Città e cultura
Relax
Natura
On the road
Popoli e folklore

Il viaggio in sintesi

Atterrare in Thailandia significa abbracciare la terra del sorriso, per via della nota ospitalità e gentilezza della sua popolazione. Il nostro viaggio inizia nel nord della Thailandia, una regione rigogliosa solcata da grandi fiumi, che hanno facilitato scambi commerciali e culturali con i paesi confinanti. Visitiamo Chiang Rai, nota per le sue bizzarre architetture e i suoi ricchi mercati notturni, e Chiang Mai, cuore spirituale del Paese, che nel suo centro storico conserva ben 300 templi. Un volo e un traghetto separano l'anima tradizionale della Thailandia dal suo volto più mondano: sbarchiamo a Koh Phangan, una delle isole più celebri del paese, dove passiamo qualche giorno all'insegna del relax, del mare cristallino e delle feste in spiaggia all'ombra delle palme da cocco. Dopo una meravigliosa uscita di snorkeling nell'incantevole Koh Tao, lasciamo le calde acque del golfo del Siam e giungiamo infine a Bangkok, l'iconica capitale della Thailandia. Qui, in una delle città più affascinanti del mondo, si chiude il nostro viaggio. Ci perdiamo tra splendidi siti sacri, scintillanti strade della movida e colorati mercati, a terra e galleggianti sui canali, e ci deliziamo della gastronomia locale, sia gourmet che street-food. 

 .

Da non perdere
  • Bangkok, la capitale che non dorme mai
  • La spiritualità e mercati di Chiang Mai
  • I templi e le rovine di Ayutthaya, antica capitale
  • Le spiagge, il mare e le feste di Koh Phangan
  • Snorkeling nei meravigliosi fondali di Koh Tao

    La quota comprende

  • Volo di linea a/r da Roma e Milano e per Bangkok
  • Volo nazionale Bangkok - Chiang Rai
  • Volo nazionale Chiang Mai - Surat Thani
  • Transfer + traghetto a/r Surat Thani - Koh Phangan
  • Tutti i pernottamenti con colazione
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio

    La quota non comprende

  • Bagaglio da stiva per i voli
  • Pasti e bevande dove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato in "La quota comprende"

  • 14 giorni
Da  

€ 2.890

  /persona
Prossima partenza 26/04/2026
Calendario partenze
Alloggi

Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Minivan privato con autista (dove menzionato), voli interni e traghetti

Cassa Comune:  € 250
      Minivan tra Chiang Rai e Chiang Mai, ingressi ai siti di interesse, spostamenti comuni a Bangkok e mercati. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrà subire lievi oscillazioni.

Itinerario completo

Itinerario

Partiamo dall’Italia con voli per Bangkok, capitale della Thailandia. Notte in volo

 

Arriviamo all’aeroporto di Bangkok, e attendiamo la coincidenza per il volo domestico che ci porta a Chiang Rai, nella regione del Triangolo d’Oro all’estremo nord della Thailandia, al confine con Laos e Myanmar. Atterrati a Chiang Rai, ci trasferiamo in città per il check-in in hotel, e dedicarci all’esplorazione libera del centro cittadino e del suo tripudio di mercati. In particolare, il “night bazaar” di Chiang Rai è uno degli angoli gastronomici più piacevoli della Thailandia: una piazzetta piena di tavoli, circondata da tre lati da ristorantini di strada che rappresentano un’eccellente introduzione alle variegate sfumature della cucina thai. Notte a Chiang Rai

 

Ci svegliamo presto, nel tentativo di battere le folle di turisti giornalieri che si riversano a Chiang Rai dalla vicina Chiang Mai, per goderci i templi della città alle prime luci del giorno. Possiamo considerare Chiang Rai come un laboratorio di architettura avanguardistica in salsa thai: la città, infatti, non ha molto da offrire in termini di patrimonio storico, ma si è arricchita negli ultimi decenni con alcune delle architetture religiose più iconiche della Thailandia. Iniziamo la nostra visita con il Wat Huay Pla Kang, vistoso complesso templare costruito nel 2001 come simbolo di gratitudine verso il buddhismo, dominato da una scalinata in marmo sormontata dalla mastodontica statua di Guan Yin, la dea della misericordia, visibile da molti km di distanza. Ci trasferiamo quindi al tempio più famoso di Chiang Rai, il Wat Rong Khun, meglio noto come “Tempio Bianco”. La struttura, concepita nel 1997 dal visionario artista locale Kositpipat come unico esempio di tempio misto buddhista-induista, è costruita interamente in gesso e ricoperta da migliaia di piccoli specchietti rifrangenti, che le conferiscono un bianco effettivamente accecante. Dopo aver infine visitato il Wat Rong Suea Ten, noto in Italia come “Tempio Blu” per la vivida colorazione soprattutto dei suoi interni, ci spostiamo con un transfer privato di circa 3 ore e mezza alla volta di Chiang Mai, dove arriviamo in serata, in tempo per scoprire i night market locali. Check-in in hotel e notte a Chiang Mai

La giornata odierna è dedicata al centro monumentale di Chiang Mai, seconda città più popolosa della Thailandia e capitale spirituale del Paese. Solo all’interno del perimetro delle mura storiche sono presenti infatti più di 300 templi, molti dei quali, a differenza di quelli avanguardisti di Chiang Rai, risalenti già al XIV-XV secolo. In mattinata, visitiamo i principali templi del centro, in stile Khmer. Nel pomeriggio ci spostiamo invece per la visita del tempio Wat Prathat Doi Suthep, che si trova in cima alla montagna Doi Suhtep, dalla quale si può ammirare lo spettacolare panorama della città. In serata, abbiamo la possibilità di assistere a degli incontri di muay thai, la celebre arte marziale thailandese, tra giovani lottatori locali (non incluso). Notte a Chiang Mai

 

Trasferimento in aeroporto e volo verso Surat Thani, una delle principali città della Thailandia centrale. Atterrati, una combinazione di minivan privato e traghetto ci porta a Koh Phangan. Una volta arrivati, relax e prima serata all'insegna delle beach vibe dell'isola. Pernottamento a Koh Phangan

Giornate libere dedicate a relax o escursioni facoltative a Koh Phangan, l'isola centrale dell'arcipelago di Mu Ko Samui, nel golfo del Siam. Queste isole rappresentano un'eccezione alla regola nei piovosi mesi estivi thailandesi. Infatti, in questa stagione le isole del mare delle Andamane e quelle della parte settentrionale del golfo del Siam ricevono solitamente ingenti quantità di pioggia. Questo non accade nelle isole dell'arcipelago di Koh Samui, su cui splende il sole anche nei mesi estivi. Alloggiamo a Koh Phangan, isola ricca di atmosfera, di vita locale e notturna, e di bellissime spiagge che regalano le classiche immagini da cartolina, fatte di sabbia bianca, palme e mare cristallino. Piena di vitalità e divertimento, Ko Phangan è senza dubbio una delle isole più iconiche della Thailandia, nota in particolar modo per le sue feste sulla spiaggia e per il celebre Full Moon Party. Possiamo dedicare inoltre una giornata a Koh Tao e al vicino isolotto paradisiaco di Koh Nang Yuan, mecca per gli amanti di snorkeling e diving. Pernottamenti a Koh Phangan.

 

Al mattino, prendiamo il traghetto che da Koh Phangan ci riporta sulla terraferma, e transfer privato verso l'aeroporto di Surat Thani. Volo per Bangkok, la capitale della Thailandia, dove arriviamo nel tardo pomeriggio / sera. Check-in in hotel e prima serata alla scoperta dell'intrigante caos della capitale, fulcro della cultura, della gastronomia e della vita notturna della Thailandia. Pernottamento a Bangkok.

Arriviamo in mattinata a Bangkok, l’iconica capitale della Thailandia. Al tempo stesso epicentro spirituale del Regno e sfrenato hub della movida asiatica, Bangkok è una megalopoli che vive di contrasti, incredibilmente affascinante. Effettuato il check-in in hotel, iniziamo la visita dal Wat Arun, conosciuto come Tempio dell'Aurora, ed è dedicato alla divinità indù Aruna. La sua inconfondibile struttura domina lo skyline della Bangkok storica affacciata sul fiume Chao Phraya, ed è una tappa immancabile in una visita di Bangkok. Ci spostiamo quindi al Palazzo Reale, dove visitiamo il vasto complesso di strutture anticamente abitato dalla famiglia reale di Thailandia, e a piedi ci trasferiamo al vicino Wat Pho, famoso tempio che ospita una scuola di monaci massaggiatori e dove troviamo la celebre statua del Buddha sdraiato, lunga ben 46 metri. La notte di Bangkok scende rapida, e la sacralità dei templi lascia spazio al caos della vita notturna: Khao San Road è il fulcro della mondanità più kitsch e sfacciata, in cui i decibel suonano altissimi tra i numerosi night club e gli eclettici giocolieri, tatuatori e venditori di cibo strada, mentre a Sukhumvit gli eleganti rooftop bar dominano la scena. Notte a Bangkok

 

Partiamo in prima mattinata per vistare i famosi mercati della regione di Bangkok. La prima tappa, a inizio mattinata, tocca al mercato galleggiante di Damnoen Saduak, il più grande e vivace della Thailandia, dove possiamo prendere una piccola imbarcazione (non inclusa) per immergersi nel cuore del commercio thailandese e fare acquisti direttamente dalla barca. Proseguiamo quindi con il celebre “Railway Market”, il mercato sulla ferrovia, situato nel paese di Maeklong. In questo caotico villaggio si trova il caratteristico mercato dei prodotti freschi che si estende fin sui binari ferroviari, le cui bancarelle vengono poi spostate velocemente al passare del treno. Rientriamo a Bangkok nel pomeriggio, che dedichiamo a una navigazione sui battelli pubblici che solcano il fium Chao Praya, per ammirare da una prospettiva diversa tutti i maggiori templi della città che sono dislocati lungo il fiume. Scendiamo nei pressi di Chinatown, uno dei quartieri più vibranti e folkloristici di Bangkok, nonché piccolo paradiso culinario dove i tradizionali sapori thai si fondono con quelli avvolgenti e piccanti tipici della cucina cinese. Notte a Bangkok

 

Nella giornata odierna possiamo decidere liberamente se dedicare un’altra giornata a Bangkok, all’esplorazione del quartiere di Chinatown e del Chao Phraya, per poi proseguire al bellissimo Wat Saket, “Tempio della Montagna Dorata”, unico tempio cittadino posto sulla sommità di un colle panoramico nel pieno centro della parte vecchia della città. In alternativa, possiamo optare per una giornata di visita all’antica capitale del Siam Ayutthaya, a circa due ore da Bangkok. I vari templi della città, molto ben conservati, sono sparsi in un’area molto più vasta rispetto a quelli di Sukhothai, ed è quindi necessario noleggiare dei motorini o dei rickshaw con driver per ottimizzare i tempi delle visite. Serata e notte a Bangkok

 

Giornata libera a Bangkok. A seconda dell'operativo voli, trasferimento per l'aeroporto internazionale di Bangkok e volo di rientro in Italia.

 

Volo di rientro per l’Italia. Arrivederci alla prossima avventura!

 

Mappa

Alloggi

Hotel livello comfort in camera doppia o tripla, in condivisione con gli altri partecipanti.

Trasporti

Minivan privato con autista (dove menzionato), voli interni e traghetti

Cassa Comune:  € 250

      Minivan tra Chiang Rai e Chiang Mai, ingressi ai siti di interesse, spostamenti comuni a Bangkok e mercati. Spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrà subire lievi oscillazioni.


Cose da sapere su questo viaggio

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Non è richiesto nessun visto per i cittadini italiani

Viaggio facile, alla portata di tutti, ideale per chi cerca una perfetta introduzione al Sud Est Asiatico. Il tour è indicato per un primo viaggio in Thailandia, in quanto segue un itinerario che coniuga in modo armonioso gli aspetti culturali, gastronomici e naturalistici del paese, con immancabile relax a Koh Tao, mecca del diving, e Koh Phangan, una delle isole più famose della Thailandia.

Il rientro in Italia avverrà secondo piani voli partendo in serata il day 13 o in mattinata il day 14, con ulteriore notte a Bangkok. Il rientro è sempre garantito il day 14

Hai dei dubbi o desideri risposte a domande pratiche e ricorrenti?
Leggi le nostre FAQ

Calendario partenze

da domenica

26/04/26

a sabato

09/05/26
€ 2.990

Acconto € 900

da domenica

12/07/26

a sabato

25/07/26
€ 2.890

Acconto € 870

da domenica

09/08/26

a sabato

22/08/26
€ 3.190

Acconto € 960

Altri viaggi che potrebbero piacerti

12 Giorni
Filippine: Coron e Palawan

Di isola in isola, tra mare mozzafiato e natura rigogliosa

A partire da:
€ 2.690

A persona

Scopri di più
9 Giorni
Nepal: la valle di Kathmandu

Alla scoperta delle città reali, tra spiritualità e cultura Newari

A partire da:
€ 2.190

A persona

Scopri di più
11 Giorni
Nepal: Kathmandu, Chitwan e Pokhara

Avventura e spiritualità ai piedi dell'Himalaya

A partire da:
€ 2.590

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Thailandia: il Nord e Koh Kood

La magia del Siam, tra Bangkok, Chiang Mai e mare da cartolina

A partire da:
€ 2.590

A persona

Scopri di più
13 Giorni
Vietnam: da Sapa al Delta del Mekong

La perla dell'Indocina, tra città storiche e paesaggi mozzafiato

A partire da:
€ 2.890

A persona

Scopri di più
14 Giorni
Laos e Cambogia: le vie del Mekong

Dalla spiritualità di Luang Prabang alla magia di Angkor Wat

A partire da:
€ 2.990

A persona

Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi idee per i tuoi prossimi viaggi