Relax
Natura
On the road
Into the wild
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

La Tanzania evoca nel viaggiatore l'immaginario africano per eccellenza: grandi parchi nazionali, safari eccezionali e mare paradisiaco. Il nostro viaggio va persino oltre le aspettative. Atterrati a Arusha, alle falde del Kilimanjaro, inizia il nostro circuito safari nella grande savana della Tanzania. Partiamo con la visita del parco Tarangire, vero e proprio tempio degli elefanti per poi immegerci, attraverso paesaggi maestosi, nel Serengeti. “Shall never die”, cita la frase d’ingresso al parco. L’emozione è forte e il sogno diventa realtà. Zebre, leoni, leopardi, giraffe, elefanti e tanti altri animali ci regalano emozioni incancellabili. Durante il nostro on the road, guidati da esperte guide safari, abbiamo anche l'opportunità di attraversare villaggi rurali, e conoscere lo stile di vita semplice e genuino delle popolazioni locali, pronte ad accoglierci con calore e curiosità. Concludiamo questo splendido safari con il cratere del Ngorongoro, un vero e proprio eden, con una concentrazione altissima di fauna selvatica. Rientrati ad Arusha, ci attende il volo per Zanzibar, l’ isola incantatrice dell’Oceano Indiano, crocevia di culture che oggi rappresenta uno dei luoghi più significativi della cultura swahili. Trascorriamo i nostri giorni al mare tra le bianche spiagge e paradisi marini della costa nord, degna conclusione di questa bellissima avventura in terra africana

Da non perdere
  • Il Serengeti, sulle tracce dei Big 5
  • Il cratere di Ngorongoro, paradiso degli animali
  • Gli elefanti africani nel parco Tarangire
  • Stone Town, il suo centro coloniale e i mercati di spezie
  • Le spiagge da sogno tra Nungwi e Kiwendwa
  • Lo snorkeling nelle calde acque dell'oceano Indiano

    La quota comprende

  • Volo a/r da Roma e Milano per Kilimanjaro Airport
  • Volo nazionale a/r da Arusha/ Dar Er Salaam-Zanzibar
  • Tenda per i pernottamenti in safari
  • Hotel per i pernottamenti ad Arusha e Zanzibar
  • Pensione completa dal 2° al 6° giorno
  • Driver/guida parlante italiano per il safari
  • Cuoco ed aiuto cuoco per il Safari
  • Tutti gli ingressi ai parchi nazionali citati
  • Jeep 4x4 con tetto panoramico per il safari
  • Tour leader dall'Italia
  • Assicurazione medica AMREF Flying Doctors
  • Polizza assicurativa medico bagaglio

    La quota non comprende

  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 13 giorni
Calendario partenze
Alloggi

Tenda per il safari. Hotel livello comfort a Zanzibar in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Trasporti privati e pubblici

Cassa Comune:  € 150

Trasferimenti locali a Zanzibar. Spese e pasti del Tour Leader a Zanzibar. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia con voli di linea per la Tanzania.

 

Dopo l'arrivo all'aeroporto internazionale del Kilimanjaro ed il disbrigo delle pratiche doganali, ci incontriamo con il nostro staff con cui ci trasferiamo in hotel ad Arusha. Cena e pernottamento in hotel

Dopo la colazione in hotel partiamo alla volta del Parco Nazionale del Tarangire. Qui facciamo un game drive veramente affascinante, dove l’ondeggiante savana silvestre, punteggiata da maestosi baobab, molti dei quali risalenti a oltre 2000 anni fa, ospita la più grande popolazione di elefanti della Tanzania settentrionale. E quando la polvere soffia sulle pianure secche, l’osservazione degli animali è stupefacente. Nella stagione secca avanzata, infatti, il parco ospita la più alta densità di fauna selvatica di tutto il continente. Nel tardo pomeriggio rientriamo per la cena e pernottamento in tenda al Tarangire campsite.

Dopo colazione effettuiamo un breve game drive che ci conduce all'uscita del parco per poi dirigerci verso quello che viene definito uno dei parchi più belli dell’Africa, il Serengeti. Qui abbiamo la possibilità di fare un game drive di mezza giornata in cui, se siamo fortunati, possiamo avvistare le grandi mandrie di gnu che si spostano per la grande migrazione. Arriviamo nel campo al tramonto.

 

Il Serengeti è un luogo mistico, affascinante e scenografico, dove la leggenda incontra la realtà. Questo è il parco più antico e vasto della Tanzania, ricopre un’area di 14.763 kmq, tanto che il nome, di origine Masai, Siringet, significa “Pianura senza confini”. Queste grandi e sconfinate pianure sono i luoghi della grande migrazione degli erbivori, soprattutto gnu e zebre, e dei loro grandi predatori: branchi di leoni e altri predatori come iene, ghepardi, leopardi, sciacalli, coccodrilli e tanti altri popolano le immense pianure del parco. Le sconfinate praterie sono interrotte saltuariamente da strane formazioni granitiche, i kopjes, tra le cui fenditure spesso si formano delle piccole pozze di acqua piovana, che attirano molti piccoli animali, e dove i grandi predatori come i leoni si sdraiano in attesa di tendere un agguato alla preda che si abbevera. I corsi d’acqua sono i luoghi con la più alta concentrazione di fauna. Pranzo al sacco durante la giornata e rientro nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al camp site nel Serengeti.

Partiamo per la Ngorongoro Conservation Area, uno dei luoghi più famosi al mondo per i safari, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco nel 1978 e International Biosphere Reserve nel 1981. Il cratere di Ngorongoro si trova a 2.200 metri sul livello del mare ed è la più vasta caldera ininterrotta esistente al mondo, nonché una delle meraviglie naturali d’Africa, impreziosita dalla presenza di circa 30.000 grandi mammiferi residenti tutto l'anno: bufali, leoni, elefanti, ghepardi e rinoceronti, e molte varietà di uccelli, come fenicotteri, aquile, poiane, struzzi e falchi. Il centro del cratere è occupato dal lago Magadi, che ha acque basse e tende quasi a prosciugarsi durante la stagione secca, ed è il punto migliore per osservare stormi di fenicotteri e gru coronate, ma anche molti erbivori, soprattutto numerosissimi gnu e zebre, che qui si abbeverano, richiamando la presenza di leoni e iene. Durante la giornata pranziamo al sacco e nel tardo pomeriggio arriviamo al nostro campsite.

Dopo la colazione nel campo andiamo in aeroporto ad Arusha per il volo che ci conduce a Zanzibar, dove ci attendono spiagge bianche e un mare cristallino, fondali con coralli e pesci coloratissimi, foreste rigogliose, palme e animali esotici. L’arcipelago di Zanzibar è un vero e proprio paradiso terrestre. Pernottamento nel nord di Zanzibar

Oggi possiamo spostarci verso l’estremità della costa nord e visitare Nungwi, nota per ospitare alcune tra le più belle spiagge di Zanzibar, e per essere il principale centro della "movida" (ma sempre ai rilassati ritmi africani) dell'isola. In passato, era invece uno dei più attivi centri di costruzione dei dhow (le imbarcazioni da pesca tipiche di Zanzibar). A Nungwi inoltre è stato aperto recentemente un piccolo acquario con tartarughe marine. Pernottamento nel nord di Zanzibar

Giornata all’insegna del relax in spiaggia e bagni nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano. Possiamo spostarci nella vicina baia di Kendwa, località famosa per le sue lingue di spiaggia fine e per il Full Moon, la festa che si svolge una volta al mese in concomitanza con il plenilunio. Pernottamento nel nord di Zanzibar

Giornata di relax sulla spiaggia di Kiwengwa con la possibilità di effettuare un'escursione facoltativa in cassa comune. Pernottamento nel nord di Zanzibar

Possibilità di visitare la zona orientale dell’Isola di Zanzibar e visita ai villaggi di pescatori locali. In alternativa relax in spiagga o escursioni (Mnemba, Safari Blue..). Pernottamento nel nord di Zanzibar

Volo di rientro per l'Italia da Zanzibar o, in alternativa traghetto per Dar Er Salaam, principale aeroporto internazionale della Tanzania, per il volo di rientro. Notte in volo

Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!

Mappa

Alloggi

Tenda per il safari. Hotel livello comfort a Zanzibar in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Trasporti privati e pubblici

Cassa Comune:  € 150

Trasferimenti locali a Zanzibar. Spese e pasti del Tour Leader a Zanzibar. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi ed almeno due pagine libere. Visto obbligatorio, online o in arrivo al costo di 50$

Viaggio facile, con ritmi lenti e molto relax. Adatto a chi vuole staccare la spina in un paradiso tropicale, senza rinunciare un tocco culturale esotico dato dalla particolare storia di Zanzibar quale crocevia di culture lungo le rotte commerciali dell'oceano Indiano

Dal 1 Settembre 2024 tutti coloro che atterrano a Zanzibar dovranno sottoscrivere un’assicurazione obbligatoria del costo di 44$ per persona. L’obbligo rimane anche se il viaggiatore è in possesso della sua assicurazione viaggio.

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

Al momento non ci sono partenze disponibili, nuove date in arrivo!

Altri viaggi che potrebbero piacerti

10 Giorni
Uganda: il paradiso dei primati

Safari e avventure on the road, sulle tracce degli ultimi gorilla

14 Giorni
Namibia On the Road

Safari e avventure in 4x4 nel deserto del Namib

A partire da:
€ 3.190

A persona

Scopri di più
15 Giorni
Sudafrica: da Cape Town al Kruger

La costa sud on the road e safari nel Kruger

A partire da:
€ 2.890

A persona

Scopri di più
Zanzibar: l'isola delle spezie

Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano

A partire da:
€ 1.990

A persona

Scopri di più
13 Giorni
Etiopia: valle dell'Omo

Viaggio etnografico alla scoperta della vera Africa tribale

9 Giorni
Marocco: Città imperiali e il Sahara

Avventura tra spezie, medine e dune infinite

A partire da:
€ 1.490

A persona

Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi