Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

In pochi luoghi al mondo si respira un’aria di sacralità e misticismo come in Indonesia. Un paese dai mille volti e dai mille paesaggi, così diversi tra loro e così selvaggi. L’Indonesia è la nazione con la più grande popolazione musulmana al mondo, che qui convive in pace con le nutrite minoranze cristiane, induiste e buddhiste. Il nostro viaggio in Indonesia inizia a Giava, l’isola più popolosa, dove apprezziamo subito l’incredibile varietà paesaggistica e culturale del Paese, tra vulcani attivi mozzafiato, fitte foreste tropicali e straordinari complessi religiosi. Dopo la spettacolare scalata notturna alle “fiamme blu” del Kawah Ijen, che chiude la nostra intensa avventura sull’isola di Giava, un breve traghetto ci conduce a Bali, l'isola degli Dei a maggioranza induista. A Bali il ritmo del viaggio si fa più dolce, in armonia con il paesaggio: passeggiamo tra le splendide risaie, forse le più scenografiche al mondo, ci bagniamo in cascate nascoste e visitiamo molti dei suoi templi più affascinanti, tra riti purificatori e celebrazioni tradizionali. Dopo una giornata di snorkeling tra i reef corallini delle isole Gili, chiudiamo la nostra avventura in Indonesia con due giornate di meritato relax sulle serene spiagge dell’isola di Lombok, meta finale del nostro viaggio.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan con driver, traghetti tra le isole
Partenza dall’Italia con volo di linea da Roma/Milano. Pernottamento e pasti a bordo.
Arrivati a Jakarta, disbrigo delle procedure doganali e imbarco per il volo per Yogyakarta. Situata al centro dell’isola di Giava, detta affettuosamente Yogya, è l’anima dell’Indonesia. Trasferimento a Borobudur e pernottamento.
Di buon mattino, visitiamo Borobudur: uno dei più importanti siti archeologici dell’Indonesia, che si erge tra un paesaggio di risaie e villaggi dominati da coni di vulcani. Costruito tra il 750 ed il 850 d.C., Borobudur sfoggia il più grande stupa del mondo, e testimonia l’importanza del buddismo nella storia di Giava. Ci trasferiamo quindi a Yogyakarta: qui nel 1755 fu costruito il Kraton, il palazzo del più importante e potente sultano dell’arcipelago: oggi aperto al pubblico come centro di arti, tradizione e architettura giavanese. Il complesso è formato da due distinte aree: il Bangsal Kencana (padiglione dorato) con pavimenti in marmo e colonne in legno di teak scolpito e il Taman Sari (castello d’acqua). Dopo la visita, ci dirigiamo per qualche km a est, uscendo da Yogyakarta in direzione Prambanan. Pernottamento nei pressi di Prambanan.
Di buon mattino, visita del complesso religioso di Prambanan, uno dei più importanti e imponenti templi induisti, risalente al IX secolo e iscritto nel patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Dedichiamo qualche ora alla visita del tempio principale e dei templi secondari del complesso, raggiungibili con un piacevole giro in bicicletta, per poi proseguire il nostro on the road nell’isola di Giava, puntando decisi verso est. Lungo il tragitto visitiamo gli splendidi templi di Sukuh e Cetho, meno battuti dal turismo di massa. Pernottamento a Tawangmangu.
Sveglia di buon mattino per iniziare la lunga tappa di avvicinamento al monte Bromo. Lungo il tragitto, facciamo sosta alle suggestive cascate di Madakaripura: a bordo di moto-taxi, percorriamo i pochi km di strada dissestata che collegano le cascate alla via principale, e percorriamo a piedi un bellissimo tragitto di circa 2 km che ci porta direttamente ai piedi delle cascate. Pernottamento in località Nagdisari.
Sveglia nel cuore della notte per iniziare il percorso fino al punto panoramico per godersi l’alba sulla caldera e sul cratere del monte Bromo. Le foto parlano da sole, e non c’è molto che noi possiamo aggiungere: semplicemente una delle emozioni più forti che si possono provare in un viaggio in Indonesia. Rientro in hotel per la colazione e partenza per l’estremo est di Giava, porta d’accesso per un’altra spettacolare attrazione nazionale: il vulcano Kawah Ijen.
Durante la notte, ci trasferiamo per il trekking notturno sul vulcano Ijen: scopo dell’escursione è vedere la famosa lava blu. Nel cratere del vulcano si trova il lago più acido del mondo, di un colore straordinario che contrasta in modo magnifico con il paesaggio: di notte, delle fiamme blu di zolfo si innalzano dal cratere a una temperatura di oltre 200°C! Gli "estrattori di zolfo", come vengono chiamati, insieme allo scenario incredibile del luogo, sono le celebrità del vulcano. Dopo la scalata, ci trasferiamo al porto per prendere il traghetto che ci porta a Gilimanuk, all’estremità occidentale di Bali. Qui il nostro minivan ci attende per portarci verso il nord di Bali, lungo la relativamente poco trafficata strada costiera settentrionale. Compatibilmente con l’orario di arrivo, visitiamo le splendide cascate gemelle di Banyumala, dove ci concediamo un meritato bagno rigenerante dopo le grandi avventure dei giorni scorsi a Giava. Pernottamento in zona Bedugul, nel nord di Bali.
Prima dell’arrivo dei visitatori giornalieri da Ubud, nelle vicinanze del nostro albergo visitiamo uno dei templi più iconici di Bali, l’Ulun Danu Bratan. Raffigurato anche nelle banconote da 50.000 rupie, l’Ulun Danu Bratan è il più importante tempio shivaista di Bali, ed è immediatamente riconoscibile per la sua splendida posizione “sospesa” sulle acque del lago Bratan. Ci spostiamo quindi verso le risaie di Jatiluwih, patrimonio Unesco, non le più visitate ma certamente le più spettacolari di Bali. Dopo qualche ora di relax e passeggiate tra i terrazzamenti in questo luogo magico, ci spostiamo verso la costa sud, per un’immancabile tramonto al famoso tempio sul mare di Tanah Lot. Spostamento e pernottamento a Ubud.
Iniziamo la giornata con la visita del Tirta Empul, un importante tempio dedicato alle abluzioni sacre e al dio Vishnù. I balinesi, periodicamente, si recano in questo luogo di culto per purificarsi immergendosi nelle piscine alimentate dall’acqua sorgiva che sgorga dal fianco della montagna, e anche noi viaggiatori siamo i benvenuti a partecipare al rituale purificatore: senza dubbio uno dei momenti più interessanti e profondi del nostro viaggio a Bali. In seguito raggiungiamo la zona montuosa del Kintamani, con i suoi splendidi scorci panoramici sul lago e vulcano Batur, e il magnifico tempio di Besakih. Pernottamento a Ubud.
Pochi chilometri a nord di Ubud, visitiamo le famose risaie terrazzate di Tegalalang, che disegnano un meraviglioso paesaggio dal colore verde smeraldo. Rientriamo quindi a Ubud, dove visitiamo il Monkey Forest Park, per poi goderci qualche ora di shopping, passeggiate, massaggi e svago nel principale centro turistico e spirituale di Bali. In serata, visitiamo l’Ubud Palace, dove è possibile assistere a spettacoli di danza tradizionale. Pernottamento a Ubud.
Ci trasferiamo presto al porto di Padang Bai per prendere una fast boat in direzione Gili Trawangan, nota semplicemente come Gili T. Arrivati a Gili T, prendiamo confidenza con l’isola, e dopo pranzo ci imbarchiamo per un bellissimo tour pomeridiano di snorkeling. Andiamo alla scoperta delle meraviglie subacquee dell’arcipelago delle Gili, tra splendidi reef corallini, colorati pesci di barriera e tartarughe marine, che vivono in questo angolo di mare cristallino e paradisiaco. Terminato il tour, percorriamo in barca il breve tratto di mare che separa le Gili dall’isola di Lombok, e una volta sbarcati ci trasferiamo verso Kuta, il principale centro tra le meravigliose spiagge del sud di Lombok. Pernottamento in zona Kuta.
Giornate dedicate al mare e relax sulle bellissime spiagge della costa sud di Lombok, dove l’acqua, nelle sue gradazioni tra il celeste e il turchese, e la finissima sabbia bianca creano meravigliosi contrasti cromatici. Tra le spiagge più belle di Lombok, tutte a meno di 30’ da Kuta, citiamo Selong Belanak, Pantai Lancing, Mawi e la meravigliosa Tanjung Aan. Le due giornate a Lombok scorrono tra bagni, lezioni di surf, yoga, e possibili escursioni, dallo snorkeling a Gili Nanggu alle visite ai villaggi dell’interno. Pernottamenti in zona Kuta.
In base all’orario del volo, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro da Lombok a Jakarta, e successivo imbarco per il volo per l’Italia.
Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti
Minivan con driver, traghetti tra le isole
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto obbligatorio all'arrivo in aeroporto al costo di IDR 500.000 (pagabili anche in euro o dollari US)
Viaggio intenso alla scoperta delle meraviglie di Giava, Bali e Lombok. La prima parte del viaggio, sull'isola di Giava, prevede molti spostamenti in minivan, camminate e sveglie presto, per non perdere la magia dell'alba in luoghi iconici come il Bromo e il Kawah Ijen. Se la prima metà del viaggio è un'ode all'avventura, nella seconda parte, a Bali e Lombok, i ritmi del viaggio si addolciscono, e il volto spirituale e rilassante dell'Indonesia prende il sopravvento. Ne risulta un itinerario variegato ed emozionante, perfetto per una prima esplorazione di questo paese meraviglioso, destinato a lasciare un segno nel viaggiatore per la meraviglia del paesaggio e per l'autenticità delle proprie tradizioni
Se si è intenzionati a fare snorkeling alle isole Gili, si consiglia di portare con sé la propria attrezzatura. Viaggio con ritmo intenso per l'isola di Giava in quanto diversi siti d'interesse vanno visti all'alba.
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 900
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 930
15 Giorni
da sabato
a domenica
Acconto € 960
15 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 960
Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa
A persona
Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari
A persona
Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya
A persona
La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina
A persona
La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato
A persona
Dalla spiritualità di Luang Prabang alla magia di Angkor Wat
A persona