Trekking
Relax
Natura
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

Un viaggio avventura alle Seychelles, isole paradisiache tra le più desiderate al mondo. Perle rare con una natura lussureggiante, situate nella fascia equatoriale nel centro dell’Oceano Indiano, la loro fama è il risultato di un'attenta tutela naturalistica derivante da un atteggiamento culturale di rispetto del patrimonio. Mahè, Praslin, La Digue, e tutti gli isolotti che fanno da contorno sono isole molto diverse fra loro: alcune coralline, altre granitiche, ma tutte accomunate dall'incantevole turchese dell'oceano e dal sorriso dei loro abitanti. Avremo la possibilità di visitare spiagge e baie incantevoli, tra le più fotografate al mondo. Anse Lazio e Anse Volbert a Praslin, Anse Source d'Argent a La Digue e Anse Intendance a Mahè sono l'emblema della meraviglia di questo arcipelago, sede anche di molte varietà vegetali e animali endemiche: tra le più celebri, i sinuosi coco de mer di Praslin e le tartarughe giganti che, ammiriamo nell’escursione a Curieuse. A La Digue ci immergeremo in un'atmosfera d'altri tempi, tra spiagge da sogno e villaggi tropicali dove si circola solo in bici e a piedi. Un itinerario incredibile che tocca 4 delle isole principali: Mahè, Praslin, La Digue e Curieuse, che consente di vivere questo arcipelago nel migliore dei modi, tra la sua natura rigogliosa e la calorosa ospitalità dei Seychellois

 

Da non perdere
  • Anse Lazio e Georgette, le splendide spiagge di Praslin
  • I coco de mer della Vallée de Mai
  • Anse Major e Intendance a Mahé
  • Anse Source d’Argent, perla di La Digue
  • L’incanto di Anse Marron, tra le più belle spiagge al mondo

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano e per Mahè
  • Tutti i pernottamenti
  • Auto a noleggio a Mahè e Praslin
  • Traghetto Mahè - Praslin
  • Traghetto La Digue - Mahè
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio

    La quota non comprende

  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "Incluso nel prezzo"

  • 11 giorni
Da  

€ 2.890

  /persona
Prossima partenza 19/03/2026
Calendario partenze
Alloggi

Guesthouse e appartamenti in camere doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Auto a noleggio a Mahè e Praslin, bici a La Digue, traghetti tra le isole

Cassa Comune:  € 300
    Spese accessorie per auto a Mahè e Praslin, bici a noleggio a La Digue, escursione a Curieuse e ingresso Vallèe de Mai, spese e pasti del Tour leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

 

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia con volo con scalo per Mahé. Pernottamento e cena a bordo.

Arrivo in mattinata a Mahè e trasferimento nella nostra struttura ricettiva. Dopo il check e un po’ di meritato relax, ci spostiamo in una delle spiagge più famose dell’isola, Beau Vallon. Qui attendiamo il tramonto per fare il nostro primo brindisi.

 

Dopo colazione visitiamo il meraviglioso Morne National Park e percorriamo il Morne Blanc trail, circondati da una vegetazione lussureggiante immersi nella foresta tropicale, con meraviglioso panorama finale che abbraccia tutta la costa ovest di Mahé. Nel pomeriggio ci spostiamo nel sud dell’isola per rilassarci tra le sue fantastiche spiagge: Anse Louis, Anse Intendance e Soleil tra sabbia bianca e rocce rosse granitiche che si fondono nelle acque turchesi dell'oceano indiano.

Dopo colazione ci trasferDopo colazione ci trasferiamo in traghetto a Praslin, la seconda isola più grande delle Seychelles. Sistemazione in guest house e poi subito ad Anse Volbert, una delle spiagge più famosa dell’isola. Dopo pranzo escursione nella Vallée de Mai, patrimonio UNESCO, ed unico luogo al mondo dove la rara palma del Coco de Mer cresce allo stato naturale. Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, manghi, banani, acacie e bambù. Tra le loro fronde è possibile avvistare il raro pappagallo nero ed il colibrì. Partiamo in traghetto a Praslin, la seconda isola più grande delle Seychelles. Sistemazione in guest house e poi subito ad Anse Volbert, una delle spiagge più famosa dell’isola. Dopo pranzo escursione nella Vallée de Mai, patrimonio UNESCO, ed unico luogo al mondo dove la rara palma del Coco de Mer cresce allo stato naturale. Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, manghi, banani, acacie e bambù. Tra le loro fronde è possibile avvistare il raro pappagallo nero ed il colibrì.

 

Dopo colazione partiamo in barca per l’escursione all'isola di Curieuse. Parco nazionale, è una perla da non mancare, dove possiamo visitare le 200 tartarughe, alcune con più di 200 anni che si aggirano libere per l’isola. Su Curieuse troviamo la "casa del Dottore”, una villa coloniale restaurata recentemente, costruita nel 1873 da J. Mc Gregor, medico che si installò nell’isola per curare la colonia di lebbrosi. Si ritorna alla barca e si rientra a Praslin.

 

Raggiungiamo oggi la punta nord di Praslin, dove approdiamo in una delle nove spiagge più belle al mondo, Anse Lazio. Il posto è incantevole. Una lunga passeggiata sulla spiaggia ed un pomeriggio di intero relax a terra. In spiaggia c’e’ il Bombom Plum un ristorante tipico di cucina seychellese.

 

Dopo un breve trasferimento in barca di circa 20 minuti siamo a La Digue, l’isola con le spiagge più belle delle Seychelles. Qui le biciclette hanno sostituito le macchine per dar luogo ad un’atmosfera d’altri tempi. Dedichiamo il primo giorno alla famosa Anse Source d’Argent, utilizzata come set per tanti servizi fotografici. Mare, relax e puro divertimento regnano sovrani in questo piccolo paradiso terrestre.

 

Dopo colazione prendiamo le nostre bici per dirigerci verso le spiagge del sud, tra cui Grand Anse, Petit Anse e poi l’incontaminata Anse Cocos, ancora una volta immersi nel paradiso terrestre. Pranzo in spiaggia e ancora mare e relax.

 

In mattinata con un trekking leggermente impegnativo possiamo raggiungere il Nid d'Aigle (Nido d’Aquila), il punto più alto dell’isola da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Rientrando verso il centro dell’isola, visitiamo la Veuve Reserve, dove è possibile vedere, se siamo fortunati, il famoso Black Paradise Flycatcher. In alternativa, possibilità di escursione facoltativa a Anse Marron, una delle spiagge più belle delle Seychelles, a cui si accede con un bellissimo trekking di qualche ora tra mangrovie, scogli e brevi tratti a nuoto

 

Concludiamo questo splendido viaggio con l’aliscafo che da La Digue ci riporta a Mahè. Tempo permettendo, avremo tempo per visitare Victoria, tra le più piccole capitali del mondo con i suoi circa 30.000 abitanti, ed il suo mercato. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto dove ci attende il volo di rientro per l’Italia.

 

Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura

Mappa

Alloggi

Guesthouse e appartamenti in camere doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti

Trasporti

Auto a noleggio a Mahè e Praslin, bici a La Digue, traghetti tra le isole

Cassa Comune:  € 300

    Spese accessorie per auto a Mahè e Praslin, bici a noleggio a La Digue, escursione a Curieuse e ingresso Vallèe de Mai, spese e pasti del Tour leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

 


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità di almeno 6 mesi. Non è richiesto nessun visto per i cittadini italiani. Nessuna vaccinazione obbligatoria

Viaggio facile, con ritmi talvolta intensi ma complessivamente molto rilassanti. Adatto a chi vuole staccare la spina in un paradiso tropicale, senza rinunciare un tocco culturale esotico. È previsto un trekking facoltativo ad Anse Marron, che richiede una buona condizione fisica. Chi non vuole partecipare, può rilassarsi girando in bici tra le bellissime spiagge di La Digue.

Viaggio facile alla portata di tutti. Portate scarpe comode e adatte per trekking, giacca a vento anti-pioggia, abbigliamento comodo, pratico ed estivo, borraccia, zaino, cappellino, occhiali da sole e crema solare alta protezione. Le strutture ricettive delle Seychelles riflettono l'animo tranquillo e rilassato dell'arcipelago: dormiremo in guesthouse a appartamenti confortevoli, con servizi e arredi semplici. CLIMA Il clima alle Seychelles è quello tipico della fascia tropicale con temperature medie tra i 25 e i 30 gradi. Il mese di aprile è particolare dal punto di vista climatico: il vento da nord che spira da novembre a fine marzo, tende a girare a lasciar spazio al monsone di sud est, questo rende i venti gentili e il clima più caldo, con qualche precipitazione di breve durata.

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

da giovedì

19/03/26

a domenica

29/03/26
€ 2.890

Acconto € 870

da giovedì

02/04/26

a domenica

12/04/26
€ 3.390

Acconto € 1.020

da giovedì

23/04/26

a domenica

03/05/26
€ 3.190

Acconto € 960

da lunedì

01/06/26

a giovedì

11/06/26
€ 2.890

Acconto € 870

da domenica

12/07/26

a mercoledì

22/07/26
€ 3.190

Acconto € 960

da martedì

11/08/26

a venerdì

21/08/26
€ 3.490

Acconto € 1.050

Altri viaggi che potrebbero piacerti

Zanzibar: l'isola delle spezie

Relax e avventura nella perla dell'Oceano Indiano

A partire da:
€ 1.990

A persona

Scopri di più
9 Giorni
Marocco: Città imperiali e il Sahara

Avventura tra spezie, medine e dune infinite

A partire da:
€ 1.490

A persona

Scopri di più
15 Giorni
Sudafrica: da Cape Town al Kruger

La costa sud on the road e safari nel Kruger

A partire da:
€ 2.890

A persona

Scopri di più
12 Giorni
Dancalia e Gibuti Explorer

On the road in 4x4 nelle terre degli Afar

A partire da:
€ 4.090

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Madagascar: l'Isola Rossa

On the road lungo la RN7, dai grandi parchi all'Oceano Indiano

A partire da:
€ 3.290

A persona

Scopri di più
10 Giorni
Trekking Kilimanjaro Machame Route

Spedizione in vetta all'Uhuru Peak, sul tetto dell'Africa

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi