Leggi le FAQ, rispondono a tutte le domande. Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattarci.
Inserisci le tue credenziali

Un viaggio in Scozia è una continua sorpresa. Storia, città d’arte, e scenari naturali tra i più belli d’Europa si susseguono nel nostro on the road nell’antica Caledonia, terra storicamente indomita e fiera. Il nostro viaggio parte dai monumenti e dai pub della capitale Edimburgo, una delle città più affascinanti e particolari d’Europa, e si tuffa immediatamente nelle Highland, attraversando paesaggi incontaminati, borghi, villaggi, punti panoramici e luoghi incantati dove la natura regna sovrana. La Scozia viene spesso associata a un alone di mistero, dove leggende, storie e narrazioni di spiriti, fantasmi e creature non mancano: il mostro di Loch Ness sarà davvero solo una leggenda? Accompagnati da questo affascinante dubbio, lasciamo le Highland e navighiamo verso le isole Ebridi. A Lewis e Harris conosciamo un volto non turistico della Scozia, e ammiriamo alcune tra le spiagge più belle del mondo, tra cui spicca quella di Luskentyre. Nella celebre isola di Skye esploriamo a piedi alcuni degli scenari più belli di Scozia, quali l’Old Man of Storr nei Quiraing e il Loch Coruisk, e laviamo le fatiche delle giornate di trekking con un whisky all’antica distilleria Talisker. Rientrati sulla terraferma, visitiamo Glencoe e il Loch Lomond: dopo molteplici chilometri, strade tortuose, trekking e scorci da favole, meraviglie della natura e incantevoli paesini, arriviamo a Glasgow, città più popolosa e vivace della Scozia, dove concludiamo la nostra avventura davanti a una meritata pinta di birra.
Hotel o appartementi livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Auto guidata dal Tour Leader e, se necessario, dai partecipanti che si offriranno volontari. Per specifiche tecniche, leggere APPROFONDIMENTI
Partiamo dall'Italia con volo per Edimburgo. Arrivati in città, tempo a disposizione per le prime esplorazioni della capitale della Scozia. Pernottamento a Edimburgo.
Giornata dedicata alla visita della capitale della Scozia. Edimburgo è una delle città più belle d’Europa, uno dei rari esempi urbani al mondo in cui le meraviglie dell’architettura gotica si fondono con la bellezza del paesaggio circostante. Non è un caso che uno dei luoghi simbolo di Edimburgo sia l’Arthur’s Seat, promontorio che cresce all’interno del parco cittadino di Holyrood, e il castello si erge dominante in cima a un alto sperone roccioso proprio al centro della città, al termine della Royal Mile. Pernottamento a Edimburgo.
Ritiriamo l’auto a noleggio, e da Edimburgo ci spostiamo subito verso le terre selvagge del nord. Attraversiamo Pitlochry, da cui con una breve deviazione nella brughiera raggiungiamo il selvaggio Loch Rannoch. Da qui ci spostiamo verso il celebre Loch Ness, il lago più celebre della Scozia, la cui fama è certamente alimentata dalla leggenda del “mostro” Nessie. On the road panoramico lungo le sponde del lago, e dopo una visita alla cittadina di Fort Augustus e al panoramico castello di Urquhart, ci spostiamo verso Inverness. Pernottamento a Inverness, principale città delle Highlands scozzesi, affacciata sul mare.
Di buon mattino ci dirigiamo alla cittadina di Ullapool, dove prendiamo un traghetto che in circa 3 ore ci porta a Stornoway, principale centro dell’isola di Lewis e Harris. Dedichiamo il pomeriggio alla visita dell’isola, la più grande nonché una delle più belle dell’arcipelago delle Ebridi, ma completamente al di fuori dai circuiti più battuti: dei turisti delle Highland, che ritroveremo a Skye, qui non c’è traccia. La parte settentrionale, Lewis, vanta rovine e complessi megalitici degni di nota, immersi in uno scenario naturale selvaggio e spettacolare. Merita una deviazione la splendida spiaggia di Bosta, sull’isolotto di Great Bernera, collegato a Lewis tramite un ponte. Ma è la parte meridionale dell’isola, Harris, che ci lascia senza parole: qualcuno potrà essere sorpreso, ma nelle classifiche delle spiagge più belle al mondo stilate da riviste di viaggi, molto in alto compare spesso Luskentyre Beach: una distesa infinita di sabbia bianca, lambita dalle acque cristalline dell’Oceano Atlantico, con la verdissima e selvaggia brughiera scozzese a fare da sfondo. Uno spettacolo straordinario. Altrettanto bella è la vicina spiaggia di Scarista. Pernottamento sull’isola di Lewis e Harris.
Al mattino presto prendiamo il traghetto che da Tarbert, sull’isola di Lewis e Harris, ci conduce a Uig, nell’estremo nord dell’isola di Skye. Un punto di ingresso insolito, remoto, che ci svela subito gli angoli più selvaggi dell’isola più bella della Scozia. A breve distanza dal porto di Uig, visitiamo la Fairy Glen, la “valle delle fate”, e successivamente, sempre nel nord-est dell’isola, un breve trekking ci porta ad ammirare gli spettacolari scenari dei Quiraing, catena montuosa che definisce lo skyline naturale del nord dell’isola di Skye. Nelle vicinanze, nel settore meridionale dei Quiraing, un altro breve trekking ci porta al cospetto dell’Old Man of Storr, straordinaria formazione rocciosa dall’aspetto selvaggio e drammatico, simbolo dell’isola di Skye. Nel pomeriggio, ci spostiamo al faro di Neist Point, all’estremo ovest, per goderci un bellissimo tramonto sull’Oceano Atlantico. Una birra nei pub colorati intorno al porticciolo di Portree è la degna chiusura di una splendida giornata di visite. Pernottamento sull’isola di Skye.
Giornata libera dedicata a ulteriori esplorazioni nell’isola di Skye. Possiamo optare per una visita del lato occidentale dell’isola, con sosta alle Fairy Pools, incantevoli piscine naturali alimentate da vivaci cascate, e una degustazione di rinomati whisky alla famosa distilleria di Talisker. Oppure continuare a scoprire il lato più selvaggio di Skye, con un’escursione in battello (opzionale, non inclusa) che dal porticciolo di Elgol ci porta alla scoperta del Loch Coruisk, uno splendido lago situato all’imbocco di uno stretto fiordo, che regala panorami tra i più belli di tutta la Scozia. In questo caso, si può optare per l’escursione di 3 ore andata e ritorno, con circa un’ora e mezzo a terra per esplorare a piedi l’area del Loch Coruisk, oppure per prendere il battello di sola andata, e affrontare lo stupendo trekking di ritorno dal Loch Coruisk a Elgol, che necessita di passo fermo e spirito di avventura: è previsto infatti l’attraversamento di un breve passaggio su roccia esposto direttamente sul mare (noto come “Bad Step”), e il guado di un torrente prima dell’arrivo a Camasunary Bay. Nel pomeriggio, iniziamo il nostro viaggio di rientro verso la terraferma, con circa 3 ore di strada che ci portano alla zona di Fort William. Lungo il tragitto, sosta per una foto dall’esterno al castello di Eilean Donan. Pernottamento in zona Fort William / Glencoe.
Ultima giornata dedicata agli splendidi scenari tra le più alte montagne della Scozia. Possiamo iniziare con una deviazione di circa 30’ per ammirare il viadotto ferroviario di Glenfinnan, notevole opera di ingegneria ferroviaria di fine ‘800, diventato celebre e iconico grazie alla saga cinematografica di Harry Potter. Visitandolo all’ora giusta, possiamo portare a casa lo scatto perfetto dell’Hogwarts Express che transita sbuffando sul viadotto. Visitiamo quindi Glencoe, piacevole villaggio rurale dal quale partono sentieri di trekking immersi nelle valli circostanti (Three Sisters, Lost Valley), e infine gli incantevoli scenari lacustri del Loch Lomond. Giungiamo in serata a Glasgow, la città più popolosa e vivace della Scozia, nota per essere la capitale economica e della nightlife del paese. Pernottamento a Glasgow.
A seconda del piano voli, ultime esplorazioni della città. Rientro in aeroporto a Edimburgo (circa 45’ da Glasgow), rilascio dell’auto a noleggio e partenza con volo per l'Italia. Arrivederci alla prossima avventura!
Hotel o appartementi livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.
Auto guidata dal Tour Leader e, se necessario, dai partecipanti che si offriranno volontari. Per specifiche tecniche, leggere APPROFONDIMENTI
Passaporto con con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. È necessario essere in possesso dell'ETA https://www.gov.uk/eta . Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Viaggio adatto a tutti, dedicato agli amanti della natura nelle sue manifestazioni più spettacolari. Il tour ha ritmi intensi, ma non presenta particolari difficoltà a livello fisico. Sono previsti dei trekking semplici sull'isola di Skye, e uno più impegnativo ma facoltativo nei dintorni del Loch Coruisk. L'itinerario tocca i principali punti di interesse della Scozia continentale e delle isole Ebridi, ed è un perfetto viaggio introduttivo a questa meravigliosa terra. Per via delle condizioni meteo, l'itinerario viene proposto nei mesi primaverili e estivi, in cui il sole tramonta tardi le giornate di visita sono particolarmente lunghe.
Precisiamo che solo nel caso di secondo veicolo, quest'ultimo sarà guidato dai partecipanti che si offriranno volontari. Questi ultimi dovranno possedere una carta di credito (con numeri a rilievo, non sono accettate le prepagate) per il noleggio dell’auto che serve solo a garanzia del veicolo e che per legge deve essere intestata a chi guiderà l’auto. Nel costo del noleggio è previsto un solo guidatore. Sarà possibile richiedere un guidatore aggiuntivo con pagamento di un costo extra, al momento del ritiro dell’auto. L’auto noleggiata viene fornita con il pieno di carburante e deve essere riconsegnata con il pieno. In alcuni casi nelle camere doppie non è garantito avere 2 letti singoli e ci potrebbe essere la possibilità di avere il letto matrimoniale.
8 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 600
8 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 570
8 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 600
8 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 660
8 Giorni
da domenica
a domenica
Acconto € 630
On the road artico sulle vie dell'aurora
A persona
On the road a caccia di aurore
A persona
A caccia di aurore tra fiordi e baie da sogno
A persona
I silenzi del grande nord, sotto le danze dell'Aurora
A persona
On the road e trekking a São Miguel, Pico e Terceira
A persona
La potenza dell'Atlantico, nell'arcipelago di Thor
A persona