Natura
On the road
Into the wild
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

La Namibia, il cui significato è “vasta pianura asciutta”, è un Paese che conquista già dalle foto, ma che ti fa innamorare dopo averlo visitato. Un’avventura safari e on the road in self drive 4X4, in cui possiamo vivere in piena libertà il Namib, il più antico deserto del mondo, imponente oceano di sabbia; Sandwich Harbour, dove il mare incontra le dune; Il Kaokoland con gli elefanti del deserto; le montagne dello Spitzkoppe e del Brandberg; il Damaraland; gli Himba e il Parco nazionale Etosha. In questo itinerario abbiamo racchiuso il meglio delle esperienze che la Namibia è in grado di regalare al viaggiatore, per farti godere dei grandi spazi, dei suoi paesaggi e colori mutevoli. La formula camping ci consente di vivere la terra, sentire i profumi e gli odori, spazi incontaminati in ambienti remoti. Tramonti ed albe commoventi per l’intensità dei colori, dove tutto passa dai colori bianchi e beige tenui della mattina ai colori oro acceso del pomeriggio per diventare arancione, lilla e rosso alla sera.

Da non perdere
  • Gli scenari da cartolina del Dead Vlei e Sossusvlei
  • Tramonto multicolore allo Spitzkoppe
  • Le dune di Sandwich Harbour, a picco sull'Atlantico
  • I safari nell'Etosha NP, sulle tracce dei big 5
  • Le avventure in 4x4 nel deserto del Namib

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Windhoek
  • Pernottamenti a Windhoek in BB con colazione
  • Pernottamenti in tenda come da programma
  • Noleggio Toyota Hilux 4x4 per l'intero viaggio
  • Polizza assicurativa sui veicoli Premium cover
  • Equipaggiamento completo per il camping
  • N.2 tende per veicolo complete di materassino
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio

    La quota non comprende

  • Visto d'ingresso in Namibia
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 14 giorni
Da  

€ 3.190

  /persona
Prossima partenza 19/04/2026
Calendario partenze
Alloggi

B&B a Windhoek, formula camping in tenda per il resto del viaggio. Le tende sono 2 per auto in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Toyota Hilux 4x4

Cassa Comune:  € 380

Carburante, tutti i pasti in autogestione (self made), ingressi nei parchi nazionali. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia per Windhoek con voli di linea. Pernottamento a bordo.

Arrivati a Windhoek ritiriamo le auto a noleggio per poi recarci in centro città. Windhoek è la capitale della Namibia. La città è pulita, sicura e ben organizzata, con un retaggio coloniale che si riflette nei suoi numerosi ristoranti e negozi tedeschi, e l'uso diffuso della lingua tedesca. Windhoek ha un interessante mix di architettura e moderni edifici storici, tra cui l'Alte Feste (Old Fort), 1896 Christuskirche (Christ Church), e la Corte Suprema molto contemporanea.

 

Dopo colazione partiamo subito in direzione sud. Il tour riprende verso sud-ovest per arrivare nel deserto del Namib. L’attrazione principale di questa zona è la spettacolare Sossusvlei, una conca d’argilla formatasi quando le dune migranti del Namib bloccarono il percorso del fiume Tsauchab.

 

Quest’oggi la sveglia suona molto presto, prima dell’alba per consentire di percorrere i circa 50km di strada asfaltata che conduce prima alla Duna 45 e poi alla Big Daddy. Qui troviamo il Dead Vlei, un immenso e spettacolare lago di argilla. Il Namib è tra i deserti più antichi e aridi del mondo ed è influenzato dalle correnti fredde del Benguela. A pochi passi c’è l’attrazione principale, Sossusvlei, un lago effimero circondato da dune dalla bellezza unica. Nei rari casi in cui il fiume Tsauchab scorre impetuoso esso si riempie d’acqua offrendo uno spettacolo incredibile. Completiamo la giornata visitando il Sesriem Canyon, un piccolo canyon scavato dal fiume Tsauchab, lungo 1 km e profondo 35 m.

 

Proseguiamo verso nord tra paesaggi incredibili da togliere il fiato. Lungo il percorso sosta immancabile a Solitaire per provare la torta di mele più buona della Namibia. La strada è stupenda, ricche di soste fotografiche, si attraversano canyon, oasi, piante endemiche e si passa attraverso la linea immaginaria del Tropico del Capricorno. Arriviamo a Swakopmund, cittadina costiera fondata dai coloni tedeschi nel 1892 che con la sua atmosfera piacevole e rilassata costituisce la principale stazione di vacanze del Paese. I nomi delle strade riportano ancora i nomi di personaggi e amministratori coloniali. Gli edifici storici più noti comprendono la Woermann House, la vecchia Stazione ferroviaria, Alte Kaserne (Old Fort) e il Palazzo di giustizia.

 

Siamo a Swakopmund e oggi potremo scegliere tra le tante attività proposte in questa zona. A soli 30km di distanza sorge Walvis Bay, che negli anni passati ha sempre attratto l’interesse delle potenze coloniali. Difatti fino al 1994 era sotto il controllo del Sudafrica, per le sue risorse legate al sale, al guano e alla pesca, ma soprattutto perché è un porto naturale. Ed è qui, dal molo turistico di Walvis Bay che potremo scegliere di partecipare ad una minicrociera nella Pelican Bay dove potremo ammirare i famosi allevamenti di ostriche (considerate le più buone del mondo), delfini e, se siamo fortunati, balene. In alternativa potremo partecipare ad un adrenalinico tour in 4X4 che ci porterà fino a Sandwich Harbour, un luogo unico al mondo, dove il mare incontra le dune. Considerato giustamente tra i luoghi più suggestivi della Namibia, Sandwich Harbour è una sosta immancabile. Da Swakopmund invece è possibile prenotare una divertente escursione in quad e sandboard nel vicino deserto. Insomma a noi la scelta!

 

Lasciamo Swakopmund per giungere dopo oltre 200 km ad una delle mete più entusiasmanti di questo incredibile on the road.  Vediamo ergersi di fronte a noi, nel mezzo di una piana sconfinata sua maestà Spiztkoppe, il Cervino d’Africa! Bellissimo, ha un colore rosso con tante striature. Nel pomeriggio possiamo vedere le pitture rupestri di Bushman’s Paradise, collocate in posizione collinare ed estremamente panoramica, da cui attendiamo uno dei tramonti più commoventi del viaggio, che ci regala un mosaico di colori difficilmente riproponibile in altri luoghi.

Lasciamo la magia dello Spiztkoppe, e prosegiamo verso nord lungo la famosa Skeleton Coast. Arriviamo a Cape Cross, luogo estremamente importante sia da un punto di vista storico che faunistico. Qui, nel 1486, il portoghese Diego Cão fu il primo europeo a mettere piede in Namibia. Cão fece erigere una croce di pietra per segnalare il punto più meridionale mai raggiunto dagli europei in Africa. Sul luogo è stato oggi eretto un memoriale costituito da una croce e una scritta incisa su un macigno, che ricorda lo sbarco di Cão. Cape Cross oggi è noto soprattutto perché vi si trova una grande colonia di otarie da pelliccia, oltre centomila. Le otarie di Cape Cross possono contare su abbondanti risorse di cibo, grazie ai pesci trasportati dalla corrente del Benguela e dalla assenza di predatori. Ogni anno consumano oltre un milione di tonnellate di pesce (più del consumo nazionale complessivo di Namibia e Sudafrica). Nel pomeriggio arriviamo nel Damaraland

 

Giornata dedicata al Damaraland: visitiamo Twyfelfontein, antico e preziosissimo sito dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007. Qui sono ancora visibili graffiti e incisioni rupestri lasciati dai boscimani che risalgono ad oltre seimila anni fa. La splendida regione offre anche la visita di villaggi Himba e siti come le Canne d’Organo e la Foresta Pietrificata (visitabili solo se avremo tempo a disposizione). Nel pomeriggio proseguiamo verso nord fino ad arrivare a Palmwag, nella regione del Kunene, sulle spondeb dell'Uniab River. L'acqua è scarsa in questa zona, quindi il fiume spesso attira gli elefanti. Palmwag si trova a metà strada tra Swakopmund e Etosha, ed è la base ideale per ammirare la regione Kunene o incamminarsi in uno dei numerosi percorsi locali.  

Lasciamo Palmwag per dirigerci verso l'Etosha National Park, uno dei primi parchi africani. Accediamo al parco tramite l'Anderson’s Gate e prima di arrivare al nostro campo tendato possiamo effettuare già il primo safari.

Sveglia all’alba e dopo una rapida colazione iniziamo un’avvincente giornata di safari. Il parco intero si sviluppa intorno all’Etosha pan (5000 kmq) un grande lago salato che vede l’acqua solo per pochi mesi all’anno. La vegetazione è costituita per gran parte di alberi di mopane che con le acacie costituiscono la principale forma di flora. La fauna invece è quella tipica della savana con numerose specie di antilopi, felini e oltre 300 specie di uccelli. Panorami incredibili si aprono davanti ai nostri occhi.

 

Ultimo giorno. Dopo colazione sistemiamo le ultime cose e ritorniamo a Windhoek.

Dopo colazione trasferimento in aeroporto e riconsegna delle auto a noleggio. Volo per l'Italia. La visita di Windhoek potrà essere questo giorno se il piano voli prevede il rientro in Italia nel tardo pomeriggio.

 

Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!

Mappa

Alloggi

B&B a Windhoek, formula camping in tenda per il resto del viaggio. Le tende sono 2 per auto in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Toyota Hilux 4x4

Cassa Comune:  € 380

Carburante, tutti i pasti in autogestione (self made), ingressi nei parchi nazionali. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi ed almeno due pagine libere. Visto obbligatorio da richiedere on line https://eservices.mhaiss.gov.na/ o direttamente all'arrivo. Vaccinazione contro la febbre gialla solo se si proviene da Paesi a rischio (l'Italia non è tra questi).

La Namibia è un Paese dove i tour e i safari possono avere luogo in tutte le stagioni, anche se la stagione migliore è da aprile a novembre, durante la Yellow season. Il viaggio non presenta particolari difficoltà a livello fisico, ma segue un itinerario intenso con molti spostamenti on the road e notti in tenda montata sui tetti delle auto. Pertanto è necessario spirito di adattamento e flessibilità. Il viaggio in Namibia è ideale per gli amanti dell'avventura: chi è disposto a mettersi in gioco, scoprirà un paese meraviglioso, destinato a lasciare un segno nel viaggiatore per la meraviglia del paesaggio e per la varietà  della fauna selvatica.

I partecipanti che si offrono volontari per la guida dei 4X4 dovranno possedere una carta di credito (non debito) da presentare al ritiro delle auto ad esclusivo titolo di garanzia. Le tappe e i trasferimenti sono stati studiati in modo da calibrare il tour nel migliore dei modi. In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata (gravel roads), quindi l’itinerario si svolge su piste sterrate. La guida è a sinistra, come nei Paesi anglosassoni ed è richiesta la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949). È richiesta attenzione massima nella guida, soprattutto nel tenere la distanza di sicurezza che deve essere molto alta in quanto i veicoli alzano molta polvere.  La Namibia è un Paese desertico, le piogge sono una rarità. L’auto noleggiata viene fornita con il pieno di carburante e deve essere riconsegnata con il pieno.

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

da domenica

19/04/26

a sabato

02/05/26
€ 3.190

Acconto € 960

da domenica

19/07/26

a sabato

01/08/26
€ 3.490

Acconto € 1.050

da domenica

16/08/26

a sabato

29/08/26
€ 3.790

Acconto € 1.140

Altri viaggi che potrebbero piacerti

10 Giorni
Uganda: il paradiso dei primati

Safari e avventure on the road, sulle tracce degli ultimi gorilla

Safari Tanzania e Zanzibar

Dai Big 5 della savana all'Isola delle Spezie

15 Giorni
Sudafrica: da Cape Town al Kruger

La costa sud on the road e safari nel Kruger

A partire da:
€ 2.890

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Togo Benin Ghana: la magia dell'Africa

Epica traversata nel cuore dell'Africa Occidentale

A partire da:
€ 4.390

A persona

Scopri di più
9 Giorni
Marocco: Città imperiali e il Sahara

Avventura tra spezie, medine e dune infinite

A partire da:
€ 1.490

A persona

Scopri di più
12 Giorni
Dancalia e Gibuti Explorer

On the road in 4x4 nelle terre degli Afar

A partire da:
€ 4.090

A persona

Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi