Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

La quarta isola più grande al mondo, al largo delle coste dell’Africa, nell’Oceano Indiano, è una meraviglia geologica: il Madagascar è habitat naturale di migliaia di specie animali, come i lemuri, o di vegetali che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. Un territorio fatto di immensi canyon, spettacolari formazioni rocciose, foreste pluviali, spiagge, barriere coralline, e abitato da un ensemble di tribù ed etnie che rispecchia il forte contrasto che la natura ha creato sul territorio. La nostra avventura parte e termina ad Antananarivo, capitale del Madagascar, e si snoda lungo la mitica RN7, la principale arteria del paese che, lungo il suo percorso di 900 km, attraversa meravigliosi scenari e parchi nazionali, fino a tuffarsi nell’oceano Indiano nei pressi di Toliara. Un’epopea on the road in andata e ritorno, per non perderci nemmeno un dettaglio di quel che questa magica terra ha da offrire: dalle belle città di Antsirabe, Ambalavao e Fianarantsoa ai pittoreschi villaggi immersi tra le risaie abitati dall’etnia Betsileo, dai grandi parchi nazionali di Isalo e Ranomafana alle splendide spiagge bianche e i baobab di Ifaty, tutto in Madagascar ricorda un quadro vivo, dipinto in tonalità calde e accese. Non ci resta che partire, e lasciarci trasportare dalle sue atmosfere e dal calore della sua terra.
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato con autista
Ingressi vari e costi comuni. Spese e pasti del Tour leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.
Partenza in volo con scalo per il Madagascar.
Arrivo in mattinata ad Antananarivo a seconda del piano voli, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. In base all'orario di arrivo, visita di Antananarivo, la capitale del Madagascar: visitiamo la città bassa e la città alta (o città vecchia) della capitale, arroccata sulla collina di Analamanga, dove si trovano le costruzioni più tipiche della civiltà Merina, le vestigia del Palazzo della Regina e il Palazzo di Andafiavaratra; compatibilmente con gli orari, visita del mercato sulla diga con diversi prodotti artigianali dalle varie regioni del Madagascar.
Prima colazione in hotel; partenza presto in auto per raggiungere gli altopiani centrali malgasci caratterizzati da risaie e tipici villaggi con le case fatte di mattoni rossi come il colore della terra; durante il viaggio sosta nei luoghi di maggiore interesse, come Ambatolampy, famosa per la produzione artigianale di articoli in alluminio; proseguiamo il nostro itinerario tra campi coltivati e villaggi tipici verso Antsirabe, principale centro di una delle regioni più produttive di materie prime e centri industriali del Madagascar; questa città termale, il cui nome significa “ricca di sale”, ma che è anche conosciuta come “la città dell’acqua” per le virtù terapeutiche delle sue sorgenti termali. Giungiamo infine ad Ambositra, uno dei gioielli culturali e artistici del Paese rinomata per il suo artigianato tradizionale, in particolare per la fabbricazione di mobili e sculture in legno. Pernottamento a Ambositra.
Visita di Ambositra, famosa per il pregevole artigianato in legno nei vari laboratori specializzati in incisione, intaglio del legno e intarsi; gli artigiani di solito provengono dai vicini villaggi Zafimaniry, la cui arte di lavorazione del legno è stata dichiarata Patrimonio Mondiale Intangibile dell’UNESCO. Visitiamo quindi l'orfanotrofio dell’ ONG Mivavaka Miasa. Dopo pranzo, partenza per Fianarantsoa, la principale città dell’etnia Betsileo, una città gemella di Antananarivo, che si sviluppa anch’essa su tre livelli: la città alta, la città media e la città bassa. Visitiamo la tipica Tanana Ambony (la città alta), vestigia del passato risalente al XIX secolo e sede di tanti antichi edifici, iscritta nel “World Monument Watch” fra i 100 siti storici più vulnerabili al mondo. Proseguiamo nel pomeriggio verso Ambalavao e sistemazione in hotel.
Di buon mattino proseguiamo il viaggio verso il Sud del Paese, sulla strada nazionale 7; sosta per la visita della foresta di Anja, un'area protetta che si trova nel mezzo di un paesaggio di savana, per ammirare un'importante colonia di lemuri Catta, i lemuri con la coda ad anello. Dopo pranzo, proseguiamo per Ranohira, in prossimità del Parco Nazionale dell'Isalo. Lungo la strada, i paesaggi cominciano progressivamente a mutare, e le aree di altopiano densamente coltivate lasciano il posto alla savana, che progressivamente si trasforma in deserti ciottolosi dal clima semi-arido. Arrivo a Ranohira nel fine pomeriggio, accompagnati dai caldi colori del sole che accarezzano dolcemente il panorama, sistemazione in eco-lodge.
Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale dell’Isalo. il Parco è un habitat ecologico unico all'interno della rete dei Parchi Nazionali del Madagascar: un massiccio ruiniforme di arenaria continentale del periodo Giurassico, con la sua tipica morfologia e vegetazione rupestre endemica (Aloe, Euphorbia, Pachypodium, Kalanchoe...) e la fauna specifica di questo habitat eccezionale (rettili di roccia, la maggior parte dei quali endemici). Il parco è anche caratterizzato da canyon, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d'acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate, dove possiamo fare il bagno, foreste abitate da lemuri di varie specie. Pernottamento in eco-lodge a Ranohira.
Partiamo presto attraverso le savane e il bush arbustivo: si attraversa la regione dei cercatori di pietre preziose, principalmente zaffiri, dove una piccola cittadina si è sviluppata velocemente come in una febbrile “corsa all’oro”; gli abitanti sono attratti da queste miniere a cielo aperto, e cercano di migliorare la loro vita quotidiana. Proseguiamo attraversando il bush, dove possiamo ammirare le caratteristiche costruzioni funerarie delle tribù locali, e diverse forme di Alo-Alo, le stele in legno scolpito che adornano le sepolture delle etnie Sakalava ("gli abitanti delle valli lunghe"), Mahafaly ("i creatori di tabù") e Antandroy ("quelli che abitano nelle spine"). Nel pomeriggio, visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno, e della Casa del Miele gestita dall’associazione Aid4Mada ONLUS, a tutela dei diritti dell’infanzia. Arrivati sulla costa nei pressi di Toliara, proseguiamo verso Ifaty, un piccolo villaggio di pescatori situato lungo una delle più belle spiagge dell'isola, che ci accoglie con il suo mare cristallino e le sue spiagge bianche. Pernottamento a Ifaty.
Dopo colazione, visita del villaggio e della foresta Reniala per ammirare i baobab di forme diverse in questa foresta spinosa, un posto eccezionalmente ricco di fauna e flora, con più di 1000 specie vegetali e animali endemiche. Resto della giornata libera, dedicata al relax e al mare, che invita a tranquille passeggiate sulla bianca spiaggia dove si incontrano piccoli villaggi di pescatori. Di fronte a noi un tratto di mare che si rinnova di ora in ora in sfumature strabilianti dal verde turchese al blu cobalto, in una tavolozza di colori che emoziona. Possibilità di scegliere in loco tra diverse escursioni libere.
Al mattino, partenza per Toliara. proseguiamo il viaggio sulla strada di ritorno lungo la RN7, con una sosta per la visita del Parco Nazionale di Zombitse-Vohibasia, creato per preservare la foresta primaria decidua e i suoi tantissimi abitanti, fra cui quasi la metà di tutte le specie endemiche di uccelli del Madagascar, senza dimenticare forse il più tipico fra i lemuri: il Sifaka o lemure ballerino. Dopo pranzo proseguiamo verso il Parco Nazionale dell’Isalo, con sosta per la visita di Colorline, una società che ci permette di accedere in sicurezza alle miniere di zaffiro e scoprire un’attività non molto conosciuta. Pernottamento a Ranohira
Partiamo per Ambalavao, sede di uno dei principali mercati di zebù del Paese: Ambalavao offre anche l'opportunità di scoprire l'artigianato malgascio, tra cui la famosa fabbricazione artigianale della carta Antemoro, ricavata dalla avoha, un arbusto semi acquatico simile al papiro. Nel pomeriggio proseguiamo verso la foresta pluviale di Ranomafana.
Partenza per l’escursione nel parco di Ranomafana, tra corsi d'acqua e cascate impetuose, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale, dove possiamo osservare varie specie di lemuri, tra cui il raro lemure del bambù dorato, e altri animali e piante endemici. Nel pomeriggio, visita di un caratteristico villaggio dell'etnia Tanala, durante la quale possiamo assistere a danze e musiche tradizionali, visitare la casa del capo-villaggio e osservare la loro vita quotidiana. Pernottamento a Ranomafana.
Proseguiamo lungo l’altopiano fino ad Antsirabe, fra campi coltivati di risaie in terrazza nelle grandi pianure. All’arrivo, visita della città termale per ammirare le dimore storiche e le botteghe degli artigiani locali, che producono manufatti di vario genere, che si affacciano su strade affollate, caratterizzate dal brulicante andirivieni di posy (risciò). Pernottamento ad Antsirabe.
In mattinata, partiamo alla scoperta del lago vulcanico di Tritriva, un lago di grande bellezza, dove regna una grande calma e serenità, conosciuto per una romantica leggenda di una coppia innamorata. Proseguiamo quindi verso il lago Andraikiba, anch’esso al centro di leggende locali. Nel pomeriggio concludiamo il nostro meraviglioso itinerario in Madagascar raggiungendo la capitale Antananarivo, dove ci attendono il trasferimento serale per l'aeroporto e volo di rientro per l'Italia.
Rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Minivan privato con autista
Ingressi vari e costi comuni. Spese e pasti del Tour leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto obbligatorio da pagare all'arrivo. Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Viaggio molto intenso all'interno della Grande Isola, con continui e lunghi spostamenti attraverso parchi nazionali e regioni non battute dal turismo di massa. Per questi motivi è richiesto un forte senso di avventura e flessibilità, ingredienti necessari per godersi al meglio questa incredibile avventura on the road alla scoperta degli scenari più belli del Madagascar.
In Madagascar l’elettricità è del tipo 220 Volt (anche se in alcune zone è ancora in uso il tipo a 110 volt). Le prese sono adatte per le spine del tipo bipolare a passo piccolo, simili a quelle italiane. Nelle località minori, ma anche nelle città principali, l’erogazione della corrente elettrica non risulta essere del tutto affidabile e non sono rari i casi di improvvisi “black-out” ed interruzioni dell’elettricità.
Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano
A persona
Avventura tra spezie, medine e dune infinite
A persona
La costa sud on the road e safari nel Kruger
A persona
On the road in 4x4 nelle terre degli Afar
A persona
Spedizione in vetta all'Uhuru Peak, sul tetto dell'Africa
Safari e avventure on the road, sulle tracce degli ultimi gorilla