Città e cultura
Trekking
Natura
On the road

Il viaggio in sintesi

L’Islanda d’estate prende vita. Le lunghe giornate con il sole di mezzanotte, le strade, che in inverno sono chiuse per la neve e il ghiaccio, si aprono mostrando nuovi colori, nuovi panorami mozzafiato, una nuova ed incredibile natura. Arrivati a Keflavík, inizia il nostro viaggio intorno all’intero perimetro dell’Islanda, seguendo la celebre Ring Road. Dalla penisola di Snæfellsnes, nota anche come “Islanda in Miniatura”, raggiungiamo la capitale del Nord, Akureyri, e la bellissima regione di deserto vulcanico del lago Myvatn. Qui, tra passeggiate sull’orlo di crateri, laghi color latte, potenti cascate e escursioni di whale watching, facciamo il pieno di avventura!  Dopo una tappa d’obbligo al magnifico canyon di Stuðlagil, il nostro on the road si incunea tra le frastagliate coste dei fiordi orientali, una regione di Islanda poco battuta dal turismo che regala paesaggi mozzafiato. Affrontiamo quindi il sud dell’isola, battuto dai venti atlantici, dove si trovano molti dei luoghi simbolo dell’Islanda. Dalla laguna glaciale di Jökulsárlón alla spiaggia nera di Vík, dalle cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss  fino al famoso Geysir, gli ultimi giorni del nostro viaggio in Islanda sono un continuo spettacolo della natura. Tappa finale la vivace capitale Reykjavík.

 

Da non perdere
  • Le cascate di Skógafoss e Seljalandsfoss
  • La penisola di Snæfellsnes, "Islanda in miniatura"
  • La laguna degli iceberg a Jökulsarlón
  • I crateri e campi di lava nell'area di Mývatn
  • L'avvistamento delle balene a Húsavík
  • L'incantevole on the road lungo i fiordi dell'est

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Keflavik
  • Tutti i pernottamenti
  • Noleggio veicolo per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione CDW sul veicolo
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio

    La quota non comprende

  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 9 giorni
Da  

€ 2.490

  /persona
Prossima partenza 25/04/2026
Calendario partenze
Alloggi

Hotel, appartamenti in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Auto a noleggio guidato dal Tour leader e se necessario dai partecipanti che si offriranno volontari. Per specifiche tecniche leggere APPROFONDIMENTI

Cassa Comune:  € 350
    Carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazione SDW sul veicolo a riduzione franchigia. Pasti e spese del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

 

Itinerario completo

Itinerario

Partenza per l’Italia alla volta dell’Islanda. Una volta atterrati a Keflavík, ritiriamo l’auto a noleggio e ci avviamo verso il nostro alloggio nei pressi dell’aeroporto. Pernottamento a Keflavík.

Di buon mattino ci dirigiamo verso la penisola di Snæfellsnes, per buona parte occupata dal parco nazionale dello Snæfellsjökull. L’itinerario si snoda lungo il perimetro della penisola, che per la ricchezza del suo patrimonio naturale è altresì definita “Islanda in miniatura”. Con le montagne da una parte e il mare dall'altra, visitiamo le scogliere sul mare di Arnarstapi e la spiaggia rocciosa di Ytri Tunga, ritrovo delle foche. Prima girare intorno al profilo severo dello Snæfellsjökull e proseguire l’itinerario panoramico lungo la costa settentrionale attraverso i villaggi di pescatori, una breve deviazione ci porta a visitare la chiesa nera di Búðir. L’ultima tappa della giornata, la più iconica, è quella ai piedi del monte Kirkjufell, uno dei simboli d’Islanda. Pernottamento nella penisola di Snæfellsnes

 

Partiamo presto, puntando decisamente a nord! La prima parte della giornata, infatti, ci porta attraverso gli ampi paesaggi di brughiera che precedono Akureyri, la capitale del nord d’Islanda. Dopo una breve visita alla città, muoviamo verso est per la visita della magnifica Goðafoss, la famosa cascata degli dei. Arriviamo nel pomeriggio nella zona del lago Myvatn, in tempo per iniziare a esplorare le meraviglie naturali e geologiche della regione di Myvatn, quali le fumarole di Hverir e il Dimmuborgir, campo lavico vicino alle sponde orientali del lago, il cui nome significa "castelli tenebrosi". Pernottamento nella regione del lago Myvatn

 

Dedichiamo la mattinata a una visita più approfondita della regione del lago Myvatn, tra terme naturali, laghi color latte e distese laviche dai colori cangianti. Ci spostiamo quindi a Husavik, pittoresco villaggio di pescatori nell’estremo nord dell’Islanda dove, meteo permettendo, possiamo organizzare un’escursione in barca nel tentativo di avvistare le balene che transitano nel fiordo. Spostamento e pernottamento nella regione del lago Myvatn.

 

Dopo aver lasciato il lago Myvatn affronteremo la parte più desertica di tutto il territorio islandese, in cui le condizioni meteo possono mutare repentinamente. Lungo il tragitto, effettueremo una breve deviazione per la visita dell’impressionante Dettifoss, le più potenti cascate d’Europa, e dello spettacolare canyon basaltico di Stuðlagil. Superato il deserto glaciale, visitiamo on the road la regione dei fiordi orientali, maestose roccaforti che sorgono dal mare modellate dal vento e dalla neve. A seconda del meteo e delle tempistiche, possiamo optare per una deviazione verso la bella cascata di Hengifoss, visitare il pittoresco villaggio di pescatori di Seyðisfjörður, oppure ancora avventurarci alla scoperta del selvaggio fiordo di Mjóifjörður, raggiungibile solo attraverso una splendida strada sterrata. Pernottamento lungo la costa tra i fiordi est e zona di Höfn.

 

Partiamo presto, iniziando l’on the road lungo il tratto meridionale della Ring Road. Dopo una sosta a Vestrahorn, imponente montagna dalla vetta acuminata che torreggia sulla spiaggia nera di Stokksnes, proseguiamo alla scoperta del parco nazionale più esteso d’Europa, dominato dalle molteplici lingue di ghiaccio del Vatnajökull, il più grande ghiacciaio del nostro continente. Tempo permettendo, navighiamo tra i piccoli iceberg della laguna glaciale di Jökulsárlón (escursione facoltativa), e visitiamo l'adiacente Diamond Beach, per poi spostarci verso ovest. Lungo il percorso, possiamo visitare lo splendido canyon di Fjaðrárgljúfur, prima di raggiungere Vík e le sue celebri spiagge nere. Pernottamento nella zona di Vík.

 

In mattinata, dopo una vista panoramica dall’alto delle scogliere di Dyrhólaey, luogo prediletto per la nidificazione dei puffin, iniziamo la marcia di avvicinamento verso il sud-ovest di Islanda, visitando alcuni dei siti più fotografati della nazione: le imponenti cascate di cascate di Skógafoss , seguita da quella di Seljalandsfoss, dove percorriamo un sentiero che passa dietro al getto d’acqua, e la vicina cascata nascosta di Gljúfrabúi. Nel pomeriggio, ci spostiamo nella zona di Selfoss, per un pernottamento nei pressi del Golden Circle.

 

In mattinata, partiamo in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, sito carico di magia dove si riuniva l’antico parlamento vichingo, nonché gioiello geologico della natura. Il parco è situato in una vallata mozzafiato tra montagne e distese di lava vicino al più grande lago d‘Islanda, in corrispondenza della frattura tettonica tra placca americana e placca eurasiatica. Il Þingvellir ci apre le porte del Golden Circle, uno dei più noti e apprezzati itinerari nel sud dell’Islanda. Lungo la via, visitiamo il famoso sito di Geysir, campo di fumarole da cui deriva il nome “geyser”, comune ormai a moltissime lingue per descrivere questi singolari fenomeni eruttivi. Particolarmente degno di nota è oggi il geyser di Strokkur, che erutta all’incirca ogni 15 minuti. Raggiungiamo successivamente l’estremità nord-est del Circolo d’Oro, più precisamente a Gullfoss, l’impetuosa “cascata d’oro” d’Islanda, e visitiamo infine il cratere Kerið, formatosi in epoche recenti (solo 6.500 anni fa), dove possiamo passeggiare sull’orlo per poi scendere fino al livello del lago. Ci spostiamo quindi nella capitale Reykjavík, per trascorrere un’ultima notte in Islanda all’insegna del cibo e del divertimento, assaporando un po' la vita di questa piccola ma vivace città ai confini del mondo. In questa giornata chi vuole potrà optare per una visita a una delle lagune geotermali dell’area di Reykjavík, quali la Blue Lagoon o la Sky Lagoon (opzionali, non incluse). Pernottamento a Reykjavík.

 

Rientro all'aeroporto internazionale di Keflavík, consegna dell’auto e volo per l’Italia. Arrivo in Italia, arrivederci alla prossima avventura!

 

Mappa

Alloggi

Hotel, appartamenti in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Auto a noleggio guidato dal Tour leader e se necessario dai partecipanti che si offriranno volontari. Per specifiche tecniche leggere APPROFONDIMENTI

Cassa Comune:  € 350

    Carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazione SDW sul veicolo a riduzione franchigia. Pasti e spese del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

 


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto o carta identità valida per l'espatrio. Visto non necessario. Nessuna vaccinazione obbligatoria

Viaggio adatto a tutti, dedicato agli amanti della natura nelle sue manifestazioni più spettacolari. Il tour ha ritmi intensi, ma non presenta particolari difficoltà a livello fisico. L'itinerario segue il perimetro dell'isola, toccando i principali punti di interesse dell'Islanda, ed è un perfetto viaggio introduttivo a questa meravigliosa terra. Per via delle condizioni meteo, l'itinerario viene proposto nei mesi estivi e autunnali. All'inizio dell'estate le giornate di visita sono lunghissime, con il sole che non tramonta mai oltre l'orizzonte. Invece, a partire da metà agosto, la notte torna a scendere per qualche ora sull'Islanda, e con un po' di fortuna sarà persino possibile vedere l'aurora boreale

Il viaggio sarà totalmente on the road, A causa della limitata disponibilità delle strutture ricettive e della crescente richiesta, le tappe potrebbero subire variazioni in virtù delle sistemazioni

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

da sabato

25/04/26

a domenica

03/05/26
€ 2.490

Acconto € 750

da sabato

30/05/26

a domenica

07/06/26
€ 2.490

Acconto € 750

da sabato

04/07/26

a domenica

12/07/26
€ 2.690

Acconto € 810

da sabato

18/07/26

a domenica

26/07/26
€ 2.790

Acconto € 840

da sabato

01/08/26

a domenica

09/08/26
€ 2.890

Acconto € 870

da sabato

08/08/26

a domenica

16/08/26
€ 2.990

Acconto € 900

da sabato

22/08/26

a domenica

30/08/26
€ 2.790

Acconto € 840

Altri viaggi che potrebbero piacerti

8 Giorni
Lapponia Finlandese Aurora Boreale

On the road artico sulle vie dell'aurora

A partire da:
€ 2.290

A persona

Scopri di più
8 Giorni
Islanda Aurora Boreale

On the road a caccia di aurore

A partire da:
€ 1.990

A persona

Scopri di più
8 Giorni
Isole Lofoten Aurora Boreale

A caccia di aurore tra fiordi e baie da sogno

A partire da:
€ 1.990

A persona

Scopri di più
7 Giorni
Lapponia Svedese Aurora Boreale

I silenzi del grande nord, sotto le danze dell'Aurora

A partire da:
€ 1.890

A persona

Scopri di più
11 Giorni
Azzorre: le Hawaii d'Europa

On the road e trekking a São Miguel, Pico e Terceira

A partire da:
€ 2.290

A persona

Scopri di più
8 Giorni
Isole Faroe: selvaggio Atlantico

La potenza dell'Atlantico, nell'arcipelago di Thor

A partire da:
€ 2.490

A persona

Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi