serale.

 

Ci svegliamo prestissimo al mattino per iniziare le suggestive visite che ci riserva Varanasi. Facciamo un giro in barca sul Gange per assistere ai rituali di purificazione, alle offerte e alle preghiere dei pellegrini al sole che nasce, tra il profumo dell'incenso e l'atmosfera spirituale della città. Passeggiamo poi per le vie della città antica che ospita il Tempio d’Oro e la Moschea di Aurangzeb. Nel pomeriggio, visitiamo il sito archeologico di Sarnath, 10 km a nord-est di Varanasi, uno dei maggiori centri del Buddismo in India, dove il Buddha pronunciò il suo primo sermone dopo aver raggiunto l'Illuminazione a Bodhgaya (528 a.C). Volo per Delhi.

 

Volo di rientro per l’Italia che potrebbe essere anche nelle prime ore della mattina. Arrivederci alla prossima avventura!

Mappa

Alloggi

Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Minivan privato con autista per gli spostamenti in città. Treno e aereo 

Cassa Comune:  € 200

    Ingressi a siti d'interesse. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.

 


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo. Visto obbligatorio richiedibile online a partire da 30 giorni prima della partenza. Nessuna vaccinazione obbligatoria

Il viaggio non presenta particolari difficoltà fisiche o di adattamento, ma spirito di avventura, un forte desiderio di provare emozioni nuove e confrontarsi con una realtà mutevole e profondamente diversa dalla nostra sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza di viaggio. L'itinerario tocca le più iconiche destinazioni del nord, dal Rajasthan a Varanasi passando per il Taj Mahal, ed è quindi particolarmente adatto per un primo viaggio in India

Il treno Agra-Varanasi è soggetto a disponibilità, in alternativa è previsto il volo Delhi Varanasi. Il viaggio risulta essere facile, ma è impegnativo per i numerosi spostamenti e luoghi da visitare. I tempi di percorrenza sono molto variabili in India, e dipendono dalle condizioni delle strade/soste fotografiche. I limiti di velocità sono molto bassi a causa del traffico o per presenza di animali. Le videocamere e le macchine fotografiche pagano una “tassa d’Ingresso” ai monumenti. Nei templi indiani si entra a piedi nudi (a volte si possono indossare le calze). Il Taj Mahal è chiuso il venerdì, giorno di celebrazioni per i musulmani e di conseguenza chiuso al pubblico perché riservato al culto.

 

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

da giovedì

02/04/26

a domenica

12/04/26
€ 2.890

Acconto € 870

da giovedì

23/04/26

a domenica

03/05/26
€ 2.790

Acconto € 840

da giovedì

14/05/26

a domenica

24/05/26
€ 2.690

Acconto € 810

da giovedì

09/07/26

a domenica

19/07/26
€ 2.590

Acconto € 780

da mercoledì

12/08/26

a sabato

22/08/26
€ 2.890

Acconto € 870

Altri viaggi che potrebbero piacerti

12 Giorni
Filippine: Coron e Palawan

Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa

A partire da:
€ 2.690

A persona

Scopri di più
9 Giorni
Nepal: la valle di Kathmandu

Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari

A partire da:
€ 2.190

A persona

Scopri di più
11 Giorni
Nepal: Kathmandu, Chitwan e Pokhara

Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya

A partire da:
€ 2.590

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Thailandia: il Nord e Koh Kood

La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina

A partire da:
€ 2.590

A persona

Scopri di più
13 Giorni
Vietnam: da Sapa al Delta del Mekong

La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato

A partire da:
€ 2.890

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Laos e Cambogia: le vie del Mekong

Dalla spiritualità di Luang Prabang alla magia di Angkor Wat

A partire da:
€ 2.990

A persona

Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi